Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
mixe

- Messaggi: 171
- Messaggi: 171
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 30/06/17, 21:26
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 1
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
31
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di mixe » 10/07/2017, 16:09
Diego ha scritto: ↑mixe ha scritto: ↑È normale così visto che l'ho appena installato o c'è qualcosa che non va?
L'hai lasciato in ammollo per un giorno prima di inserirlo?
Altrimenti basta aspettare, dovrebbe mettersi a posto da solo.
No niente ammollo, arrivato e montato.
Quindi dici che nei prossimi giorni andrà via l'acqua intorno alla porosa e le bollicine più piccole?
mixe
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 10/07/2017, 16:11
mixe ha scritto: ↑Quindi dici che nei prossimi giorni andrà via l'acqua intorno alla porosa e le bollicine più piccole?

- Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio:
- mixe (10/07/2017, 16:17)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
WEP2012

- Messaggi: 555
- Messaggi: 555
- Ringraziato: 51
- Iscritto il: 19/02/14, 22:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 70
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ada Amazonia
- Flora: Alternentera reiniki mini
Eleocharis parvula mini
Cryptocoryne
Bucephalandra sp mini
Bacopa Caroliniana
Hygrophilia pinnatifida
Lobelia Cardinalis
Rotala rontundifolia
Ludwigia super red
hygrophila Corymbrosa Compact
- Fauna: red cherry
neritine
Boraras maculata
Planorbarius
- Altre informazioni: Valori 27/10/2021
pH 6.7
GH 8
KH 4
PO43- 1
NO3- 10
NO2- 0
Fe 0,1mg
K 25 mg
Temperatura 24
Conducibilità 470
-
Grazie inviati:
41
-
Grazie ricevuti:
51
Messaggio
di WEP2012 » 10/07/2017, 16:30
mixe ha scritto: ↑Diego ha scritto: ↑mixe ha scritto: ↑È normale così visto che l'ho appena installato o c'è qualcosa che non va?
L'hai lasciato in ammollo per un giorno prima di inserirlo?
Altrimenti basta aspettare, dovrebbe mettersi a posto da solo.
No niente ammollo, arrivato e montato.
Quindi dici che nei prossimi giorni andrà via l'acqua intorno alla porosa e le bollicine più piccole?
Occhio che quando si formeranno le alghe nel tubo arrotolato diventerà ancora più efficiente e dovrai ridurre un po' l'erogazione.
Ottimo lavoro

WEP2012
-
mixe

- Messaggi: 171
- Messaggi: 171
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 30/06/17, 21:26
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 1
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
31
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di mixe » 10/07/2017, 16:54
WEP2012 ha scritto: ↑mixe ha scritto: ↑Diego ha scritto: ↑
L'hai lasciato in ammollo per un giorno prima di inserirlo?
Altrimenti basta aspettare, dovrebbe mettersi a posto da solo.
No niente ammollo, arrivato e montato.
Quindi dici che nei prossimi giorni andrà via l'acqua intorno alla porosa e le bollicine più piccole?
Occhio che quando si formeranno le alghe nel tubo arrotolato diventerà ancora più efficiente e dovrai ridurre un po' l'erogazione.
Ottimo lavoro

Grazie!
per il momento ho lasciato la stessa quantità erogata prima(anche se esagerata), voglio vedere la differenza.
nei prossimi giorni inizio a diminuire
mixe
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 10/07/2017, 17:10
mixe ha scritto: ↑voglio vedere la differenza
Attento. Rischi di abbassare troppo il pH e sciogliere le piante (e far scoppiare la flora batterica).
Direi di impostarlo a non più di una decina di bolle/minuto per 100 litri. Ovviamente è una misura per iniziare, poi bisogna regolarsi con l'acidificazione dell'acqua
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
mixe

- Messaggi: 171
- Messaggi: 171
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 30/06/17, 21:26
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 1
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
31
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di mixe » 10/07/2017, 17:49
Diego ha scritto: ↑mixe ha scritto: ↑voglio vedere la differenza
Attento. Rischi di abbassare troppo il pH e sciogliere le piante (e far scoppiare la flora batterica).
Direi di impostarlo a non più di una decina di bolle/minuto per 100 litri. Ovviamente è una misura per iniziare, poi bisogna regolarsi con l'acidificazione dell'acqua
ok, allora ora l'ho regolato a 6 bolle al minuto (in 30 lt).
L'unica mia paura è che con la fertilizzazione ADA possa creare qualche problema dare così poca CO
2, perché come dicevo in un altro post, loro consigliano per iniziare 1 bolla al secondo in 100 litri, fino ad arrivare addirittura a 3 bolle al secondo sempre in 100 lt.
mixe
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 10/07/2017, 17:51
mixe ha scritto: ↑loro consigliano per iniziare 1 bolla al secondo in 100 litri, fino ad arrivare addirittura a 3 bolle al secondo sempre in 100 l
Perché loro fanno usare diffusori a pietra porosa, che non sono efficienti come un Venturi (principio sfruttato anche dal JBL che stai usando ora).
Inoltre è errato parlare di bolle (se non indicativamente come ti ho detto prima), poiché ogni impianto le fa di dimensioni diverse
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
mixe

- Messaggi: 171
- Messaggi: 171
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 30/06/17, 21:26
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 1
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
31
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di mixe » 10/07/2017, 17:54
Diego ha scritto: ↑mixe ha scritto: ↑loro consigliano per iniziare 1 bolla al secondo in 100 litri, fino ad arrivare addirittura a 3 bolle al secondo sempre in 100 l
Perché loro fanno usare diffusori a pietra porosa, che non sono efficienti come un Venturi (principio sfruttato anche dal JBL che stai usando ora).
Inoltre è errato parlare di bolle (se non indicativamente come ti ho detto prima), poiché ogni impianto le fa di dimensioni diverse
ok! allora lascio l'erogazione impostata così..e tengo d'occhio pH-KH
l'acqua attorno alla porosa era già andata via, ma adesso che ho ridotto l'erogazione è tornata.
mixe
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 10/07/2017, 17:54
mixe ha scritto: ↑adesso che ho ridotto l'erogazione è tornata.
Normale, gli impianti CO
2 ci mettono del tempo ad assestarsi.
- Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio:
- mixe (10/07/2017, 18:05)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
trotasalmonata
- Messaggi: 11957
- Messaggi: 11957
- Ringraziato: 1445
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lecco
- Quanti litri è: 340
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6500-8000
- Riflettori: No
- Fondo: di tutto un po'
- Flora: Egeria densa, Cryptocoryne varie, vallisneria spiralis, bacoba monnieri, bacoba carolaina , sessiliflora, microsorum, anubias, salvinia natans, hydrocotyle, ranalisma rostratum, echinodorus, marsilea, lobelia cardinalis , pogostemus quadricordatilus octopus, bolbitis, buchefalandra, pogostemus erectus, lagenandra meeboldii Red,
- Fauna: Circa 50 pristelle maxillaris, 12 otocinclus, 1 cory, 1 garra,6 multidentata,
- Altre informazioni: CO2 h24 con jbl proflora e bombola ricaricabile.
Filtro Eden 511 con prefiltro sun-sun hw-603b.
termoriscaldatore assente.
--------
60 litri senza filtro 10 boraras urophtalmoides
Piante: qualche potatura di quell'altro.
-
Grazie inviati:
745
-
Grazie ricevuti:
1445
Messaggio
di trotasalmonata » 10/07/2017, 18:25
Io partirei con meno bolle in soli 30 litri..
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti