Filtro interno o esterno?

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Filtro interno o esterno?

Messaggio di Diego » 20/03/2016, 21:59

La mano nei materiali filtranti la devi mettere anche nel filtro esterno. Se proprio ti fa "schifo", puoi usare un paio di guanti.

Il filtro lo puoi incollare con del silicone, così non ti finisce nemmeno la sporcizia dietro, che di solito si insinua tra vetro e filtro.

Se poi sei proprio convinto di andare di filtro esterno, prendilo esterno :-??
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
SilvioD
star3
Messaggi: 709
Iscritto il: 12/03/16, 15:03

Re: Filtro interno o esterno?

Messaggio di SilvioD » 20/03/2016, 22:09

Diego ha scritto: Il filtro lo puoi incollare con del silicone, così non ti finisce nemmeno la sporcizia dietro, che di solito si insinua tra vetro e filtro.
Non mi sembra una grande idea. Il giorno che dovessi, o volessi, cambiarlo, mi rimarrebbe incollato al vetro.
Ho visto il Ferplast BluWave interno, mi sembra ben fatto e indubbiamente molto più evoluto del mio, ma torniamo sempre al problema dello spazio che prende in vasca. A me servirebbe il BluWave 5, per vasche fino a 150 litri, ma sarebbe ancora più grande (32 cm anzichè gli attuali 25).
Per ora si, sono più orientato su quello esterno.

Hai visto le foto che ho caricato? Che te ne sembra di quel filtro?
Manca di mentalità matematica tanto chi non sa riconoscere rapidamente ciò che è evidente, quanto chi si attarda nei calcoli con una precisione superiore alla necessità. (Carl Friederich Gauss)

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Filtro interno o esterno?

Messaggio di Diego » 20/03/2016, 22:20

SilvioD ha scritto:Hai visto le foto che ho caricato? Che te ne sembra di quel filtro?
Il mio è più brutto di quello, quindi lo terrei se fossi in te. Lo incolli, tanto è indistruttibile (se si rompe la pompa, cambi solo quella) e poi ci metti un bel po' di piante davanti e non si vede più.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
SilvioD
star3
Messaggi: 709
Iscritto il: 12/03/16, 15:03

Re: Filtro interno o esterno?

Messaggio di SilvioD » 20/03/2016, 22:23

Ho letto quella discussione di 12 pagine che mi avete linkato...mi pare che c'è chi si trova bene col filtro interno, e chi si trova bene con quello esterno....per la serie "Ogni santo ha i suoi devoti".
Alla fin fine il filtro è solo un mezzo per mantenere in buona salute l'acqua, e quindi i pesci, del nostro acquario. L'importante è il risultato finale, non il mezzo per raggiungerlo.

A patto che il filtro funzioni bene, la scelta di uno o dell'altro è legata solo ad esigenze e gusti personali, in relazione anche ai costi che si vogliono sostenere (quello esterno costa obiettivamente di più), alle dimensioni della vasca e al tipo di allestimento.
Ad esempio, in un grosso 300 litri, strafigo, ben illuminato, il classico acquario-oggetto d'arrendo che puoi ammirare da tutti e 4 i lati, il filtro interno sarebbe un pugno in un occhio! Giri dall'altro lato per ammirare meglio il meraviglioso Discus blu, e ti si para dinnanzi quel cassettone di plastica nero....
Manca di mentalità matematica tanto chi non sa riconoscere rapidamente ciò che è evidente, quanto chi si attarda nei calcoli con una precisione superiore alla necessità. (Carl Friederich Gauss)

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Filtro interno o esterno?

Messaggio di Diego » 20/03/2016, 22:28

Sì, è abbastanza un credo, di fatto. Qui non ci sono dubbi.

Però, se ti interessa il filtraggio biologico e stabile, usa l'interno.
Se ti piace avere l'aggeggio che costa un sacco e fa figo, prendi l'esterno.
Preferisci che funzioni o l'estetica?

L'avevo detto che sono internista :ymdevil:
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
SilvioD
star3
Messaggi: 709
Iscritto il: 12/03/16, 15:03

Re: Filtro interno o esterno?

Messaggio di SilvioD » 20/03/2016, 22:31

Diego ha scritto:
SilvioD ha scritto:Hai visto le foto che ho caricato? Che te ne sembra di quel filtro?
Il mio è più brutto di quello, quindi lo terrei se fossi in te. Lo incolli, tanto è indistruttibile (se si rompe la pompa, cambi solo quella) e poi ci metti un bel po' di piante davanti e non si vede più.
Ho qualche dubbio circa il suo funzionamento e quindi la sua capacità di ripulire l'acqua.
Senza andare per forza su uno esterno, guardando il funzionamento del Ferplast BluWave interno, vedo che gli scomparti sono separati tra loro e l'acqua passa forzatamente da uno all'altro. Insomma, l'acqua compie un percorso ben preciso: entra, attraversa 3 stadi, esce.

Immagine

Nel mio, l'acqua non può fare nulla di tutto questo. :-? :-?
Manca di mentalità matematica tanto chi non sa riconoscere rapidamente ciò che è evidente, quanto chi si attarda nei calcoli con una precisione superiore alla necessità. (Carl Friederich Gauss)

Avatar utente
SilvioD
star3
Messaggi: 709
Iscritto il: 12/03/16, 15:03

Re: Filtro interno o esterno?

Messaggio di SilvioD » 20/03/2016, 22:33

Diego ha scritto:Sì, è abbastanza un credo, di fatto. Qui non ci sono dubbi.

Però, se ti interessa il filtraggio biologico e stabile, usa l'interno.
Se ti piace avere l'aggeggio che costa un sacco e fa figo, prendi l'esterno.
Preferisci che funzioni o l'estetica?

L'avevo detto che sono internista :ymdevil:
Avevo letto questa cosa nell'epico topic di 12 pagine...perchè quello interno lavora bene la filtrazione biologica, mentre in quello esterno lavora peggio?
Quello esterno, alla fin fine, è un filtro interno con 2 lunghi tubi che permettono di alloggiarlo esternamente alla vasca. Tipologia di pompa e materiale filtrante sono identici.
Manca di mentalità matematica tanto chi non sa riconoscere rapidamente ciò che è evidente, quanto chi si attarda nei calcoli con una precisione superiore alla necessità. (Carl Friederich Gauss)

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Filtro interno o esterno?

Messaggio di Diego » 20/03/2016, 22:39

Il tuo è il classico filtro a tre scompartimenti, detto anche all'italiana .
È così "poco" usato da meritare un appellativo proprio per la sua conformazione particolare :-!!!

Il giro è semplice e compie un percorso precisissimo, altro che a caso!
L'acqua entra da in basso a destra e sale, riscaldandosi, poiché passa a fianco al riscaldatore. Quindi trabocca nello scomparto centrale, dove dall'alto verso il basso incontra lana di perlon (filtraggio meccanico), spugne (filtraggio biologico) e cannolicchi (filtraggio biologico). Passa quindi sotto nel terzo scompartimento, dove la pompa pesca l'acqua e la ributta in vasca.
E se devi pulire la lana, quando fai un cambio d'acqua, basta svuotare la vasca fino a quando l'acqua non trabocca più. Poi tieni accesa un po' la pompa così da svuotare un po' lo scompartimento filtrante: lasci a secco la lana di perlon (che sta in alto) mentre i cannolicchi stanno ammollo, perché sono più in basso.

Il Ferplast invece fa un percorso più complicato e avendo più scomparti, sono più stretti, dunque di più difficile manutezione. E la prima spugna, quella che si becca il grosso della sporcizia, sta sotto!

---

Quello esterno lavora peggio a livello biologico perché ha poco volume filtrante in rapporto alla portata della pompa. Quindi muove tanta acqua e talmente in fretta che i batteri non fanno a tempo ad insediarsi. L'interno, invece, ha volumi filtranti maggiori e pompe più piccole, dunque l'acqua scorre più lentamente, permettendo un filtraggio biologico migliore.

PS: Se devi modificare o aggiungere qualcosa ad un post, modifica l'ultimo che hai scritto, non mettere più post consecutivi. ;)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
naftone1
Ex-moderatore
Messaggi: 4786
Iscritto il: 15/07/15, 10:01

Re: Filtro interno o esterno?

Messaggio di naftone1 » 21/03/2016, 11:12

Diego ha scritto:Io sono internista comunque
pensa te... quella discussione è la piu letta del forum e in tecnica hai un mod internista (ma cosa ne sanno loro :)) ) e uno "giusto" quindi esternista... =)) pensa te che clima... =))
Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"

Avatar utente
SilvioD
star3
Messaggi: 709
Iscritto il: 12/03/16, 15:03

Re: Filtro interno o esterno?

Messaggio di SilvioD » 21/03/2016, 11:29

Diego ha scritto: Quello esterno lavora peggio a livello biologico perché ha poco volume filtrante in rapporto alla portata della pompa. Quindi muove tanta acqua e talmente in fretta che i batteri non fanno a tempo ad insediarsi. L'interno, invece, ha volumi filtranti maggiori e pompe più piccole, dunque l'acqua scorre più lentamente, permettendo un filtraggio biologico migliore.
Quello di cui parli è il tempo di contatto, ovvero il tempo che un certo volume di liquido permane all'interno del filtro (o reattore, se ci spostiamo in ambito indutriale). E' il rapporto tra volume del filtro e portata.
Basso tempo di contatto=poco tempo per i batteri di fare il loro lavoro di demolizione del materiale organico

Mi sono andato a fare 2 calcoletti...
Hydor Prime 10 2,59 ms
Hydor Prime 20 3,66 ms
Hydor Prime 30 3,90 ms
Askoll Pratiko 100 6,67 ms
Askoll Pratiko 200 6,76 ms
Ferplast BluWave 3 10,4 ms
Ferplast BluWave 5 15,1 ms
Ferplast BluWave 7 19,3ms

Ora capisco perchè gli Hydor costano poco...spostano tanta acqua (grande portata), ma hanno un volume filtrante ridicolo.

Comunque, non voglio a tutti i costi quello esterno, sia chiaro!
Mi va benissimo anche un filtro interno, purchè più discreto, come l'Eheim Biopower

Immagine

che anzichè avere la forma classica a cassetta, è un cilindro, e sulla parete laterale del mio acquario ci può stare tranquillamente, come in questo video

[BBvideo 560,340][/BBvideo]

Ci metto davanti una bella pianta a stelo lungo, e il gioco è fatto. Se conoscete modelli analoghi, dite pure.
Manca di mentalità matematica tanto chi non sa riconoscere rapidamente ciò che è evidente, quanto chi si attarda nei calcoli con una precisione superiore alla necessità. (Carl Friederich Gauss)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti