Il filtro lo puoi incollare con del silicone, così non ti finisce nemmeno la sporcizia dietro, che di solito si insinua tra vetro e filtro.
Se poi sei proprio convinto di andare di filtro esterno, prendilo esterno

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
Non mi sembra una grande idea. Il giorno che dovessi, o volessi, cambiarlo, mi rimarrebbe incollato al vetro.Diego ha scritto: Il filtro lo puoi incollare con del silicone, così non ti finisce nemmeno la sporcizia dietro, che di solito si insinua tra vetro e filtro.
Il mio è più brutto di quello, quindi lo terrei se fossi in te. Lo incolli, tanto è indistruttibile (se si rompe la pompa, cambi solo quella) e poi ci metti un bel po' di piante davanti e non si vede più.SilvioD ha scritto:Hai visto le foto che ho caricato? Che te ne sembra di quel filtro?
Ho qualche dubbio circa il suo funzionamento e quindi la sua capacità di ripulire l'acqua.Diego ha scritto:Il mio è più brutto di quello, quindi lo terrei se fossi in te. Lo incolli, tanto è indistruttibile (se si rompe la pompa, cambi solo quella) e poi ci metti un bel po' di piante davanti e non si vede più.SilvioD ha scritto:Hai visto le foto che ho caricato? Che te ne sembra di quel filtro?
Avevo letto questa cosa nell'epico topic di 12 pagine...perchè quello interno lavora bene la filtrazione biologica, mentre in quello esterno lavora peggio?Diego ha scritto:Sì, è abbastanza un credo, di fatto. Qui non ci sono dubbi.
Però, se ti interessa il filtraggio biologico e stabile, usa l'interno.
Se ti piace avere l'aggeggio che costa un sacco e fa figo, prendi l'esterno.
Preferisci che funzioni o l'estetica?
L'avevo detto che sono internista
pensa te... quella discussione è la piu letta del forum e in tecnica hai un mod internista (ma cosa ne sanno loroDiego ha scritto:Io sono internista comunque
Quello di cui parli è il tempo di contatto, ovvero il tempo che un certo volume di liquido permane all'interno del filtro (o reattore, se ci spostiamo in ambito indutriale). E' il rapporto tra volume del filtro e portata.Diego ha scritto: Quello esterno lavora peggio a livello biologico perché ha poco volume filtrante in rapporto alla portata della pompa. Quindi muove tanta acqua e talmente in fretta che i batteri non fanno a tempo ad insediarsi. L'interno, invece, ha volumi filtranti maggiori e pompe più piccole, dunque l'acqua scorre più lentamente, permettendo un filtraggio biologico migliore.
Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti