Filtro interno vs filtro esterno

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
Nacks89
star3
Messaggi: 1272
Iscritto il: 09/05/18, 11:26

Filtro interno vs filtro esterno

Messaggio di Nacks89 » 27/10/2018, 19:05

Io sono per i filtri interni
Due vasche da 120cm, una 300 e una 200 litri netti una accanto all'altra
Mi occupano tutto il mobile della sala, ci passano a filo i cavi della corrente
Caricate entrambe con (troppi) Siporax viaggiano alla grande
Se avessi due filtri esterni non saprei dove metterli

Posted with AF APP
Ci sono due tipi di acquariofili:
Quelli che hanno fatto danni con il cifo azoto e quelli che ancora devono farli :ymdevil:

Avatar utente
BlackMolly
star3
Messaggi: 762
Iscritto il: 15/12/13, 14:50

Filtro interno vs filtro esterno

Messaggio di BlackMolly » 27/10/2018, 23:39

Joo, esistono filtri esterni anche per vasche da 1500 litri; anche se conosco molti acquariofili che con vasche grandi invece di preferire un grosso filtro scelgono di mettere due filtri.
Io nn ho mai avuto vasche così grandi, ma credo che la scelta del doppio filtro sia legata al fatto di nn avere una grossa perturbazione da un solo lato e magari dall'altro l'acqua quasi ristagna ... con 2 filtri posti uno da una parte ed uno dall'altra si riesce a gestire meglio tutto.

Sui costi ... beh l'ho detto fin da subito che secondo me era l'unico vero problema.
Longare - (VI)

Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

Filtro interno vs filtro esterno

Messaggio di Steinoff » 28/10/2018, 0:42

E se il filtro esterno si rompe? Cioe', se si rompe il contenitore del filtro esterno, o un tubo, o una guarnizione? Son litri e litri d'acqua a spasso per la casa...
Interno per una questione di sicurezza, quindi, e aggiungo magari proprio senza filtro se possibile. Il mio filtro e' quello del Rio, non ha problemi di pescaggio perche' totalmente immerso, pulisco le spugne quando mi ricordo, e' totalmente nascosto da una foresta di Microsorum... insomma, perche' spendere tantissimi soldi quando lo hai gia' compreso nel prezzo, e mi risparmio anche l'ansia da allagamento? :D
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

Filtro interno vs filtro esterno

Messaggio di Joo » 28/10/2018, 11:45

BlackMolly ha scritto: Joo, esistono filtri esterni anche per vasche da 1500 litri
Concordo Black, vanno anche decisamente oltre, con prezzi da capogiro.
BlackMolly ha scritto: anche se conosco molti acquariofili che con vasche grandi invece di preferire un grosso filtro scelgono di mettere due filtri.
Secondo me ne basta uno per qualsiasi grandezza della vasca, ovviamente dimensionato per il suo incarico, tra l'altro, non è poi così grosso... può rimanere tranquillamente entro il 3% del volume della vasca, o comunque fino al 5% se si tratta di gestioni ad alta densità di popolazione..
BlackMolly ha scritto: ma credo che la scelta del doppio filtro sia legata al fatto di nn avere una grossa perturbazione da un solo lato e magari dall'altro l'acqua quasi ristagna ... con 2 filtri posti uno da una parte ed uno dall'altra si riesce a gestire meglio tutto.
:-? forse no! Credo che non sia necessario mettere due filtri contrapposti per limitare la turbolenza, è sufficiente sdoppiare e/o aumentare i punti di mandata e di pescaggio: i primi a pelo d'acqua, i secondi interrati, così non si vede nulla.
Nel mio caso la turbolenza è utilissima... fa dei cicli di lavaggio per spazzare via tutto, utilizzando una pompa da 2300 l/h che funziona a cicli di 15 minuti ogni 30 di sosta nelle ore diurne, o comunque si può scegliere il tempo di funzionamento (filtrazione meccanica), mentre per la parte biologica c'è una misera mandata da 500 l/h h24 che coinvolge anche la filtrazione meccanica, ed il filtro è solo uno.
La modifica è fattibile per tutti i box filtro a 3 stadi, anche con una sola pompa.

Senza scivolare troppo nell'OT la mia domanda era questa: esiste un filtro commerciale esterno che potrebbe fare altrettanto?
Steinoff ha scritto: e mi risparmio anche l'ansia da allagamento?
Parole sante!
In fin dei conti, un piccolo box dentro la vasca ... che sarà mai?
Questi utenti hanno ringraziato Joo per il messaggio:
Steinoff (28/10/2018, 14:49)
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Avatar utente
GuppyBoy
star3
Messaggi: 214
Iscritto il: 19/09/17, 11:54

Filtro interno vs filtro esterno

Messaggio di GuppyBoy » 28/10/2018, 13:49

Visto che tutto è partito dall'altro mio post :D ...

Io con i filtri esterni mi trovo bene, costano sicuramente di più ma sono più facili da gestire, si recupera spazio in vasca ma ovviamente si deve prevedere uno spazio adeguato e possibilmente nascosto, fuori...

Mi piacciono le vasche aperte e i vetri liberi :-bd

Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

Filtro interno vs filtro esterno

Messaggio di Steinoff » 28/10/2018, 14:49

GuppyBoy ha scritto: Mi piacciono le vasche aperte e i vetri liberi
Per carità, in vasche così la soluzione più semplice e immediata è il filtro esterno. Ma siccome ho già allagato casa, e la cucina di quelli di sotto, per dare da bere ai gatti, preferisco restare in qualcosa di interno anche se più complesso da realizzare.
Poi personalmente preferisco molte piante, e questo aiuta molto a nascondere tutta la tecnica.
Ad esempio in questa vasca trova il filtro 😎
markaf_20181027_131254_7317201769494005744.jpg

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Steinoff per il messaggio (totale 2):
GuppyBoy (28/10/2018, 15:28) • Joo (28/10/2018, 15:29)
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

Filtro interno vs filtro esterno

Messaggio di Joo » 28/10/2018, 15:29

Steinoff ha scritto: Ad esempio in questa vasca trova il filtro
Gli ho fatto la radiografia ma... niente, :-?? non si vede, e visto che c'è si può solo intuire dove potrebbe essere. :ymapplause: :ymapplause: :ymapplause: :ymapplause:
Questo significa che l'unico aspetto negativo del filtro interno, è superabile soprattutto dall'abilità dell'acquariofilo.
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Avatar utente
BollaPaciuli
Ex-moderatore
Messaggi: 20719
Iscritto il: 17/04/16, 16:37

Filtro interno vs filtro esterno

Messaggio di BollaPaciuli » 28/10/2018, 15:31

Joo ha scritto: e visto che c'è si può solo intuire dove potrebbe essere.
Destra sinistra o centro?
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…

Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.

I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.

Badate bene che si chiaman sogni e non follie.

 


 

Avatar utente
Joo
star3
Messaggi: 5185
Iscritto il: 07/02/16, 20:21

Filtro interno vs filtro esterno

Messaggio di Joo » 28/10/2018, 15:39

BollaPaciuli ha scritto: Destra sinistra o centro?
A destra non c'è, a sinistra si vedono delle immagini riflesse (sedia, tavolo e non so cos'altro) che non danno un idea della profondità, ma non è da escludere che sia lì.
Rimarrebbe il centro, con la vegetazione più in primo piano.
Questi utenti hanno ringraziato Joo per il messaggio:
BollaPaciuli (28/10/2018, 15:40)
Si deve essere in due per scoprire la verità: uno che la esprima e un altro che la comprenda.
(Gibran)

Avatar utente
GuppyBoy
star3
Messaggi: 214
Iscritto il: 19/09/17, 11:54

Filtro interno vs filtro esterno

Messaggio di GuppyBoy » 28/10/2018, 15:43

Per me sinistra :-?
Cmq la vasca è spettacolare :x

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti