Filtro interno o esterno?

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Bloccato
Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: filtro interno o esterno?

Messaggio di Rox » 08/12/2013, 14:48

Sono tornato!
Comincio con Specy.
Specy ha scritto:il titolo del topic non parla di distinzioni di prezzo.
Il titolo del topic parla di "filtro interno o esterno", e di qualunque cosa li riguardi.
Efficacia, rumorosità, ingombro, manutenzioni e loro frequenza, aspetto estetico dentro e fuori l'acquario, ecc. ecc., compreso il prezzo.
Ci sono diversi aspetti che non sono ancora stati toccati, ma ognuno di noi può approfondire o sottolineare qualunque differenza tra le due categorie.
Esattamente come se dovessimo consigliare qualcuno... che non ha ancora scelto.
Capirai meglio alla fine di questo post.
Specy ha scritto:Secondo me è come se si dicesse : una utilitaria ( esempio Grande Punto) costa di meno di un SUV (Cayenne per esempio)
Certo, ma il Cayenne è superiore alla Punto in tutto: potenza, spazio, accessori, silensiosità, affidabilità...
Lo paghi di più perché sta in una categoria più alta, non perché è SUV.
Se lo avesse fatto la FIAT, in 3 m di lunghezza, con un motore 1200 a metano, le plastiche scricchiolanti e le guarnizioni che si staccano, sarebbe costato come la Punto... anche con la trazione integrale.

Il filtro esterno, invece, viene spesso considerato superiore per la sua appartenenza alla categoria, non perché sia superiore nella funzione che svolge.
- Un interno elogiato da tutti, il Bluwave della Ferplast, viene considerato un "banale filtro interno..."
- Un barattolo come l'Eden 501, per il solo fatto di essere esterno, viene spesso definito un "gioiellino".
Non tutti gli esterni sono Monarka, come non tutti i SUV sono Cayenne.

Passiamo a Mic...
MicMenca ha scritto:alla fine salterebbe fuori "eh ma anche te vai a comprare la Juwel, quella marca è risaputo che sia in quel modo"... eh ma se quella marca no, l'altra è strana, l'altra ce l'hai solo tu, l'altra è fallita... cosa resta??..
E' proprio da qui che nasce la tua propensione verso gli esterni.
Nella tua mente, hai associato la tua crescita personale al cambio di filtro, ed è sbagliato.

Finché usavi gli interni, eri un incompetente sprovveduto, che raccoglieva quello che capitava.
Quando sei passato agli esterni, invece, avevi maturato anni e anni di esperienza: conoscevi negozi, prodotti, siti web, e soprattutto avevi capito come si decide un acquisto.
E' questa tua attuale competenza che ti procura soddisfazioni, negli acquisti che fai oggi, dai mangimi alle lampade.
Non c'entra nulla che i filtri siano esterni. C'entra il fatto che adesso li sai scegliere.

In altre parole, se oggi andassi a comprare un interno, non sceglieresti mai quelle baracche che ti avevano appioppato allora. Sapresti come sceglierlo e ne rimarresti soddisfatto comunque.

Concludo con Saxmax...
Saxmax ha scritto:Così facciamo rapporti reali... ;)
Facciamoli pure, ma mettiamoci alla pari... e poi non so se ti conviene.

Quel prezzo di 93 Euro per il Pratiko, in un "noto sito di acquaristica", è guardacaso la migliore offerta della rete; quindi non ti dispiacerà se dico che il Ferplast Bluwave 07 ne costa 58.
Sì... lo so che puoi trovarlo anche a 80, ma pure l'Askoll può arrivare a 140.

Decidi tu. A me sta bene sia l'offerta minima che quella massima.
Anzi, come vedrai più avanti, mi orienterei sull'interno (per motivi che dimostrerò) anche se prendessi la peggiore proposta Ferplast contro la migliore Askoll.

Entrambi vengono venduti con materiali e pompa compresi.
Entrambi sono dichiarati per acquari fino a 300 litri.
Entrambi hanno i cestelli estraibili.
Il Ferplast, oltre a costare dai 35 ai 60 Euro in meno...
- Assorbe 7 W contro 15.
- Ha un volume filtrante quasi doppio: 11.6 litri contro 6.6.
- Ha meno ingombro: 12.5 litri contro 17.7 (più i tubi).
- Non ti allaga il salotto se un giorno lo chiudi male.
- Non lo senti nemmeno alle tre di notte in mezzo al Sahara.
- Non richiede un "corso tecnico di ripartenza filtro" ogni volta che lo spegni.

Ora, supponiamo che domani mi compri un acquario da 300 litri. E supponiamo che sia senza filtro di serie.
Dopo l'elenco qui sopra, convincimi a scegliere il Pratiko, e tanti auguri!... ;)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Uthopya
Ex-moderatore
Messaggi: 4107
Iscritto il: 19/10/13, 9:20

Re: filtro interno o esterno?

Messaggio di Uthopya » 08/12/2013, 15:04

Rox ha scritto:Ora, supponiamo che domani mi compri un acquario da 300 litri. E supponiamo che sia senza filtro di serie.
Dopo l'elenco qui sopra, convincimi a scegliere il Pratiko, e tanti auguri!... ;)
:ymapplause: :ymapplause:
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”
(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0

Avatar utente
Saxmax
Amministratore
Messaggi: 5470
Iscritto il: 06/10/13, 16:39

Re: filtro interno o esterno?

Messaggio di Saxmax » 08/12/2013, 16:07

Bentornato! Anche se era meglio quando non c'eri.. :))

Il Bluwave è un ottimo filtro interno, nulla da dire.

E' ben lontano dal classico scatolone nero, soprattutto per il discorso dei cestelli estraibili, che sono sicuramente una comodità non indifferente, rispetto ai soliti filtri interni.

Per una differenza di prezzo fra i 10 e i 35 euro in meno però, (non fare il furbo con le cifre, se diciamo che guardiamo la migliore offerta di entrambi guardiamola, sono 35 euro e non 60 ;) ) ancora io sceglierei l'esterno.
  • Il Pratiko per prima cosa non è affatto rumoroso. Non più di un normalissimo filtro interno, che se attaccato coi ganci al vetro in ogni caso vibra e non è affatto così silenzioso come vuoi far intendere.. ;)
    E se non è agganciato casca.. =))
  • Per quanto riguarda il volume filtrante... Non eri tu che dicevi che prendere filtri sovradimensionati è un inutile spreco? Se posso fare un'ottima filtrazione di 300 litri di vasca con solo 6,6 litri di volume filtrante, al posto di 11,6, significa che poi tanto efficiente la filtrazione del Ferplast non lo è.. :-?
  • Se si parla di ingombro, poi, mi inviti a nozze!! :ymparty:
    L'ingombro del Pratiko, per quanto superiore all'altro in totale, in vasca è 0!!!
    Mentre il tuo bellissimo ferplast è grande la bellezza di 34 x 9,5 x h 39 cm!! 40 x 35!!
    Sulla mia vascona da 300 litri per i rossi (120 L x 50 H x 40 P) occuperebbe tutto un vetro corto levandomi la visuale da un intero lato della vasca, e ben 10 centimetri di spessore sul lato frontale!!
    Guardandolo dal davanti avrei solo 110 cm liberi, un lato tappato completamente, e scuro.. x_x :ymsick:
    Questo se fossi così furbo da metterlo da un lato..
    Se per caso mi venisse la malsana idea di metterlo frontale..
    sarebbe largo un terzo della vasca!! #-o :-o x_x
    Alla faccia dell'ingombro!! =))
    Questo argomento è meglio se con gli interni non lo tiri più fuori, davvero..
    E' come sparare sulla croce rossa.. \:D/ :ymparty:
  • Il Pratiko, come ormai tutti i filtri esterni costruiti negli ultimi 20 anni, ha l'innesco automatico con pompetta. E' un meccanismo semplice e affidabilissimo, col quale far ripartire il filtro è una vera "belinata" (come si dice dalle mie parti), e non ci vuole nessuna laurea. [-( E' una leggenda metropolitana..
  • Sul wattaggio, però devo darti ragione. Ma la spiegazione è fisica.
    Per far risalire l'acqua dal filtro esterno è necessaria più energia che non per risputarla fuori allo stesso livello da cui è entrata. Per cui a pari portata, è necessaria nei filtri interni una pompa con minor prevalenza, e quindi minor potenza. Ma è uno scotto che pago volentieri.. ;)
Secondo me il principiante smaliziato, che in futuro vorrà fare una vasca bella, magari per cercare di vincere un concorso o solamente per avere la soddisfazione di dire "Che bella che è la mia vasca!!" se parte subito con un filtro esterno si evita la spesa che prima o poi fan tutti per eliminare lo scatolo dalla vasca, e alla fine risparmia, invece che spendere di più. :-bd
"Con le palanche son buoni tutti.." Motto di famiglia

Per alcune persone nemmeno mi siedo sulla riva del fiume.
Probabilmente passerà il loro cadavere mentre sono a farmi una birra.

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: filtro interno o esterno?

Messaggio di Rox » 08/12/2013, 16:55

Adesso non posso...
Ti massacro più tardi!... :ymdevil:
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: filtro interno o esterno?

Messaggio di Rox » 09/12/2013, 1:08

Ok... eccomi qua! :ymdevil:
Saxmax ha scritto:Per una differenza di prezzo fra i 10 e i 35 euro in meno però
La differenza è 35 Euro su 92 con le offerte migliori, 60 su 139 con quelle più alte.
In entrambi i casi è intorno al 40%.
Saxmax ha scritto:Il Pratiko per prima cosa non è affatto rumoroso. Non più di un normalissimo filtro interno, che se attaccato coi ganci al vetro in ogni caso vibra e non è affatto così silenzioso come vuoi far intendere..
Scusa per la qualità della foto, ma sai che non ho familiarità con gli smartphone:
Acquario_in_salotto.jpg
Quell'acquario è un economicissimo Pet Company da supermercato, con filtro di serie.
Vivo in un quartiere piuttosto silenzioso ed ho finestre con tripla guarnizione.
Mi capita spesso di addormentarmi su quel divano, e la mia testa sta esattamente su quel bracciolo, dove vedi il telecomando.
Vibrano davvero così tanto, 'sti filtri interni? :-?

Credo che tu sia nelle stesse condizioni di Mic.
Mi viene in mente un vecchio film western: c'era uno che odiava tutti gli indiani, perché una volta quattro di loro gli avevano ammazzato la moglie.
A voi due sono capitati alcuni filtri interni "monnezza", ed ora attribuite quei problemi a tutta la categoria.
Saxmax ha scritto:Non eri tu che dicevi che prendere filtri sovradimensionati è un inutile spreco?
Infatti!
Se lo comprassi io, un 300 litri, non ci metterei mai il Bluwave 07.
Anche perché avrei anche 900 litri/ora contro i 780 del tuo Askoll (questa l'avevo dimenticata).
Personalmente prenderei il modello 05 con ulteriore risparmio di soldi e di ingombro.
Ma siccome sono sportivo, voglio mettermi a parità di condizioni restando sulla generalità.
Saxmax ha scritto:Se posso fare un'ottima filtrazione di 300 litri di vasca con solo 6,6 litri di volume filtrante, al posto di 11,6
Tu sai bene qual'è la differenza.
Se non l'hai capita puoi chiedere a Mic, che ha dovuto usare due Pratiko (spendendo il doppio), perché "i discus sporcano tanto".
Se non fosse drogato di filtri esterni, forse si sarebbe accorto che un solo Bluwave sarebbe stato sufficiente.
La verità è che "l'ottima filtrazione" di cui parli... non è affatto così ottima.
Saxmax ha scritto:L'ingombro del Pratiko, per quanto superiore all'altro in totale, in vasca è 0!!!
Sulla mia vascona da 300 litri per i rossi (120 L x 50 H x 40 P) occuperebbe tutto un vetro corto levandomi la visuale da un intero lato della vasca, e ben 10 centimetri di spessore sul lato frontale!!
Parli per te o per i Carassi?
No, dico... se un pesce si accorge di una differenza di 10 cm, su un metro e venti, è meglio se lo iscrivi subito alla Facoltà di Architettura.

Se invece parli per te, ti faccio una domanda.
Siamo stati moderatori per circa due anni, in un forum che abbiamo lasciato con quasi 4000 iscritti.
Quanti ne hai conosciuti che avevano un acquario a centro stanza, visibile da tutti e quattro i lati?

Concludiamo con due risate.
Ti spiego perché prima non ti ho risposto subito.

Ero al telefono con tua moglie, che aveva una roncola in mano... Voleva usarla contro quel maledetto barilotto che si trova sul pavimento del salotto.
Dice che amici e parenti, ogni volta che vi entrano in casa, non sono affatto attirati dalla Limnophila e dal Misgurnus.
Dicono tutti: "Cos'è quell'affare?... Proprio lì deve stare?... Vicino all'acquario?"

Mi chiedeva se poteva farlo a pezzi prima di Natale, perché non lo sopporta più.
Sono riuscito a fermarla, spiegandogli che avrebbe allagato mezza casa:
- Sig.ra, se vuole sfogarsi con la roncola, colpisca il filtro del Trigon. Quello è interno, anche se lo rompe non corre rischi.
- Perché?... C'è il filtro pure lì?... Non lo avevo mai notato... :ymdevil: :ymdevil: :ymdevil:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
WilliamWollace
Ex-moderatore
Messaggi: 1786
Iscritto il: 20/10/13, 4:09

Re: filtro interno o esterno?

Messaggio di WilliamWollace » 09/12/2013, 1:50

Ero al telefono con tua moglie, che aveva una roncola in mano... Voleva usarla contro quel maledetto barilotto che si trova sul pavimento del salotto.
Dice che amici e parenti, ogni volta che vi entrano in casa, non sono affatto attirati dalla Limnophila e dal Misgurnus.
Dicono tutti: "Cos'è quell'affare?... Proprio lì deve stare?... Vicino all'acquario?"

Mi chiedeva se poteva farlo a pezzi prima di Natale, perché non lo sopporta più.
Sono riuscito a fermarla, spiegandogli che avrebbe allagato mezza casa:
- Sig.ra, se vuole sfogarsi con la roncola, colpisca il filtro del Trigon. Quello è interno, anche se lo rompe non corre rischi.
- Perché?... C'è il filtro pure lì?... Non lo avevo mai notato... :ymdevil: :ymdevil: :ymdevil:
Domanda da idiota delle due meno dieci del mattino: ma è vero?
Ash nazg durbatulûk, ash nazg gimbatul,
ash nazg thrakatulûk, agh burzum-ishi krimpatul.

Avatar utente
Uthopya
Ex-moderatore
Messaggi: 4107
Iscritto il: 19/10/13, 9:20

Re: R: filtro interno o esterno?

Messaggio di Uthopya » 09/12/2013, 8:46

WilliamWollace ha scritto: Domanda da idiota delle due meno dieci del mattino: ma è vero?
:)

Inviato dal mio LG-E610v utilizzando Tapatalk
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”
(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: filtro interno o esterno?

Messaggio di Rox » 09/12/2013, 9:46

WilliamWollace ha scritto:Domanda da idiota delle due meno dieci del mattino: ma è vero?
William, deve esserti sfuggita questa riga, che introduce il finale del post:
  • Rox ha scritto:Concludiamo con due risate.
:-bd
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Saxmax
Amministratore
Messaggi: 5470
Iscritto il: 06/10/13, 16:39

Re: filtro interno o esterno?

Messaggio di Saxmax » 09/12/2013, 11:48

Rox ha scritto:Mi capita spesso di addormentarmi su quel divano, e la mia testa sta esattamente su quel bracciolo, dove vedi il telecomando.
Vibrano davvero così tanto, 'sti filtri interni?
Vabbè, ma non vale.. Per come russi te probabilmente tua moglie terrebbe dieci filtri accesi, piuttosto.. :))
Lo credo che non lo senti, se venisse il terremoto tua moglie direbbe: "Toh! Rox si è addormentato?!? Mi pare di sentirlo russare,ma piano piano !" =))

Scherzi a parte, prima o poi vado a cercare se da qualche parte si trovano i decibel di qualche filtro, tanto per avere un paragone "ufficioso". Ma a orecchio mio (e sono musicista da venti anni, un pò di orecchio ce l'ho) il mio filtro interno del Juwel (nuovo e di marca, un Wave, mica la cinesata del mese) fa più rumore del pratiko di 10 anni fà..
Rox ha scritto:puoi chiedere a Mic, che ha dovuto usare due Pratiko (spendendo il doppio), perché "i discus sporcano tanto".
Lascialo perdere Mic, che è paranoico. Inoltre ha i pesci ipocondriaci, se lui starnuta vicino alla vasca i pesci si ammalano.. :))
Durante il mio ultimo trasloco, ho avuto da fare dei lavori inaspettati in casa. Ho dovuto mettere in appoggio temporaneo dai miei genitori i pesci, in una vasca spoglia, senza fondo ne piante, per il tempo necessario a che io potessi riallestire. Risultato: il mio pratiko è girato per tre mesi con quattro carassi grandi 6/10 centimetri e il misgurno in una vasca da 60 litri netti (poverini, mi è spiaciuto un sacco lasciarli così, ma non avevo alternative).. In tre mesi ho dovuto fare un cambio solo,parziale , nessun problema ai pesci, valori perfetti. Una filtrazione esemplare, che in un acquario simile non avrei comunque potuto fare con un filtro interno (a meno di metter i pesci dentro al filtro.. ).. :)
Rox ha scritto:Quanti ne hai conosciuti che avevano un acquario a centro stanza, visibile da tutti e quattro i lati?
Nessuno, ma neanche io. Io lo vedo da tre lati. Ma perderne uno per un filtro, comunque, mi darebbe molto fastidio. Così invece lo vedo da i tre lati, e ti dirò che la vista laterale è una di quelle che mi piace di più in assoluto! :-bd
"Con le palanche son buoni tutti.." Motto di famiglia

Per alcune persone nemmeno mi siedo sulla riva del fiume.
Probabilmente passerà il loro cadavere mentre sono a farmi una birra.

Avatar utente
MicMenca
star3
Messaggi: 639
Iscritto il: 20/10/13, 10:34

Re: filtro interno o esterno?

Messaggio di MicMenca » 09/12/2013, 14:07

Rox ha scritto:Se non l'hai capita puoi chiedere a Mic, che ha dovuto usare due Pratiko (spendendo il doppio), perché "i discus sporcano tanto".
Se non fosse drogato di filtri esterni, forse si sarebbe accorto che un solo Bluwave sarebbe stato sufficiente.
No beh, aspetta.. non è che ho comprato un filtro aggiuntivo perché quello non bastava, io avevo un Pratiko 300 da anni, in una vasca da 230 litri, poi ho cambiato vasca, sono cresciuto di litraggio e sono passato a 330 litri netti, non potevo affidare quei pesciacci malefici ad un filtro fortemente sottodimensionato quando con loro ce ne vuole uno sovradimensionato, cosi ho preso anche un Prtiko 200, ma se avessi iniziato da zero la vasca avrei scelto un Prtiko 400, o un Prodac Magic filter... non di sicuro quello scatolone della Wave che mi toglie mezza vasca e con il quale non avrei potuto tenere i discus!...
Anche perché, e questa è un'ovvietà ma nessuno l'ha detta, con il filtro esterno la vasca cresce in litraggio, non è solo lo spazio, ma se prima era 330 netti la mia (ad esempio) compresa l'acqua che sta nei filtri siamo a 350..
Saxmax ha scritto:Lascialo perdere Mic, che è paranoico. Inoltre ha i pesci ipocondriaci, se lui starnuta vicino alla vasca i pesci si ammalano.. :))
Gentile??? ahahahahahah.... ok vado fuori a prendere una boccata d'ansia!
What's my age again?

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti