sto ricontrollando man mano..ora siamo a 4 bolle al minutotrotasalmonata ha scritto: ↑Io partirei con meno bolle in soli 30 litri..
Erogazione inefficiente CO2?
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- mixe
- Messaggi: 171
- Iscritto il: 30/06/17, 21:26
-
Profilo Completo
Erogazione inefficiente CO2?
- mixe
- Messaggi: 171
- Iscritto il: 30/06/17, 21:26
-
Profilo Completo
Erogazione inefficiente CO2?
il contabolle si era stabilizzato a 5-6 bolle al minuto, ma con questa quantità mi sono ritrovato con quasi un grado in + di pH stamattina e una patina marroncina sui vetri.
Inoltre stando alla tabella pH-KH la CO2 disciolta non è sufficiente; sono a 7.5 di pH e 8 di KH
Inoltre stando alla tabella pH-KH la CO2 disciolta non è sufficiente; sono a 7.5 di pH e 8 di KH
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Erogazione inefficiente CO2?
Prova ad aspettare qualche altro giorno, per avere un completo avvio del JBL.
Prova anche ad aumentare di qualche bolla al minuto (prova con una decina). Poi vediamo come va. Un pH leggermente più alto non fa danni come un pH più basso. Ovvero passare da 6.5 a 7.5 per quanto non bello, non è dannoso come passare da 6.5 a 5.5.
Per la patina marroncina... non so quanto sia correlata con la CO2, ma vediamo se tornando al pH di prima, piano, migliora.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- mixe
- Messaggi: 171
- Iscritto il: 30/06/17, 21:26
-
Profilo Completo
Erogazione inefficiente CO2?
penso ci sia qualcosa che non va...
ho alzato l'erogazione a 13 bolle al minuto, ma il pH è salito a 7.9 in mezza giornata ( come se non arrivasse CO2 nell'acqua).
tra l'altro le piante non stanno facendo il classico pearling.
ho notato che le bollicine di CO2 si fermano nel tubo arrotolato (aderiscono alle pareti), e se alzo il flusso della mandata arrivano in vasca bollicine troppo grandi..
che faccio? aspetto?
ho alzato l'erogazione a 13 bolle al minuto, ma il pH è salito a 7.9 in mezza giornata ( come se non arrivasse CO2 nell'acqua).
tra l'altro le piante non stanno facendo il classico pearling.
ho notato che le bollicine di CO2 si fermano nel tubo arrotolato (aderiscono alle pareti), e se alzo il flusso della mandata arrivano in vasca bollicine troppo grandi..
che faccio? aspetto?
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Erogazione inefficiente CO2?
Sì, aspetta. Il sistema a principio di Venturi è un po' lento a partire ma poi rende bene.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- mixe
- Messaggi: 171
- Iscritto il: 30/06/17, 21:26
-
Profilo Completo
Erogazione inefficiente CO2?
AGGIORNAMENTO: in questi giorni ho smontato il diffusore, tenuto in acqua la membrana per 24 h e rimontato il tutto.
Ora la situazione è un po' migliorata.
Siamo a KH 7.5 e pH 7.3 con 12 bolle al minuto.
12 bolle in teoria sono "troppe" su 30 litri.
Mi chiedevo, visto che ora non ci dovrebbe essere molta dispersione di CO2 ( vedo una nebbiolina finissima in giro per la vasca), non è che semplicemente la mia vasca con quel valore di KH e le piante che ci sono dentro, ha più bisogno di CO2 e basta?
Ora la situazione è un po' migliorata.
Siamo a KH 7.5 e pH 7.3 con 12 bolle al minuto.
12 bolle in teoria sono "troppe" su 30 litri.
Mi chiedevo, visto che ora non ci dovrebbe essere molta dispersione di CO2 ( vedo una nebbiolina finissima in giro per la vasca), non è che semplicemente la mia vasca con quel valore di KH e le piante che ci sono dentro, ha più bisogno di CO2 e basta?

- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Erogazione inefficiente CO2?
Prova a prendere un campione di acqua dell'acquario, agitalo bene bene per un paio di minuti e prova a misurarne il pH.
Poi prova a lasciare questo campione un paio di giorni nel contenitore, aperto, e prova a misurarne di nuovo il pH.
Così stimiamo quanta CO2 c'è davvero disciolta.
Perché il numero di bolle mi sembra alto, per avere così poca acidificazione
Poi prova a lasciare questo campione un paio di giorni nel contenitore, aperto, e prova a misurarne di nuovo il pH.
Così stimiamo quanta CO2 c'è davvero disciolta.
Perché il numero di bolle mi sembra alto, per avere così poca acidificazione

Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- mixe
- Messaggi: 171
- Iscritto il: 30/06/17, 21:26
-
Profilo Completo
Erogazione inefficiente CO2?
pH misurato dopo due minuti di shake è 7.7, quindi 0,4 punti di differenza.Diego ha scritto: ↑Prova a prendere un campione di acqua dell'acquario, agitalo bene bene per un paio di minuti e prova a misurarne il pH.
Poi prova a lasciare questo campione un paio di giorni nel contenitore, aperto, e prova a misurarne di nuovo il pH.
Così stimiamo quanta CO2 c'è davvero disciolta.
Perché il numero di bolle mi sembra alto, per avere così poca acidificazione
ora lo lascio lì per un paio di giorni e misuro di nuovo.
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Erogazione inefficiente CO2?
Da questo sarebbe scarsa, prova ad aumentare leggermente.
Questo invece puoi continuare a tenerlo, anche se aumenti la CO2, perché così calcoliamo da che pH parti.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- mixe
- Messaggi: 171
- Iscritto il: 30/06/17, 21:26
-
Profilo Completo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti