Filtro a Zainetto è biologico?

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Bloccato
Avatar utente
Lele123
star3
Messaggi: 779
Iscritto il: 15/05/14, 11:54

Filtro a Zainetto è biologico?

Messaggio di Lele123 » 28/08/2016, 22:51

Ciao a tutti

come considerate i filtri a zainetto? Secondo voi l'acqua va abbastanza piano rispetto alla massa filtrante o faccio la fine degli esterni in cui si rischia di non permettere la funzione biologica?
#teamnofilter

Avatar utente
MatteoR
Ex-moderatore
Messaggi: 2262
Iscritto il: 29/05/16, 10:18

Re: Filtro a Zainetto è biologico?

Messaggio di MatteoR » 28/08/2016, 22:59

Lele123 ha scritto:come considerate i filtri a zainetto?
Dipende che uso devi farne e sopratutto il modello esatto. Ve ne sono di tanti tipi.
Lele123 ha scritto:Secondo voi l'acqua va abbastanza piano rispetto alla massa filtrante o faccio la fine degli esterni in cui si rischia di non permettere la funzione biologica?
La "funzione biologica" c'è sempre, non è la velocità del flusso ad eliminarla ma al massimo la riduce. Il modello che hai in mente quanti litri filtranti ha? Caricati con che materiali? E la pompa?
Questi utenti hanno ringraziato MatteoR per il messaggio:
Lele123 (29/08/2016, 22:20)
“Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!”
Konrad Lorenz

Avatar utente
Lele123
star3
Messaggi: 779
Iscritto il: 15/05/14, 11:54

Re: Filtro a Zainetto è biologico?

Messaggio di Lele123 » 28/08/2016, 23:17

MatteoR ha scritto:La "funzione biologica" c'è sempre, non è la velocità del flusso ad eliminarla ma al massimo la riduce. Il modello che hai in mente quanti litri filtranti ha? Caricati con che materiali? E la pompa?
Immagine

è piccolo guarda le proporzioni con la spina...il vano materiali sarà 9x4 di base altezza 15 cm

il filtro è l'askoll aqua clear mini preso da un fluval edge da mettere nel mio cubo dennerle da 60 litri.
portata max (litri/ora) 378 ma io lo terrò al minimo se necessario

sarà composto da prefiltro in lana, spugna nel primo scomparto e per ultimi 4 sacchettini di mini siporax forse 5

poi la modifica che vedi qua:

http://www.acquariofiliafacile.it/brico ... 19005.html
#teamnofilter

Avatar utente
Silver21100
Ex-moderatore
Messaggi: 3785
Iscritto il: 07/06/15, 17:41

Re: Filtro a Zainetto è biologico?

Messaggio di Silver21100 » 28/08/2016, 23:32

Ti avrei consigliato volentieri un Eden 501 , ma ormai il filtro è questo, i cannolicchi sono pochi e all 'inizio la maturazione sarà lenta ,ma alla fine dopo tanto tempo e tanta pazienza i batteri oltre al filtro colonizzeranno anche l'intera vasca

Avatar utente
Lele123
star3
Messaggi: 779
Iscritto il: 15/05/14, 11:54

Re: Filtro a Zainetto è biologico?

Messaggio di Lele123 » 29/08/2016, 20:32

Silver21100 ha scritto:la maturazione sarà lenta ,ma alla fine dopo tanto tempo e tanta pazienza i batteri oltre al filtro colonizzeranno anche l'intera vasca
Come mi accorgo della colonizzazione della vasca, anche se fosse tra due anni intendo
#teamnofilter

Avatar utente
Silver21100
Ex-moderatore
Messaggi: 3785
Iscritto il: 07/06/15, 17:41

Re: Filtro a Zainetto è biologico?

Messaggio di Silver21100 » 29/08/2016, 20:47

in una vasca ben matura trovi piante rigogliose fondo pulito ed assenza di alghe in altre parole quando il ciclo dell'azoto è perfettamente bilanciato Ciclo biologico dell'azoto e filtro biologico in acquario
Questi utenti hanno ringraziato Silver21100 per il messaggio:
Lele123 (29/08/2016, 22:19)

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Filtro a Zainetto è biologico?

Messaggio di Diego » 29/08/2016, 21:02

Lele123 ha scritto: Come mi accorgo della colonizzazione della vasca
Un effetto misurabile è anche quello di una lenta acidificazione dell'acqua (il pH scende) dovuta all'attività batterica.
Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio:
Lele123 (29/08/2016, 22:19)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
naftone1
Ex-moderatore
Messaggi: 4786
Iscritto il: 15/07/15, 10:01

Re: Filtro a Zainetto è biologico?

Messaggio di naftone1 » 30/08/2016, 10:52

Altro possibile "pelo sull'uovo" è la cascatella che ridurrà un pochino l'efficenza di un eventuale impianto CO2 (non di molto, non è cosi grave)... Personalmente sono filtri che non amo... ;)
Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"

Avatar utente
Lele123
star3
Messaggi: 779
Iscritto il: 15/05/14, 11:54

Re: Filtro a Zainetto è biologico?

Messaggio di Lele123 » 30/08/2016, 23:55

naftone1 ha scritto:Altro possibile "pelo sull'uovo" è la cascatella che ridurrà un pochino l'efficenza di un eventuale impianto CO2 (non di molto, non è cosi grave)... Personalmente sono filtri che non amo... ;)
la cascata non ci sarà, l'acqua sarà a pelo dell'uscita del filtro proprio per questo motivo...
#teamnofilter

Avatar utente
naftone1
Ex-moderatore
Messaggi: 4786
Iscritto il: 15/07/15, 10:01

Re: Filtro a Zainetto è biologico?

Messaggio di naftone1 » 31/08/2016, 0:03

Il calo di efficenza della CO2 secondo me è veramente irrisorio... Io tento a non amarli perche generalmente molto piccoli, non si attaccano a tutte le vasche (ad esempio la mia ha i bordi molto spessi per via della cornice in plastica quindi non potrei mettercelo) e con l'evaporazione si forma la cascata che fa rumore... Diciamo che io non li amo e non lo comprerei ma generalmente non ho una cattiva opinione a riguardo ;)
Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: 69J0K3R69, TALO81 e 15 ospiti