Grazie Ale ^:)^ ^:)^ ^:)^ ^:)^ ^:)^ ^:)^ ^:)^

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
Grazie Ale ^:)^ ^:)^ ^:)^ ^:)^ ^:)^ ^:)^ ^:)^
Dipende, non è d' obbligo, se hai un sistema di regolazione e controllo della tensione e corrente come me puoi usarlo tranquillamente(infatti lo uso) , non a caso ne è presente uno all'interno dell'alimentatore switcing, basta solo sapere cosa si fa.
Un banale trasformatore con ponte diodi e condensatori di livellamento, diventa un alimentatore...MaurizioPresti ha scritto: ↑18/09/2021, 23:36Un banale trasformazione 12V con ponte diodi e condensatore può tranquillamente alimentare LED, però il mancato livellamento della tensione ridurrà la vita alla striscia LED e renderà la luce pulsata (difficile da notare ad occhio) ma nessuno impedisce di usarlo.
Anche io posso utilizzare il coltello per tagliare il ferro... ma quando mi accorgo che la lama sparisce, forse era meglio utilizzare il seghetto..MaurizioPresti ha scritto: ↑18/09/2021, 23:36però il mancato livellamento della tensione ridurrà la vita alla striscia LED e renderà la luce pulsata (difficile da notare ad occhio) ma nessuno impedisce di usarlo.
Tutti gli utensili da taglio sono coltelli, dipende dal materiale si sceglie il coltello adatto ed i taglienti ideali
Scusa Ale....non voglio stressarti.AleDisola ha scritto: ↑18/09/2021, 18:55In ogni caso, indipendentemente dalla lunghezza che é nel caso sbagliata di un centimetro e mezzo, diciamo che:
- abbiamo (nelle migliori delle ipotesi) 20 lumen per diodo LED
Ció significa avere 20*69 = 1380 lumen su 45 centimetri
Sarebbero ben 3000 lumen al metro... possibile, come no
Di contro, le strip son rigide (montate su metallo), quindi le possibilitá che siano veri i lumen c'é
Nel dubbio, teniamo come buon valore 2500 lumen per metro (alti anche questi, ma siamo fiduciosi), ed abbiamo quindi:
(45*2500) / 100 = 1125 lumen per ogni barra da 45 centimetri
Dato che siamo malfidenti, facciamo 1100 lumen per barra.
Ora, hai 45 litri netti, e dalle piante che hai nominato un 50 lumen litro penso possano bastare (piú che altro per il pratino), quindi:
- 50*45 = 2250 lumen ovvero due barre da 45 centimetri
Se invece hai una centralina oppure un dimmer, fai direttamente 70 lumen litro con:
- 70*45 = 3150 lumen ovvero tre barre da 45 centimetri
Per i fitostimolanti... diciamo che un 20%/25% di parte fitostimolante in proporzione al bianco é una buona cosa, in termini di Watt, ma dato che le piante son comunque "basiche", e che non sappiamo il consumo della strip (ma ipotizzo all'incirca 6 Watt scarsi a bara), andiamo in proporzione con le lunghezze, perció:
- (90/100) * 25 = 22,5 centimetri di fitostimolanti per la luce da 50 lumen litro
- (135/100) * 25 = 33,75 centimetri di fitostimolanti per la luce da 70 lumen litro CON centralina o dimmer
In sintesi, dato che si tagliano ogni 5 centimetri i fito, metti:
- 20 centimetri per la 50 lumen litro
- 30 centimetri per la 70 lumen litro
In teoria son circa 5,6 Watt per barra da 45 centimetri, tu ne hai due o tre, piú le fito che ipotizziamo identiche in consumi...
Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti