Filtro interno o esterno?

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Filtro interno o esterno?

Messaggio di Diego » 21/03/2016, 12:03

naftone1 ha scritto:hai un mod internista (ma cosa ne sanno loro :)) ) e uno "giusto" quindi esternista... =)) pensa te che clima... =))
Direi che quanto a par condicio siamo a posto! =))

Tornando IT, direi che ti ho detto le caratteristiche di entrambe le tipologie di filtro. Anche tu hai fatto dei calcoli e ne hai tratto le relative conclusioni.
Dunque la scelta definitiva resta a te - magari fai qualche considerazione circa il prezzo e la forma, privilegiando comunque il volume di materiale filtrante.

Se posso dare un consiglio generale, a prescindere da interno o esterno, non mettere carboni attivi e metti gli elementi filtranti nel giusto ordine: l'acqua deve incontrare, nell'ordine, prima la lana di perlon e poi la spugna e/o i cannolicchi.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
SilvioD
star3
Messaggi: 709
Iscritto il: 12/03/16, 15:03

Re: Filtro interno o esterno?

Messaggio di SilvioD » 21/03/2016, 12:12

Niente carboni attivi quindi? Non credo facciano danno, dovrebbero servire ad adsorbire sulla loro superficie tutto ciò che non si degrada nel filtro biologico. :-?

Nel frattempo ho trovato anche il JBL CristalProfi i100, che ha pure la portata regolabile

Immagine

penso di orientarmi su un modello simile, cilindrico o angolare, che si sviluppa in altezza piuttosto che in lunghezza e profondità.
La compattezza va a discapito del volume filtrante, ma nell'acquarietto non devo tenere pesci che sporcano particolarmente: 4-5 Pangio che puliscono il fondo, Rasbora o Boraras, e qualche Trichogaster.
E poi c'è anche l'azione filtrante delle piante.
Ultima modifica di SilvioD il 21/03/2016, 12:16, modificato 1 volta in totale.
Manca di mentalità matematica tanto chi non sa riconoscere rapidamente ciò che è evidente, quanto chi si attarda nei calcoli con una precisione superiore alla necessità. (Carl Friederich Gauss)

Avatar utente
naftone1
Ex-moderatore
Messaggi: 4786
Iscritto il: 15/07/15, 10:01

Re: Filtro interno o esterno?

Messaggio di naftone1 » 21/03/2016, 12:13

i carboni attivo assorbono anche tanti elementi utili alle piante...
Questi utenti hanno ringraziato naftone1 per il messaggio:
SilvioD (21/03/2016, 12:42)
Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Filtro interno o esterno?

Messaggio di Diego » 21/03/2016, 12:17

naftone1 ha scritto:i carboni attivo assorbono anche tanti elementi utili alle piante...
Quoto. I carboni attivi assorbono indiscriminatamente anche gli elementi utili, come i fertilizzanti per le piante. Se le piante muoiono o non crescono per mancanza di nutrienti, l'acquario è quasi certamente destinato alla rovina.
Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio:
SilvioD (21/03/2016, 12:42)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
naftone1
Ex-moderatore
Messaggi: 4786
Iscritto il: 15/07/15, 10:01

Re: Filtro interno o esterno?

Messaggio di naftone1 » 21/03/2016, 12:18

i carboni forniti mettili da parte che magari tornano utili in futuro...
Questi utenti hanno ringraziato naftone1 per il messaggio:
SilvioD (21/03/2016, 13:29)
Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"

Avatar utente
sailplane
star3
Messaggi: 1467
Iscritto il: 20/10/13, 0:46

Re: Filtro interno o esterno?

Messaggio di sailplane » 21/03/2016, 16:53

SilvioD ha scritto:spostano tanta acqua (grande portata), ma hanno un volume filtrante ridicolo.
Colpito! :-bd :D
I batteri sarebbero costretti a correre per inseguire il cibo...
SilvioD ha scritto:La compattezza va a discapito del volume filtrante
Motivo per il quale, personalmente, reputo l'orribile "scatolotto nero", di qualità (funzionale) superiore, però, si, direi che dal lato concettuale (abbinamento piante) sei sulla strada giusta :-bd
"La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché"...
Pagina Faccialibro
https://www.facebook.com/acquariofiliafacile?fref=ts

Avatar utente
SilvioD
star3
Messaggi: 709
Iscritto il: 12/03/16, 15:03

Re: Filtro interno o esterno?

Messaggio di SilvioD » 21/03/2016, 17:25

Beh, l'orribile scatolotto nero è funzionale ed economico, però ammetterai che è anche dannatamente antiestetico.
Forse ho trovato un ragionevole compromesso costi/prestazioni/estetica con questi filtri interni a forma cilindrica: Askoll Kompatto, JBL CristalProfi, Eheim Biopower...
Il JBL ha il vantaggio rispetto agli altri dell'aggancio magnetico piuttosto che con le ventose, quindi non rimane l'intercapedine vetro/filtro in cui può accumularsi sporcizia o alghe. Ci sto facendo seriamente un pensierino...
In fondo, non devo allevare una mandria di Scalare adulti per cui mi servono filtri professionali con volumi filtranti importanti. Terrò pescetti piccoli che sporcano poco.


Ho visto che tutti i produttori (Askoll, JBL, Eheim) offrono spugne di ricambio specifiche per i loro filtri interni.
Il giorno che dovessi sostituire la spugna, perchè rovinata irrimediabilmente, posso mettere un pò di lana di Perlon o del comune cotone idrofilo, oppure sarò legato a vita ai ricambi originali imposti dal produttore?
Manca di mentalità matematica tanto chi non sa riconoscere rapidamente ciò che è evidente, quanto chi si attarda nei calcoli con una precisione superiore alla necessità. (Carl Friederich Gauss)

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Filtro interno o esterno?

Messaggio di Diego » 21/03/2016, 17:54

SilvioD ha scritto:Beh, l'orribile scatolotto nero è funzionale ed economico, però ammetterai che è anche dannatamente antiestetico.
Dipende dai gusti. Il mio non è che mi piaccia da morire, ma funziona benissimo - quello è l'importante.
SilvioD ha scritto:Il giorno che dovessi sostituire la spugna, perchè rovinata irrimediabilmente, posso mettere un pò di lana di Perlon o del comune cotone idrofilo, oppure sarò legato a vita ai ricambi originali imposti dal produttore?
Di norma si possono sostituire i materiali con altri non "di marca". L'importante è metterli nell'ordine giusto :-bd
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
sailplane
star3
Messaggi: 1467
Iscritto il: 20/10/13, 0:46

Re: Filtro interno o esterno?

Messaggio di sailplane » 21/03/2016, 19:36

SilvioD ha scritto:Il giorno che dovessi sostituire la spugna, perchè rovinata irrimediabilmente
Considerando gli anni di esercizio (ne ho di, se non 30, sicuro 20 anni...) penso che quando mai sarà, il modello da Te scelto oggi, potrebbe essere fuori produzione...
Le spugne sono quasi tutte eguali, modellabili ed... Eterne :D
Questi utenti hanno ringraziato sailplane per il messaggio:
SilvioD (21/03/2016, 21:06)
"La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché"...
Pagina Faccialibro
https://www.facebook.com/acquariofiliafacile?fref=ts

Avatar utente
naftone1
Ex-moderatore
Messaggi: 4786
Iscritto il: 15/07/15, 10:01

Re: Filtro interno o esterno?

Messaggio di naftone1 » 21/03/2016, 19:43

prendi i quadratoni di spugna da filtro (60 x 60 se non ricordo male) e te la tagli te a misura
Questi utenti hanno ringraziato naftone1 per il messaggio:
SilvioD (21/03/2016, 21:06)
Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Tatanka e 11 ospiti