Filtro Eheim biopower 200

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Rispondi
Avatar utente
micromondo1966
star3
Messaggi: 7
Iscritto il: 28/11/23, 22:08

Filtro Eheim biopower 200

Messaggio di micromondo1966 » 04/12/2023, 8:51

Salve, ho avviato da circa 20 giorni un filtro interno Eheim biopower 200. Ho notato che recentemente ha diminuito la potenza di uscita dell'acqua e mi sembra strano che si sia già intasato ed esternamente è pulito. Non ho modificato il materiale in dotazione, ho solo sostituito qualche cannolicchio con altri di un filtro già avviato. Vorrei evitare di smanettare troppo in un filtro in maturazione, sapreste darmi qualche consiglio? Grazie

Avatar utente
pietromoscow
star3
Messaggi: 4981
Iscritto il: 13/04/18, 14:12

Filtro Eheim biopower 200

Messaggio di pietromoscow » 04/12/2023, 11:28

Assicurati che i materiali filtranti siano alloggiati correttamente. 
Assicurati che la lana sopra ho la spugna non si sporca velocemente. 
Assicurati che dove ce la girante sia perfettamente pulita da sporco.
Questi utenti hanno ringraziato pietromoscow per il messaggio:
micromondo1966 (04/12/2023, 14:49)
Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17692
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Filtro Eheim biopower 200

Messaggio di marko66 » 04/12/2023, 11:42

Prova a "smanettare" con la regolazione di flusso e dell'aria immessa.Se invece è intasato devi estrarlo e controllare i materiali nei cestelli ed i prefiltri.
Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
micromondo1966 (04/12/2023, 14:48)

Avatar utente
Claudio69
star3
Messaggi: 222
Iscritto il: 05/03/23, 17:31

Filtro Eheim biopower 200

Messaggio di Claudio69 » 04/12/2023, 12:07

Il Biopower 200 ha 3 scompartimenti. io uso i due più in alto con "cannolicchi" ed il terzo in basso con la spugna originale.
Basta pulire solo quella quando diminuisce la portata. Stacchi la spina ed il pezzo con la spugna e rimetti subito in acqua il resto, pulisci e poi riattacchi.
Questi utenti hanno ringraziato Claudio69 per il messaggio:
micromondo1966 (04/12/2023, 13:59)

Avatar utente
micromondo1966
star3
Messaggi: 7
Iscritto il: 28/11/23, 22:08

Filtro Eheim biopower 200

Messaggio di micromondo1966 » 04/12/2023, 12:48


pietromoscow ha scritto:
04/12/2023, 11:28
Assicurati che i materiali filtranti siano alloggiati correttamente.
Assicurati che la lana sopra ho la spugna non si sporca velocemente.
Assicurati che dove ce la girante sia perfettamente pulita da sporco.

Risolto! Alla fine ho controllato prima la girante eppoi le spugne, queste ultime dopo soli 20 giorni erano già molto sporche! Non me lo aspettavo. Ora funziona di nuovo bene...
Grazie

Avatar utente
micromondo1966
star3
Messaggi: 7
Iscritto il: 28/11/23, 22:08

Filtro Eheim biopower 200

Messaggio di micromondo1966 » 04/12/2023, 14:50


Claudio69 ha scritto:
04/12/2023, 12:07
Il Biopower 200 ha 3 scompartimenti. io uso i due più in alto con "cannolicchi" ed il terzo in basso con la spugna originale.
Basta pulire solo quella quando diminuisce la portata. Stacchi la spina ed il pezzo con la spugna e rimetti subito in acqua il resto, pulisci e poi riattacchi.

All'incirca ogni quanto la pulisci?

Avatar utente
Claudio69
star3
Messaggi: 222
Iscritto il: 05/03/23, 17:31

Filtro Eheim biopower 200

Messaggio di Claudio69 » 04/12/2023, 15:02

Non c'è una regola. Dipende da molti fattori.

Io per esempio ho i due scompartimenti in alto con materiale poroso che non tocco mai o lo faccio uscire dall'acqua.
La spugna la uso essenzialmente come filtro meccanico. Quindi la pulisci quando vuoi, levarai alcuni batteri ma il filtro chimicamente lavora principalmente con il materiale poroso.
Il mio filtro è messo poi su una vasca di crescita, la spugna originale nel terzo stadio in basso la avvolgo anche con lana di perlon per evitare che gli avannotti vengano risucchiati. Quindi in teoria si intasa più velocemente.

La stessa cosa ce l'ho nella vasca principale da 125 litri, dove ho installato un Oase Biomaster 250 con prefiltro a cartuccia. Levo la cartuccia con le spugne del prefiltro, le lavo e rimetto tutto dentro. Ci metto 10 minuti. I 2 scompartimenti con 2,5 litri di materiale poroso mai puliti da una decina di mesi circa e mai fatti uscire dall'acqua.

Avatar utente
micromondo1966
star3
Messaggi: 7
Iscritto il: 28/11/23, 22:08

Filtro Eheim biopower 200

Messaggio di micromondo1966 » 04/12/2023, 15:40


Claudio69 ha scritto:
04/12/2023, 15:02
Non c'è una regola. Dipende da molti fattori.

Io per esempio ho i due scompartimenti in alto con materiale poroso che non tocco mai o lo faccio uscire dall'acqua.
La spugna la uso essenzialmente come filtro meccanico. Quindi la pulisci quando vuoi, levarai alcuni batteri ma il filtro chimicamente lavora principalmente con il materiale poroso.
Il mio filtro è messo poi su una vasca di crescita, la spugna originale nel terzo stadio in basso la avvolgo anche con lana di perlon per evitare che gli avannotti vengano risucchiati. Quindi in teoria si intasa più velocemente.

La stessa cosa ce l'ho nella vasca principale da 125 litri, dove ho installato un Oase Biomaster 250 con prefiltro a cartuccia. Levo la cartuccia con le spugne del prefiltro, le lavo e rimetto tutto dentro. Ci metto 10 minuti. I 2 scompartimenti con 2,5 litri di materiale poroso mai puliti da una decina di mesi circa e mai fatti uscire dall'acqua.

Grazie mille, Claudio.

Avatar utente
pietromoscow
star3
Messaggi: 4981
Iscritto il: 13/04/18, 14:12

Filtro Eheim biopower 200

Messaggio di pietromoscow » 05/12/2023, 12:08


micromondo1966 ha scritto:
04/12/2023, 12:48

pietromoscow ha scritto:
04/12/2023, 11:28
Assicurati che i materiali filtranti siano alloggiati correttamente.
Assicurati che la lana sopra ho la spugna non si sporca velocemente.
Assicurati che dove ce la girante sia perfettamente pulita da sporco.

Risolto! Alla fine ho controllato prima la girante eppoi le spugne, queste ultime dopo soli 20 giorni erano già molto sporche! Non me lo aspettavo. Ora funziona di nuovo bene...
Grazie

:-bd
Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti