Filtro esterno sottodimensionato

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Bloccato
Avatar utente
joey
star3
Messaggi: 652
Iscritto il: 30/04/19, 15:24

Filtro esterno sottodimensionato

Messaggio di joey » 06/04/2021, 18:17

Ciao a tutti, sono in procinto di sostituire il filtro interno del mio acquario ASKOLL da 58lt lordi (60x30x30) con uno esterno.

In aggiunta però, non escludo che in un futuro prossimo io cambi vasca passando ad un 180/200 lt (il massimo che mi posso permettere in termini di ingombro), quindi vorrei avere la possibilità di lasciare lo stesso filtro.

Ho cercato di leggere gli articoli, discussioni e altro...alla fine mi ero orientato sul Tetra EX 600 che viene indicato per acquari da 60 a 120 lt.

Per il mio attuale 58lt (che poi alla fine netti siamo sui 45lt) penso sia pure abbondante (e qui al massimo lo regolo)...per il futuro 180/200lt potrei utilizzarlo lo stesso?

Guardando i numeri secchi il no sembra scontato, però è pur vero che la mia tendenza è quella di avere sempre vasche abbondantemente piantumate con molte rapide e "poco" (al massimo il giusto) popolate...questo potrebbe compensare?

Addirittura avevo fatto un pensierino al modello inferiore, il 400EX plus... :-?
Solo con le mani in tasca, otterrai una bella vasca :D

Avatar utente
Bradcar
Moderatore
Messaggi: 5354
Iscritto il: 18/02/18, 20:09

Filtro esterno sottodimensionato

Messaggio di Bradcar » 06/04/2021, 20:43

joey ha scritto:
06/04/2021, 18:17
Guardando i numeri secchi il no sembra scontato, però è pur vero che la mia tendenza è quella di avere sempre vasche abbondantemente piantumate con molte rapide e "poco" (al massimo il giusto) popolate...questo potrebbe compensare?
Si , le piante ti aiuteranno nell’assorbire gli inquinanti e quindi daranno una grossa mano al filtro .
Se il tuo progetto di nuova vasca è prossima allora propenserei per il 600
Carlo

https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/

Avatar utente
joey
star3
Messaggi: 652
Iscritto il: 30/04/19, 15:24

Filtro esterno sottodimensionato

Messaggio di joey » 07/04/2021, 10:06

Bradcar ha scritto:
06/04/2021, 20:43
Si , le piante ti aiuteranno nell’assorbire gli inquinanti e quindi daranno una grossa mano al filtro .
Se il tuo progetto di nuova vasca è prossima allora propenserei per il 600
Proprio prossimo non lo è, ci sto pensando ma potrebbero volerci mesi...

Ad ogni modo se lo prendo ora per il 58lt, come procedo? 1 mesetto con entrambi i filtri attivi al minimo e poi tolgo il vecchio? per il tetra va bene la configurazione originale o si consiglia qualche modifica (penso alla sostituzione dei cannolicchi originali, rimozione di filtri a carbone se ci sono, ecc)? i canolicchi del vecchio poi li sposto nel nuovo in aggiunta?
Solo con le mani in tasca, otterrai una bella vasca :D

Avatar utente
Gianluca76
star3
Messaggi: 232
Iscritto il: 02/04/21, 21:43

Filtro esterno sottodimensionato

Messaggio di Gianluca76 » 07/04/2021, 10:19

più conservi le mase filtranti meglio é. quindi, si spostali una volta che i due filtri sono in funzione in parallelo.

io ho costruito il mio filtro, ne ho postato una discussione nel forum fai da te.
magari, se riesci a fartelo tu lo adatti alle tue esigenze.
ciao
Questi utenti hanno ringraziato Gianluca76 per il messaggio:
joey (07/04/2021, 17:23)

Avatar utente
Bradcar
Moderatore
Messaggi: 5354
Iscritto il: 18/02/18, 20:09

Filtro esterno sottodimensionato

Messaggio di Bradcar » 08/04/2021, 21:24

joey ha scritto:
07/04/2021, 10:06
Ad ogni modo se lo prendo ora per il 58lt, come procedo?
Se la vasca ha più di un anno le colonie batteriche avranno colonizzato anche il fondo è quindi potresti semplicemente mettere la parte biologica del vecchio filtro in quello nuovo; altrimenti si falli lavorare un mesetto in parallelo
Questi utenti hanno ringraziato Bradcar per il messaggio:
joey (09/04/2021, 13:58)
Carlo

https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/

Avatar utente
joey
star3
Messaggi: 652
Iscritto il: 30/04/19, 15:24

Filtro esterno sottodimensionato

Messaggio di joey » 09/04/2021, 13:59

Bradcar ha scritto:
08/04/2021, 21:24
Se la vasca ha più di un anno le colonie batteriche avranno colonizzato anche il fondo è quindi potresti semplicemente mettere la parte biologica del vecchio filtro in quello nuovo; altrimenti si falli lavorare un mesetto in parallel
Bene.

Riguardo al tipo di filtro specifico ci sono delle modifiche/accortezza da seguire (magari qualche discussione dedicata) con indicazioni?
Solo con le mani in tasca, otterrai una bella vasca :D

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti