
Filtro interno o esterno?
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- Uthopya
- Messaggi: 4107
- Iscritto il: 19/10/13, 9:20
-
Profilo Completo
Re: filtro interno o esterno?
@william: credo che la foto sia stata fatta durante l'allestimento, se ci fai caso sulla sinistra c'è una "paletta" evidentemente utilizzata per spianare il fondo 

Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
- pantera
- Messaggi: 1965
- Iscritto il: 03/01/14, 16:22
-
Profilo Completo
Re: filtro interno o esterno?
infatti io non ho mai detto di essere pro filtro esterno,condivido in pieno quello che dici ed anzi credo che se si riscontrano dei problemi con filtri interni la causa è da ricercare nella cattiva gestione del acquario,ho fatto l'esempio dell amico che gestiva un 100l con ciclidi probabilmente la vasca funzionava bene solo grazie ad un grosso filtro esterno super maggiorato rispetto alla vasca se avesse optato per un interno di pari dimensioni (ammesso che ci entrasse) avrebbe occupato molto spazio,il fatto che la rottura della pompa nel giro di pochi giorni abbia portato l'intero sistema al collasso ritrovando tutto marcio mi ha fatto pensare che in quella vasca non ci fosse nessun tipo di equilibrio e si reggeva tutto solo grazie ad un grosso filtroUthopya ha scritto:Parere personale: con il costo di un buon filtro esterno, i cm che guadagnerei li...compro in dimensioni della vasca e ne avanzano ancora...
il mio punto di vista è che prima di tutto bisogna ritrovare un ecquilibrio in vasca in cui il filtro non deve essere il cuore pulsante ma un valido aiuto nella gestione,(una vasca equilibrata non marcisce e porta alla morte dei pesci in pochi giorni)se si riscontrano problemi con un filtro interno la causa non è da imputare al filtr,o ammesso che per problemi si parla di cose più serie oltre e più bello l'acquario o preferisco la manutenzione del esterno in questo caso è solo gusto personale
- Uthopya
- Messaggi: 4107
- Iscritto il: 19/10/13, 9:20
-
Profilo Completo
Re: filtro interno o esterno?
pantera ha scritto:il mio punto di vista è che prima di tutto bisogna ritrovare un equilibrio in vasca in cui il filtro non deve essere il cuore pulsante ma un valido aiuto nella gestione

Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
- worldismino
- Messaggi: 101
- Iscritto il: 07/12/13, 16:05
-
Profilo Completo
Re: filtro interno o esterno?
EsattamenteUthopya ha scritto:@william: credo che la foto sia stata fatta durante l'allestimento, se ci fai caso sulla sinistra c'è una "paletta" evidentemente utilizzata per spianare il fondo



credo che nelle nostre vasche non riusciremmo mai ad arrivare ad un equilibrio perfetto,equilibrio che tra l'altro porterebbe a far divenire superfluo il filtro, per quello c'è solo la naturapantera ha scritto:
il mio punto di vista è che prima di tutto bisogna ritrovare un equilibrio in vasca in cui il filtro non deve essere il cuore pulsante ma un valido aiuto nella gestione
"il caos spesso genera la vita laddove l'ordine spesso genera l'abitudine"
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: filtro interno o esterno?
Io ho avuto un acquario senza filtro biologico, per 5-6 mesi: il 20 litri dell'ufficio.worldismino ha scritto:non riusciremmo mai ad arrivare ad un equilibrio perfetto,equilibrio che tra l'altro porterebbe a far divenire superfluo il filtro
Poi si è rotto il riscaldatore, ho fatto un brodetto di pesce e ho smantellato tutto.
Avevo gli Hyphessobycon amandae, Cabomba acquatica ed Egeria densa.
Fertilizzavo con PMDD ed erogavo CO2 da lieviti.
Il filtro c'era, ma conteneva solo lana perlon per non intasare la pompa. Quest'ultima mi serviva solo per il Venturi.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- Nijk
- Messaggi: 6403
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
Profilo Completo
Re: filtro interno o esterno?
Io sinceramente non credo che uno sia migliore dell'altro a prescindere, ognuno ha i suoi pro i suoi contro anche in base al tipo di allestimento che si va a fare. Un filtro interno è per me sicuramente la soluzione piu' economica e funzionale, bassi costi di gestione e manutenzione praticamente nulla in vasche tenute come si deve.
D'altra parte a me l'idea di un esterno piace parecchio, perchè se è vero che in un 200 lt quei 10 cm di filtro non ti cambiano la vita è vero anche che nel mio 80cm preferirei averli piuttosto che non averli
...e dico cm e non litri visto che la scatola filtro è comunque piena d'acqua...
Detto questo io quando stavo per acquistare un filtro esterno ho valutato pro e contro e alla fine ho lasciato l'interno e ho preferito spendere quei soldi per potenziare le luci e l'impianto CO2
D'altra parte a me l'idea di un esterno piace parecchio, perchè se è vero che in un 200 lt quei 10 cm di filtro non ti cambiano la vita è vero anche che nel mio 80cm preferirei averli piuttosto che non averli

Detto questo io quando stavo per acquistare un filtro esterno ho valutato pro e contro e alla fine ho lasciato l'interno e ho preferito spendere quei soldi per potenziare le luci e l'impianto CO2

I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
cit. Christopher Mccandless
-
- Messaggi: 1472
- Iscritto il: 22/01/15, 20:32
-
Profilo Completo
- gibogi
- Messaggi: 3906
- Iscritto il: 19/10/13, 23:46
-
Profilo Completo
Re: filtro interno o esterno?
E in base a quali considerazioni?matteo.rancan ha scritto:Per me il migliore è il filtro percolatore...
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!
- sailplane
- Messaggi: 1467
- Iscritto il: 20/10/13, 0:46
-
Profilo Completo
Re: filtro interno o esterno?
In una vasca... "da salotto"?matteo.rancan ha scritto:è il filtro percolatore...

A letto fluido, ad alghe, a sabbia, a letto "semovente" (moving bed..)
Interni o esterni..

"La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché"...
Pagina Faccialibro
https://www.facebook.com/acquariofiliafacile?fref=ts
Pagina Faccialibro
https://www.facebook.com/acquariofiliafacile?fref=ts
-
- Messaggi: 1472
- Iscritto il: 22/01/15, 20:32
-
Profilo Completo
Re: filtro interno o esterno?
Grandi masse filtranti, massima aerazione, basso consumo.E in base a quali considerazioni?
Lo ho visto più volte per le vasche malawi o per altri grossi ciclidi. Si vedrà la scatola filtro, ma almeno non dentro la vasca nell'ambiente dei pesci...In una vasca... "da salotto"?![]()
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 12 ospiti