Buonasera a tutti. Eliminare il filtro. Della questione se ne è già parlato più volte in questo forum. Chiedo quindi scusa perché ripropongo la tematica, ma siccome ogni acquario è unico, quanto ho letto in altri thread non è completamente adatto per la mia vasca. Vi chiedo di aiutarmi a capire alcune questioni per realizzare l'intento o rinunciarvi. Innanzi tutto: perché farlo, perché eliminare il filtro? E poi, come farlo quando c'è già la fauna?
In merito alla prima domanda la mia unica risposta è: per avere un acquario più naturale. Ma è poi vero che l'acquario senza filtro è più naturale? Ci sono altri motivi o vantaggi che non mi sono venuti in mente che possono giustificare la fatica e il rischio di rimuovere un filtro che funziona perfettamente? E l'impegno per la gestione di un acquario senza filtro è molto maggiore rispetto a quello richiesto da un acquario con filtro? L'acqua sarà sicuramente più sporca, almeno credo.
La seconda domanda: Come eliminare il filtro quando c'è già la fauna? La vasca è completamente descritta nel profilo quindi non ha senso riproporre qui i dati. Vi aggiungo alcune foto scattate questo pomeriggio. Come potete vedere il filtro è costituito da tre spugne affiancate, ciascuna a doppia grana (in alto più grossa, in basso più fine) e sotto le spugne c'è l'alloggiamento dei cannolicchi. L'acqua passata attraverso spugne e cannolicchi rientra in vasca attraverso una fessura posizionata sul fondo di una vaschetta che ho riempito con cannolicchi mini seporax. Pensavo di eliminare un terzo dei cannolicchi sotto le spugne e poi lasciare passare un mese senza toccare più nulla. Poi eliminare un altro terzo dei cannolicchi, lasciar trascorrere un altro mese e a quel punto togliere gli ultimi cannolicchi sotto le spugne. Per eliminare tutti i cannolicchi sotto le spugne impiegherei quindi 90 giorni. Come passo successivo eliminerei la spugna più lontana. Trenta giorni dopo via la seconda spugna e il primo dei due sacchettini di mini seporax. Trascorsi altri 30 giorni togliere l'ultima spugna e l'ultimo sacchettino. In pratica cinque mesi con riduzione costante del materiale filtrante sperando che l'enormità di batteri che in questo anno si sono legati ai cannolicchi possa essersi costituita nell'acquario (ma i cannolicchi sono porosi, i vetri lisci non facilitano certo la presenza di batteri che quindi starebbero tutti sul fondo?). A quel punto potrei spegnere il filtro (e quindi sostituire l'aspiratore con una pompa per mantenere un minimo movimento dell'acqua). Che mi dite, può andar bene o conviene lasciar perdere, mantenere il filtro ed evitare rischi inutili? Grazie a chi mi aiuterà a capire come muovermi
eliminare il filtro
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- marioelle
- Messaggi: 172
- Iscritto il: 30/01/21, 20:46
-
Profilo Completo
eliminare il filtro
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Minimo
- Messaggi: 1470
- Iscritto il: 29/01/20, 15:13
-
Profilo Completo
eliminare il filtro
Quando ho eliminato il filtro io ho semplicemente staccato la spina, è stato un attimo, a distanza di tempo i batteri in vasca sono ovunque.
Forse non è indispensabile ma sicuramente utile, almeno per me, mi aiuta a disperdere meglio fertilizzanti, CO2, etc.
Devi tenere monitorato gli NO2- ed avere una buona piantumazione.
Io l'ho fatto per estetica, l'acquario ne aveva uno interno per me orrendo, lo sostituii con uno a zainetto non esente da controindicazioni che col te
Aggiunto dopo 3 minuti 23 secondi:
Che col tempo mi stancò di vederlo di sentirne il rumore di manutenerlo e perché no anche di risparmiare energia.
Posted with AF APP
- marioelle
- Messaggi: 172
- Iscritto il: 30/01/21, 20:46
-
Profilo Completo
eliminare il filtro
Ciao Minimo, grazie per le utili risposte.
