Filtro interno o esterno?

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
SilvioD
star3
Messaggi: 709
Iscritto il: 12/03/16, 15:03

Re: Filtro interno o esterno?

Messaggio di SilvioD » 21/03/2016, 21:59

naftone1 ha scritto:prendi i quadratoni di spugna da filtro (60 x 60 se non ricordo male) e te la tagli te a misura
Buona idea. Il filtro meccanico dovrebbe trattenere alghe, filamenti, particelle grossolane in sospensione, quindi la spugna penso sia adatta.
La lana o il cotone idrofilo dovrebbero filtrare parrticelle più fini, giusto? Dando anche una maggiore perdita di carico, quindi una portata in l/h ridotta...
Manca di mentalità matematica tanto chi non sa riconoscere rapidamente ciò che è evidente, quanto chi si attarda nei calcoli con una precisione superiore alla necessità. (Carl Friederich Gauss)

Avatar utente
naftone1
Ex-moderatore
Messaggi: 4786
Iscritto il: 15/07/15, 10:01

Re: Filtro interno o esterno?

Messaggio di naftone1 » 21/03/2016, 22:02

esatto...
Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"

Avatar utente
Derfhel
star3
Messaggi: 337
Iscritto il: 29/01/15, 9:54

Re: Filtro interno o esterno?

Messaggio di Derfhel » 23/03/2016, 10:44

Filtro esterno o filtro interno, post interessante, dove ci sono 2 fazioni che si combattono un po come interisti e milanisti :)) Io non sono un fisico o un'esperto, ma mi piace pensare e ragionare con la mia testa spesso sbagliando, ma si sa' ci sono persone che finche' non sbattono la testa non capiscono :))
Ora veniamo a cosa penso io su queste 2 tipologie di filtri, per me vanno bene tutte e 2, secondo me non c'e' nessuna differenza in termini di prestazione. Ci sono utenti che fanno acquari senza filtri, e ci lamentiamo se un filtro a un litro o piu' di canolicchi? mah. Per quanto riguarda la portata della pompa dei filtri esterni, hanno bisogno di una portata maggiore perche' devono superare la prevalenza, ma alla fine quello che ci interessa e' a che velocita' viiaggia/esce l'acqua in vasca, per essere semplice se l'acqua esce piano, probabilemente girera' piano anche all'interno del filtro, tranne che nella testa dove la pompa lavora al massimo della potenza, ma i canolicchi/batteri non stanno nella testa quindi il problema non si pone. La vera differenza sta nel prezzo, se uno vuole spendere poco ed avere un filtro efficiente, e non ha problemi di estetica, prende l'interno. Se uno non si fa problemi a spendere 150 euri per un filtro, e gli da fastidio vedere le famose scatole all'interno dell'acquario prende l'esterno. Io la penso cosi' magari sbaglio. :-h
"L'uomo che fa molto, sbaglia molto;
l'uomo che fa poco, sbaglia poco;
l'uomo che non fa niente,
non sbaglia mai.
Ma non e' un'uomo."
Confucio

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Re: Filtro interno o esterno?

Messaggio di Nijk » 23/03/2016, 10:53

Topic originale :D

Da possessore sia di interni che di esterni posso dire che secondo il mio punto vista a parità di efficienza la comodità di un filtro interno alla lunga si fa preferire ;)
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
naftone1
Ex-moderatore
Messaggi: 4786
Iscritto il: 15/07/15, 10:01

Re: Filtro interno o esterno?

Messaggio di naftone1 » 23/03/2016, 11:22

Nijk ha scritto:Topic originale :D

Da possessore sia di interni che di esterni posso dire che secondo il mio punto vista a parità di efficienza la comodità di un filtro interno alla lunga si fa preferire ;)
Io, da "esternista" questa comodita proprio non la vedo... Se serve far manutenzione chiudo 2 rubinetti, porto tutto il secchio in vasca da bagno e faccio quello che devo fare... :)
Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"

Avatar utente
SilvioD
star3
Messaggi: 709
Iscritto il: 12/03/16, 15:03

Re: Filtro interno o esterno?

Messaggio di SilvioD » 23/03/2016, 11:34

Derfhel ha scritto: Ora veniamo a cosa penso io su queste 2 tipologie di filtri, per me vanno bene tutte e 2, secondo me non c'e' nessuna differenza in termini di prestazione. Ci sono utenti che fanno acquari senza filtri, e ci lamentiamo se un filtro a un litro o piu' di canolicchi? mah.
D'accordissimo su questo. Purchè il filtro faccia il suo dovere, tutto si riduce a una questione di comodità e preferenze personali.
In entrambi i casi il filtro va preso e portato in bagno perchè è tutto pieno di acqua (fare una manutenzione in loco è impossibile, o allaghi mezza casa). Che poi lo tiri fuori dalla vasca, o lo prendi dal mobiletto sotto l'acquario, poco cambia.
Derfhel ha scritto: Per quanto riguarda la portata della pompa dei filtri esterni, hanno bisogno di una portata maggiore perche' devono superare la prevalenza, ma alla fine quello che ci interessa e' a che velocita' viiaggia/esce l'acqua in vasca, per essere semplice se l'acqua esce piano, probabilemente girera' piano anche all'interno del filtro, tranne che nella testa dove la pompa lavora al massimo della potenza, ma i canolicchi/batteri non stanno nella testa quindi il problema non si pone.
Ma se la pompa A è dichiarata per 150 l/h, significa che riesce a sparare in vasca ogni ora 150 litri di acqua.
Se la pompa B è dichiarata per 600l/h, significa che riesce a sparare in vasca ogni ora 600 litri di acqua.

Per avere una maggiore portata, è necessaria una maggiore velocità nell'aspirazione e nella mandata, per cui l'acqua viaggia più velocemente (tempo di contatto minore) all'interno del filtro.
Forse questo limite si compensa col fatto che, ciucciando acqua più velocemente, c'è un ricircolo maggiore: una pompa da 150 l/h, nell'arco di 1 ora, aspira e manda indietro 1 volta l'intero volume di un acquario da 150 litri, mentre una pompa da 600 l/h, sempre nell'arco di 1 ora, aspira e manda indietro 4 volte il volume dello stesso acquario.
Manca di mentalità matematica tanto chi non sa riconoscere rapidamente ciò che è evidente, quanto chi si attarda nei calcoli con una precisione superiore alla necessità. (Carl Friederich Gauss)

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Re: Filtro interno o esterno?

Messaggio di Nijk » 23/03/2016, 11:44

naftone1 ha scritto: Io, da "esternista" questa comodita proprio non la vedo... Se serve far manutenzione chiudo 2 rubinetti, porto tutto il secchio in vasca da bagno e faccio quello che devo fare... :)
Si certo, stacchi la corrente, lo smonti, fai le scale come nel mio caso, lo posizioni nella doccia o in vasca da bagno per non farlo gocciolare a terra, dopo lo rimonti, pulisci la doccia o la vasca per non lasciare sporco in giro, rifai le scale, riattacchi i tubi e lo fai ripartire ... tutto questo per pulire una spugnetta di pochi centimetri.

Con un interno invece basta che avvicini un secchio vicino l'acquario, tiri fuori la lana e la cambi o la strizzi un attimo.

L'unica differenza è che viste le dimensioni di un esterno generalmente le operazioni di manutenzione sono molto dilatate nel tempo.
naftone1 ha scritto:Se serve far manutenzione chiudo 2 rubinetti
Il problema è quando i rubinetti cominciano ad aumentare insieme al numero delle vasche ... là comincerai a pensare con nostalgia al caro vecchio interno ;)
Derfhel ha scritto:Se uno non si fa problemi a spendere 150 euri per un filtro
Il costo poi dipende, non è detto si debba spendere per forza questa cifra per un buon prodotto, tu pensa che per una vasca di pari litraggio si può andare dai 40 euro di un Hydor ai 600 di Ada, la scelta è molto ampia ;)
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
SilvioD
star3
Messaggi: 709
Iscritto il: 12/03/16, 15:03

Re: Filtro interno o esterno?

Messaggio di SilvioD » 23/03/2016, 11:51

Nijk ha scritto: Si certo, stacchi la corrente, lo smonti, fai le scale come nel mio caso, lo posizioni nella doccia o in vasca da bagno per non farlo gocciolare a terra, dopo lo rimonti, pulisci la doccia o la vasca per non lasciare sporco in giro, rifai le scale, riattacchi i tubi e lo fai ripartire ... tutto questo per pulire una spugnetta di pochi centimetri.

Con un interno invece basta che avvicini un secchio vicino l'acquario, tiri fuori la lana e la cambi o la strizzi un attimo.
Dipende dal filtro interno. Con quello a cassetta (l'orribile cassettone nero, come lo chiamo io) funziona come dici tu, ma con un filtro interno del genere

Immagine

dove le spugne stanno in basso, la manutenzione è identica a uno esterno. Anche qui, devi staccare corrente e correre in bagno.
L'unico vantaggio è che tendenzialmente costa meno dell'esterno
Manca di mentalità matematica tanto chi non sa riconoscere rapidamente ciò che è evidente, quanto chi si attarda nei calcoli con una precisione superiore alla necessità. (Carl Friederich Gauss)

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Filtro interno o esterno?

Messaggio di Diego » 23/03/2016, 12:12

Derfhel ha scritto:Per quanto riguarda la portata della pompa dei filtri esterni, hanno bisogno di una portata maggiore perche' devono superare la prevalenza,
Stai confondendo portata con potenza ;)

La portata è quanta acqua muove in un periodo di tempo fissato. La potenza è quanto lavoro riesce a fare la pompa in un periodo di tempo fissato.
In un filtro esterno, per vincere la maggior altezza a cui deve arrivare l'acqua, servono pompe più potenti. Per esempio: la mia per interno da 440 litri/ora consuma 4 watt, il primo filtro esterno che è uscito da una ricerca su Google, l'Eheim Classic, con la stessa portata ha una pompa potente il doppio, 8 watt.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Re: Filtro interno o esterno?

Messaggio di Nijk » 23/03/2016, 12:18

SilvioD ha scritto:Dipende dal filtro interno
Io ne ho uno di quei filtri, la corrente in quel caso la stacco per tirarlo fuori ed evitare che la pompa giri fuori dall'acqua, ma basta alzarlo un pochino per sganciare solo l'ultimo cestello e strizzare la spugnetta, non c'è bisogno di andare in bagno, un secchio di fianco alla vasca basta e avanza ;)
Comunque è un filtro molto performante quello, non molto ingombrante e quella spugnetta dura vita natural durante :-bd
SilvioD ha scritto: Con quello a cassetta (l'orribile cassettone nero, come lo chiamo io) funziona come dici tu
Quello a cassetta è imbattibile sotto tutti i punti vista, considera che alla fine è un pezzo di plastica bucato con una pompa, non avrai mai pezzi di ricambio da acquistare se non una pompa da pochi euro quando sarà arrivata l'ora.
Non che gli esterni normalmente richiedano chissà quali ricambi in genere, ma senza andare a ricercare rotture meccaniche particolarmente costose da sistemare una semplice guarnizione già costa quanto una pompa per un interno.

Per l'estetica non hai tutti i torti ma posizionandolo sul lato lungo con qualche pianta davanti la prospettiva cambia radicalmente ;)

Ripeto, per quanto mi riguarda e soprattutto nel caso di chi ha più vasche in casa l'interno alla lunga rappresenta una soluzione molto più comoda sia per quanto riguarda la normale manutenzione del filtro e sia per quanto riguarda la spesa, iniziale e di gestione :-h
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Tatanka e 13 ospiti