Derfhel ha scritto:
Ora veniamo a cosa penso io su queste 2 tipologie di filtri, per me vanno bene tutte e 2, secondo me non c'e' nessuna differenza in termini di prestazione. Ci sono utenti che fanno acquari senza filtri, e ci lamentiamo se un filtro a un litro o piu' di canolicchi? mah.
D'accordissimo su questo. Purchè il filtro faccia il suo dovere, tutto si riduce a una questione di comodità e preferenze personali.
In entrambi i casi il filtro va preso e portato in bagno perchè è tutto pieno di acqua (fare una manutenzione in loco è impossibile, o allaghi mezza casa). Che poi lo tiri fuori dalla vasca, o lo prendi dal mobiletto sotto l'acquario, poco cambia.
Derfhel ha scritto:
Per quanto riguarda la portata della pompa dei filtri esterni, hanno bisogno di una portata maggiore perche' devono superare la prevalenza, ma alla fine quello che ci interessa e' a che velocita' viiaggia/esce l'acqua in vasca, per essere semplice se l'acqua esce piano, probabilemente girera' piano anche all'interno del filtro, tranne che nella testa dove la pompa lavora al massimo della potenza, ma i canolicchi/batteri non stanno nella testa quindi il problema non si pone.
Ma se la pompa A è dichiarata per 150 l/h, significa che riesce a sparare in vasca ogni ora 150 litri di acqua.
Se la pompa B è dichiarata per 600l/h, significa che riesce a sparare in vasca ogni ora 600 litri di acqua.
Per avere una maggiore portata, è necessaria una maggiore velocità nell'aspirazione e nella mandata, per cui l'acqua viaggia più velocemente (tempo di contatto minore) all'interno del filtro.
Forse questo limite si compensa col fatto che, ciucciando acqua più velocemente, c'è un ricircolo maggiore: una pompa da 150 l/h, nell'arco di 1 ora, aspira e manda indietro 1 volta l'intero volume di un acquario da 150 litri, mentre una pompa da 600 l/h, sempre nell'arco di 1 ora, aspira e manda indietro 4 volte il volume dello stesso acquario.