L'anidride carbonica è solo meno dello 0,04 % nella composizione dell'atmosfera. Circa il 78% è azoto e il 21% ossigeno, il resto sono tracce di gas vari (e l'anidride carbonica è in tracce).smon ha scritto: Infatti pensavo che immettendo aria con aeratore, immettiamo anche CO2, non in quantità"industriali" come con gli impianti dedicati, ma comunque un miglioramento ci sarebbe stato
Con un qualsiasi metodo, bombola, lieviti, acido citrico e bicarbonato, immetti anidride carbonica praticamente pura.
Con l'aeratore, è più importante il movimento dell'acqua che la quantità di anidride carbonica che riesci a sciogliere, per quello chi fertilizza con CO2 tende a evitare il più possibile l'aeratore.
Ogni tipo di filtro ha vantaggi e svantaggi, nel tuo acquario cosa ti serve di più?
Per i filtri ad aria: io non li ho mai usati, ma ho notato che in una vasca da 30 litri anche un filtro interno da 2W riscalda l'acqua in maniera percettibile, ed in estate può essere un problema tenerci pesci. In una vasca sotto i 50 litri un filtro ad aria sarebbe una ottima soluzione per mantenere basse le temperature.