1) riguardo le modalità per eliminare il filtro:
2) in merito alla pompa:
3) in merito all'eliminazione del filtro:
4) riguardo alle motivazioni, dici che eri stanco...
Buona serata e ancora grazie. Vediamo se arrivano altri suggerimenti
1) riguardo le modalità per eliminare il filtro:
mi era stato detto in altri confronti che avendo già la fauna sarebbe stato meglio procedere con calma
2) in merito alla pompa:
i paracheirodon innesi pare apprezzino un po' di movimento, quindi la metterò
3) in merito all'eliminazione del filtro:
terrò monitorati i valori, per la piantumazione ho quelle poche piante di echioinodorus tenellus e poi quelle che vedi in foto sono le radici del limnobium laevigatum e della lemna minor. Spero possano bastare...
4) riguardo alle motivazioni, dici che eri stanco...
concordo pienamente
Buona serata e ancora grazie. Vediamo se arrivano altri suggerimenti
- Bradcar
- Messaggi: 5355
- Iscritto il: 18/02/18, 20:09
-
Profilo Completo
eliminare il filtro
Non sono un grande esperto di senza filtro , ma la mia opinione è che quando parliamo di filtrazione biologica intendiamo creare una casa per i batteri nitrificanti e denitrificanti . Come già detto questi batteri colonizzano tutti gli arredi e soprattutto il fondo che a questo punto sarà il vero filtro biologico della tua vasca : per questo consigliamo di non smuoverlo e di non aspirarlo se non nella parte più superficiale . Nella tua vasca vedo tantissime piante galleggianti in ottima salute che sono ottime consumatrici di sostanze azotate e pochi pesci , mi sembra di aver capito che hai solo neon . A questo punto il carico organico della tua vasca è così basso da essere inutile il filtro tecnico. Anche per me puoi staccare la spina
Carlo
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
- marioelle
- Messaggi: 172
- Iscritto il: 30/01/21, 20:46
-
Profilo Completo
eliminare il filtro
Grazie Bradcar per il tuo suggerimento. A questo punto ho deciso, procederò con l'eliminazione del filtro. Oggi ho compiuto il primo passo: ho rimosso il primo terzo di cannolicchi grandi. Mi restano altri due terzi di cannolicchi grandi e due sacchetti di mini siporax oltre a tre spugne. Di mese in mese procederò con la riduzione dell'impianto filtrante come da timeline del primo post, tanto non ho fretta (anche se il rumore che da qualche giorno fa il filtro è effettivamente un po' fastidioso) e vorrei evitare difficoltà di qualsiasi genere ai pesci (sì, Bradcar, solo Paracheirodon innesi, 24 in tutto).
Siccome vorrei mantenere un minimo di movimento dell'acqua (mi hanno detto che i neon lo apprezzano e io stesso ho verificato che giocano volentieri nella corrente che crea il filtro), qualcuno ha suggerimenti in merito a una pompa da inserire a rimozione del filtro? O mi conviene togliere il tubo aspiratore, chiudere con una garza il fondo del meccanismo filtrante e mantenere il filtro come pompa? O forse le pompe consumano di meno e sono più silenziose?
Siccome vorrei mantenere un minimo di movimento dell'acqua (mi hanno detto che i neon lo apprezzano e io stesso ho verificato che giocano volentieri nella corrente che crea il filtro), qualcuno ha suggerimenti in merito a una pompa da inserire a rimozione del filtro? O mi conviene togliere il tubo aspiratore, chiudere con una garza il fondo del meccanismo filtrante e mantenere il filtro come pompa? O forse le pompe consumano di meno e sono più silenziose?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Bradcar
- Messaggi: 5355
- Iscritto il: 18/02/18, 20:09
-
Profilo Completo
eliminare il filtro
Puoi usare tranquillamente la pompa presente nel tuo filtro
Carlo
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 3 ospiti