Filtro Askoll 200
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- Robbie
- Messaggi: 145
- Iscritto il: 05/07/16, 15:40
-
Profilo Completo
Filtro Askoll 200
Ciao a tutti, stavo leggendo alcuni post a scopo didattico e mi è venuto un dubbio sul filtro.
L'acquario, Askoll 100 Ciano che ho preso usato aveva già il filtro allestito con i 4 scomparti, la spugna grande su metà vano, e tre stadi sull'altra metà.
Il primo partendo dal basso ha i cannolicchi, ce ne saranno una dozzina se ricordo bene, il secondo ha dei carboni, pochi anche loro, e per ultimo il vano con un filtro sottile bianco.
Il filtro è stato avviato da una settimana però solo ora mi viene il dubbio che sia tutto in ordine sia per la quantità dei cannolicchi, che della presenza dei carboni.
Voi che dite? :-\
L'acquario, Askoll 100 Ciano che ho preso usato aveva già il filtro allestito con i 4 scomparti, la spugna grande su metà vano, e tre stadi sull'altra metà.
Il primo partendo dal basso ha i cannolicchi, ce ne saranno una dozzina se ricordo bene, il secondo ha dei carboni, pochi anche loro, e per ultimo il vano con un filtro sottile bianco.
Il filtro è stato avviato da una settimana però solo ora mi viene il dubbio che sia tutto in ordine sia per la quantità dei cannolicchi, che della presenza dei carboni.
Voi che dite? :-\
Nihil difficile volenti
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: Filtro Askoll 200
I carboni perdono presto efficacia e sono inutili, nella notnale gestione dell'acquario, poiché assorbono anche elementi fertilizzanti, rallentando le piante. Io dunque li toglierei, così da far spazio per ulteriori supporti biologici (cannolicchi etc).
La spugna va bene, così come l'ultimo filtro fine, anche se quest'ultimo è facoltativo, poiché ha un'utilità relativa.
L'ordine con cui dovrebbe passare l'acqua è: spugna grossa, spugna fine, lana di perlon, supporti biologici ed eventualmente altro strato di lana.
La lana basta uno strato sottile, non schiacciarne 50 strati per riempire lo spazio.
Tornando al tuo caso, vedrei di aumentare il numero di cannolicchi, mettendoli al posto dei carboni attivi.
Come manutenzione, poi, sarà sufficiente pulire i primi stadi filtranti, ma solo quando il flusso d'acqua sarà rallentato. Mai toccare i cannolicchi!
Per concludere, che portata ha la pompa?
La spugna va bene, così come l'ultimo filtro fine, anche se quest'ultimo è facoltativo, poiché ha un'utilità relativa.
L'ordine con cui dovrebbe passare l'acqua è: spugna grossa, spugna fine, lana di perlon, supporti biologici ed eventualmente altro strato di lana.
La lana basta uno strato sottile, non schiacciarne 50 strati per riempire lo spazio.
Tornando al tuo caso, vedrei di aumentare il numero di cannolicchi, mettendoli al posto dei carboni attivi.
Come manutenzione, poi, sarà sufficiente pulire i primi stadi filtranti, ma solo quando il flusso d'acqua sarà rallentato. Mai toccare i cannolicchi!
Per concludere, che portata ha la pompa?
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- Robbie
- Messaggi: 145
- Iscritto il: 05/07/16, 15:40
-
Profilo Completo
Re: Filtro Askoll 200
Portata massima 750 L/hDiego ha scritto:Per concludere, che portata ha la pompa?
Ricapitolando: nel vano basso metto lana di perlon, in quello centrale lascio i cannolicchi aumentandone un po' la quantità (si può in maturazione?) e per ultimo, quello in alto ancora lana di perlon.
Può andare bene?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Nihil difficile volenti
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: Filtro Askoll 200
Va bene come proponi: metti però poca lana, uno o due strati al massimo. Se ti resta spazio libero, aggiungi altri cannolicchi o spugna (se metti spugna, prima dei cannolicchi).
Se non tocchi troppo i cannolicchi vecchi, puoi aggiungerne altri, anche in maturazione.
La portata della pompa mettila al minimo o quasi, in maniera da favorire l'insediamento dei batteri
Se non tocchi troppo i cannolicchi vecchi, puoi aggiungerne altri, anche in maturazione.
La portata della pompa mettila al minimo o quasi, in maniera da favorire l'insediamento dei batteri
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- Robbie
- Messaggi: 145
- Iscritto il: 05/07/16, 15:40
-
Profilo Completo
Re: Filtro Askoll 200
...non lo so mica se si regola...ora vedo ma non ci sono potenziometrio cose simili...Diego ha scritto:La portata della pompa mettila al minimo o quasi,
Nihil difficile volenti
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: Filtro Askoll 200
Sugli esterni di solito ci sono dei rubinetti sui tubi di andata e ritornoRobbie ha scritto:...non lo so mica se si regola...ora vedo ma non ci sono potenziometrio cose simili...

Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- Robbie
- Messaggi: 145
- Iscritto il: 05/07/16, 15:40
-
Profilo Completo
Re: Filtro Askoll 200
Ah allora credo di aver capito, posso usare il rubinetto che si usa per chiudere i tubi, è una leva grigia che può essere anche parzialmente chiusa, ora quando rientro ci provo.Diego ha scritto:Sugli esterni di solito ci sono dei rubinetti sui tubi di andata e ritorno

Nihil difficile volenti
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: Filtro Askoll 200
Hai risolto?
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- Robbie
- Messaggi: 145
- Iscritto il: 05/07/16, 15:40
-
Profilo Completo
Re: Filtro Askoll 200
In pratica ho tolto i canoni ed inserito i cannolicchi nuovi, così ho 2 stadi di biologico e sul terzo ho messo lana di perlon.
I rubinetti si possono chiudere parzialmente per regolare la portata, non sono sicuro che il motore non ne risenta, anche perché sulle istruzioni non parla di regolare la portata. Sicuramente la pompa ha una sua curva di funzionamento ma non so come rimanere entro i limiti per non sforzare il motore. Dovrei settore qualcuno con lo stesso filtro che parzializza...
I rubinetti si possono chiudere parzialmente per regolare la portata, non sono sicuro che il motore non ne risenta, anche perché sulle istruzioni non parla di regolare la portata. Sicuramente la pompa ha una sua curva di funzionamento ma non so come rimanere entro i limiti per non sforzare il motore. Dovrei settore qualcuno con lo stesso filtro che parzializza...
Nihil difficile volenti
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: Filtro Askoll 200
Sono fatti apposta per essere così regolati. Finché passa acqua (quindi la girante ha un carico e non gira a vuoto), non ci sono problemi.Robbie ha scritto:non sono sicuro che il motore non ne risenta, anche perché sulle istruzioni non parla di regolare la portata. Sicuramente la pompa ha una sua curva di funzionamento ma non so come rimanere entro i limiti per non sforzare il motore
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 11 ospiti