Filtro artigianale

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
Eros
star3
Messaggi: 37
Iscritto il: 09/01/16, 16:47

Re: Filtro artigianale

Messaggio di Eros » 24/01/2016, 12:01

acido muriatico?
io al momento le sto pulendo con aceto di vino...l'acido muriatico può provocare danni al silicone?

Avatar utente
sailplane
star3
Messaggi: 1467
Iscritto il: 20/10/13, 0:46

Re: Filtro artigianale

Messaggio di sailplane » 24/01/2016, 17:00

Eros ha scritto:l'acido muriatico può provocare danni al silicone?
Assolutamente no, è confezionato in bottiglie plastiche...
Può provocare danni (al pari di altri prodotti per la pulizia della casa, ammoniaca e conegrina) se utilizzato in malo modo, senza protezione (guanti) se si hanno ferite aperte sulle mani ed occhiali per prevenire eventuali spruzzi negli occhi.
Con QUEL tipo di calcare, con l'aceto diventi vecchio :D

Ps: Occhio anche a non utilizzarlo in lavandini/vasche in pietra/marmo naturale, Lui non distingue il calcare da distruggere da quello "estetico" :)
Questi utenti hanno ringraziato sailplane per il messaggio:
Eros (24/01/2016, 18:25)
"La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché"...
Pagina Faccialibro
https://www.facebook.com/acquariofiliafacile?fref=ts

Avatar utente
Eros
star3
Messaggi: 37
Iscritto il: 09/01/16, 16:47

Re: Filtro artigianale

Messaggio di Eros » 24/01/2016, 18:28

Il problema è che quel poster e' siliconato dalla parte del filtro! X(
Non tra due vetri...quindi anche le tramezze dei settori sono siliconate su di esso! x_x

Avatar utente
sailplane
star3
Messaggi: 1467
Iscritto il: 20/10/13, 0:46

Re: Filtro artigianale

Messaggio di sailplane » 24/01/2016, 18:50

Eros ha scritto:quindi anche le tramezze dei settori sono siliconate su di esso! x_x
Non ti nascondo che mi era parso, ma mi rifiutavo di crederlo... :ymdevil:
Da mettere al rogo chi l'ha incollato così!
O lo si taglia ai bordi delle siliconature con un bisturi chirurgico e mani piccole (molto, piccole...) e comunque rimarrebbero in vista le striscie di quelle inamovibili, o, meglio, si applica alla parete esterna, della pellicola dc-fix o simile, in tinta unita (nero o blu), spruzzandoci prima dell'acqua saponata per poter eliminare facilmente il formarsi di bolle d'aria.
"La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché"...
Pagina Faccialibro
https://www.facebook.com/acquariofiliafacile?fref=ts

Avatar utente
Eros
star3
Messaggi: 37
Iscritto il: 09/01/16, 16:47

Re: Filtro artigianale

Messaggio di Eros » 25/01/2016, 22:50

Va bene una qualsiasi pellicola?non rischio sia tossica dopo?

Avatar utente
sailplane
star3
Messaggi: 1467
Iscritto il: 20/10/13, 0:46

Re: Filtro artigianale

Messaggio di sailplane » 26/01/2016, 8:06

Se non è stata prodotta con sottoprodotti dell'uranio, no :)
"La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché"...
Pagina Faccialibro
https://www.facebook.com/acquariofiliafacile?fref=ts

Avatar utente
Eros
star3
Messaggi: 37
Iscritto il: 09/01/16, 16:47

Re: Filtro artigianale

Messaggio di Eros » 28/01/2016, 19:05

ne hai qualcuna da consigliarmi?

Avatar utente
sailplane
star3
Messaggi: 1467
Iscritto il: 20/10/13, 0:46

Re: Filtro artigianale

Messaggio di sailplane » 30/01/2016, 16:38

La più conosciuta (ed utilizzata...) è a marchio "d-c-fix"
Questi utenti hanno ringraziato sailplane per il messaggio:
Eros (30/01/2016, 16:39)
"La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché"...
Pagina Faccialibro
https://www.facebook.com/acquariofiliafacile?fref=ts

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ink e 2 ospiti