No Diego io non confondo la potenza, che di solito si esprime in watt con la portata che viene espressa in l/h. Ho parlato solo di portata, perche' di solito quando si guarda i dati di una pompa ci si limita a guardare quello, e pensavo fosse piu' semplice da capire. Ovvio che una pompa di un filtro esterno che viene dichirata a 600l/h e' piu' potente di una pompa di un filtro interno sempre da 600l/h. E' ovvio per varie ragioni. Ma a noi interessa solo la portata effettiva, perche' parlavamo della sua efficienza nella filtrazione biologica. E la portata effettiva di un filtro esterno non e' mai neanche vicina a quella dichiarata, ed e' comunque facilmente ridimensionbile, piu' materiali filtranti,curve ecc ecc. ad esempio il mio Eheim e' dichiarato a 950 l/h, ma ti assicuro che se arriva a 400l/h e' tantoDiego ha scritto: Stai confondendo portata con potenza![]()
La portata è quanta acqua muove in un periodo di tempo fissato. La potenza è quanto lavoro riesce a fare la pompa in un periodo di tempo fissato.
In un filtro esterno, per vincere la maggior altezza a cui deve arrivare l'acqua, servono pompe più potenti. Per esempio: la mia per interno da 440 litri/ora consuma 4 watt, il primo filtro esterno che è uscito da una ricerca su Google, l'Eheim Classic, con la stessa portata ha una pompa potente il doppio, 8 watt.

Probabile arriva in ritardo questo consiglio, ma secondo me vale la pena spendere di piu' solo nel caso si decida di prendere un Eheim, perche' davvero silenziosi.SilvioD ha scritto: Vale la pena spendere il doppio (85€ circa) per un filtro Askoll come il Pratiko 100? PEr gli Hydor i ricambi non si trovano, mentre per i filtri Askoll Pratiko si trova di tutto: guarnizioni, cestello, coprigirante, testata motorino, girante...costa di più, ma ho l'impressione che sia un sistema più longevo.
P.S. Mi assumo la responsabilita' di aggiungere un'altro particolare, conta parecchio anche la superfice in ampiezza degli strati filtranti, un conto sono 600l/h che passano attraverso un cestello di 25cm quadrati altra cosa e' se gli stessi 600l/h transitano attraverso un cestello di 225 cm quadrati.