Filtro esterno

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Bloccato
Avatar utente
Willisuper25
star3
Messaggi: 89
Iscritto il: 21/06/17, 13:42

Filtro esterno

Messaggio di Willisuper25 » 04/09/2017, 15:03

Buongiorno a tutti! come mi è stato consigliato apro un nuovo topic per chiedervi un parere/consiglio, ho allestito un nano-tank da 50L (quindi al limite della piccolezza) al suo interno ci sono 3 dwarf gourami, e per ora sono presenti solo 2 specie di piante che man mano andrò ad ampliare (Hygrophila siamensis, Cryptocoryne lucens) quindi per adesso come carico biologico attuale è questo, la mia domanda come da titolo va al mio sistema di filtraggio che ho creato facendo un po' di ricerche e con un po' di fai da te.
che è composto da una pompa interna con filtro spugna da 400 l/h con velocità circa dimezzata (su questo non ho certezza ma è stampato sulla etichetta della pompa) che aspira e fa da primo step meccanico-biologico e come altro ho creato un cilindro da circa 1L con al suo interno del lapillo (metterò un video alla fine per mostrare il primo test del funzionamento), il filtro lo ho attivato con uno starter e un miglioratore giusto per sicurezza.
Quindi la mia domanda che vi pongo è: un sistema di filtraggio del genere secondo voi funziona oppure non è sufficiente a prendersi cura del carico biologico attuale? ed anche se eventualmente il carico biologico dovesse aumentare?

Vi ringrazio in anticipo e spero che escano fuori molte opinioni. :-bd

PS Video test del filtro= https://www.youtube.com/watch?v=58N3z4QfBb0
Video acquario completo=https://www.youtube.com/watch?v=qOyP_hu8Iks

PPS Vi rispondo già ad un paio di domande che mi sono già state fatte, il filtro dovrebbe essere già maturo o quasi quindi non preoccupatevi per i pesci, ed i valori effettivi dell'acqua se vi interessano tra uno o 2 giorni ve li posterò che faro i vari test.
Ultima modifica di Willisuper25 il 04/09/2017, 15:19, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Filtro esterno!

Messaggio di Diego » 04/09/2017, 15:11

Willisuper25 ha scritto: un sistema di filtraggio del genere secondo voi funziona oppure non è sufficiente a prendersi cura del carico biologico attuale? ed anche se eventualmente il carico biologico dovesse aumentare?
Per me è anche sovradimensionato, quindi non dovrebbero esserci problemi.
Un sovradimensionamento del filtro, comunque, non causa problemi.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Willisuper25
star3
Messaggi: 89
Iscritto il: 21/06/17, 13:42

Filtro esterno!

Messaggio di Willisuper25 » 04/09/2017, 15:17

Per me è anche sovradimensionato, quindi non dovrebbero esserci problemi.
Un sovradimensionamento del filtro, comunque, non causa problemi.
A allora lo vedrò come un bene per eventuali margini di errori grazie mille!

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Filtro esterno!

Messaggio di Diego » 04/09/2017, 15:19

Willisuper25 ha scritto: A allora lo vedrò come un bene per eventuali margini di errori grazie mille!
In realtà un filtro sovradimensionato non para da alcun errore; semmai è solo un po' più stabile.
Dunque attento lo stesso ;)
Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio:
Willisuper25 (04/09/2017, 15:33)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti