Faro LED da giardino

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
sailplane
star3
Messaggi: 1467
Iscritto il: 20/10/13, 0:46

Re: Faro LED da giardino

Messaggio di sailplane » 28/11/2014, 12:00

Giammax ha scritto:Limnophila sessiliflora e la Hygrophila corymbosa
@-)
E che cappero di luce emettono? Raggi gamma modificati? Due delle piante che normalmente coltivo (logicamente con crescita rallentata..) senza ausilio di alcuna fonte luminosa artificiale :-? Sicuro che la problematica sia stata esclusivamente la luce..? Io no :)
"La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché"...
Pagina Faccialibro
https://www.facebook.com/acquariofiliafacile?fref=ts

Avatar utente
Scuotivento
star3
Messaggi: 56
Iscritto il: 16/11/14, 14:58

Re: Faro LED da giardino

Messaggio di Scuotivento » 28/11/2014, 12:03

Quoto Sailplane

Avatar utente
Giammax
Ex-moderatore
Messaggi: 379
Iscritto il: 04/11/14, 10:19

Re: Faro LED da giardino

Messaggio di Giammax » 28/11/2014, 13:02

Era un tanganica come il mio, stesso acquedotto, nessuna fertilizzazione.
Gli davo le mie potature e da lui non attecchivano mai ma marcivano.

Scusate per gli errori ma scrivo da lavoro e con tapatalk

Avatar utente
Kaishakunin
star3
Messaggi: 295
Iscritto il: 20/10/13, 23:15

Re: Faro LED da giardino

Messaggio di Kaishakunin » 28/11/2014, 20:18

Rox ha scritto:Non esattamente...
Nel marino sono la norma le plafoniere dedicate da 2000 Euro, di qualunque tecnologia purché "faccia figo".
In questi anni, la moda si è rivolta verso i LED, che di conseguenza sono diventati "la norma".
fermo fermo, sei rimasto un po' indietro :))
ho usato ed uso tutt'ora una plafo fai da me (80 euro 60W) con componenti con rapporto qualità/prezzo esageratamente sbilanciato verso il primo :)
conta che un LED da 3 watt bianco emette circa 200 lumen/watt che non è poco, puoi addizionarlo con rossi blu e quant'altro per andare a cercare specificatamente i picchi di attività delle singole clorofille e in più hanno una vita che tende all'infinito
le plafo commerciali si evolvono di continuo e hanno prezzi spesso esagerati ma con poco si ottiene lo stesso risultato... anzi con le potenze del dolce si può tranquillamente dire che il risparmio è di misura.
esempio 100W CFL = 5000 lumen 5000 lumen= 25W LED (dati LED 3W Cree)
L'acquario: pervicacia, studio, pazienza, passione, soddisfazione :)

L'acquario, come tutto il resto del pianeta, è natura.

Avatar utente
Kaishakunin
star3
Messaggi: 295
Iscritto il: 20/10/13, 23:15

Re: Faro LED da giardino

Messaggio di Kaishakunin » 28/11/2014, 20:22

naturalmente per quanto ben disposto verso il risparmio quando vedo faretti/strisce LED di bassissima qualità le considero per quel che sono... ciarpame a bassissima tecnologia :))
con pochi euro in più di spesa iniziale si hanno risparmi incredibili nel tempo, sia per quanto riguarda la corrente usata sia per la durata
L'acquario: pervicacia, studio, pazienza, passione, soddisfazione :)

L'acquario, come tutto il resto del pianeta, è natura.

Avatar utente
shiningdemix
Ex-moderatore
Messaggi: 1206
Iscritto il: 20/10/13, 8:17

Re: Faro LED da giardino

Messaggio di shiningdemix » 28/11/2014, 20:26

Ragazzi, credo che quelli siano power LED e non semplici smd il discorso cambia con quei tipi di LED. Per chi lo conosce non posso che citare un vecchio articolo del nostro mod stef84 sulla sua esperienza con i power LED cree il problema principale e che un singolo LED emette massimo 300lumen e non sono proprio economici
Baby, don't hurt me, don't hurt me no more Non esiste alcun essere umano che non commetta errori, esistono però molti esseri umani che non li riconoscono

Avatar utente
pantera
star3
Messaggi: 1965
Iscritto il: 03/01/14, 16:22

Re: Faro LED da giardino

Messaggio di pantera » 28/11/2014, 22:12

Giammax ha scritto:nessuna fertilizzazione.
allora è stato questo a farle marcire,il faretto ha aumentato le richieste non trovandole sono deperite e marcite,in un certo senso la colpa è stata del faretto ma non la causa

Avatar utente
sailplane
star3
Messaggi: 1467
Iscritto il: 20/10/13, 0:46

Re: Faro LED da giardino

Messaggio di sailplane » 28/11/2014, 23:45

Giammax ha scritto:come il mio
Ma non "il tuo..." Io non metto la mano sul fuoco neppure per le mie vasche, figurati su quelle di altri. E' lunga e noiosa, leggi a tuo rischio :D Un amico, tempo addietro si è iscritto al forum ed ha iniziato ad intrigarsi al PMDD di Rox e i suoi consigli, aveva una vasca da URLO, 3/400 l con un pratino di Riccia da fare invidia a chiunque ~x( Decide di cambiare il fondo... Compera il conduttivimetro e... Pianta su una fiera senza precedenti con il negoziante perché sostiene che il nuovo fondo è CALCAREO e gli aumenta la conducibilità, non ricordo cosa fosse (marca conosciuta..) ma comunque il negoziante (poveretto..) ha avuto tutta la mia comprensione, pur di accontentarlo glielo prese indietro. Mesi dopo smantellò la vasca e mi chiese di dargli una mano, in cambio di tutte le piante e degli animali. Non potevo credere ai mie occhi b-( Il pratino era ancorato, in parte a rocce da trasfusione sanguigna (ADA) ed in parte a ciò di più dozzinale ed inadatto si possa trovare.. Rocce da giardinaggio, quelle che soltanto a mettergli la bottiglia, chiusa e sigillata, di acido muriatico vicino, friggerebbero all'infinito.. Non ho avuto il coraggio di dirglielo :-o =))

Ps: Kai, la sezione bricolage, aspetta anche te :D
"La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché"...
Pagina Faccialibro
https://www.facebook.com/acquariofiliafacile?fref=ts

Avatar utente
Scuotivento
star3
Messaggi: 56
Iscritto il: 16/11/14, 14:58

Re: Faro LED da giardino

Messaggio di Scuotivento » 29/11/2014, 7:37

...Questo per ribadire che.. Ogni vasca è una realtà a se. :)

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Faro LED da giardino

Messaggio di Rox » 30/11/2014, 4:03

Scuotivento ha scritto:Beh fa una luce da stadio (con caratteristiche ottimali) consumando mooolto meno.
Per prima cosa, scusa il ritardo. :D

Secondo quello che ci mostri, la "luce da stadio" sarebbe data da 1500 lumen, a 3000 K, con un consumo di 20 W.
Sono scritti nei dati tecnici che hai riportato tu, nel primo post.

Ora, questa sotto è una banalissima 830 fluorescente, stessa temperatura di colore (inadatta per l'acquario), con i dati presi dal sito della Osram:
Lampada_830.JPG
Costa 5 Euro e si compra dappertutto; pure in qualche ipermercato, tra il detersivo Bio Presto e il tonno Rio Mare.

Ora... qualcuno mi spieghi 'sta "luce da stadio"...
...Altrimenti continuano a dire che Rox è "il solito prevenuto anti-LED".
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: DanieleF e 9 ospiti