Normalmente i filtri Juwel interni vengono forniti con del silicone per attaccarli alla vasca, il mio non è attaccato e praticamente non si muove tranne quando ci metto mano, però va posizionato in modo che non sia completamente sommerso, le dimensioni del modello M sono 15,5 x 10,2 x 41,7 cm
Come resa devo ammettere che già nel mio 125L il bioflow M non fa un gran movimento di acqua però lavora bene ed è predisposto per alloggiare anche il riscaldatore, ho anche fatto la modifica presente nell'articolo.
https://acquariofilia.org/tecnica-acquario/filtri-juwel-bioflow-one-bioflow-3/
Filtro nuovo durante la maturazione
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- Trick

- Messaggi: 129
- Iscritto il: 18/08/25, 20:38
-
Profilo Completo
Filtro nuovo durante la maturazione
- Questi utenti hanno ringraziato Trick per il messaggio:
- SedateTomb (16/10/2025, 14:11)
«Chi confessa la propria ignoranza la mostra una volta, chi non la confessa, infinite». Proverbio cinese
- SedateTomb

- Messaggi: 57
- Iscritto il: 15/09/25, 22:54
-
Profilo Completo
Filtro nuovo durante la maturazione
Avrei voluto prendere L ma non sapevo quanti centimetri dovevano stare fuori dall'acqua, secondo te L con I suoi 53cm di altezza ci sarebbe entrato nel mio acquario con 50cm di altezza, più che altro non sono riuscito a trovare misure precise di ogni sezione del filtro.
Modestamente non mi dispiace il fatto che il movimento dell'acqua non sia molto forte perché comunque vorrei ospitare (tra le varie scelte a cui stavo pensando) dei macropodus o dei gourami I quali preferiscono acque calme anche per la costruzione del nido di bolle in riproduzione.
Posted with AF APP
- Trick

- Messaggi: 129
- Iscritto il: 18/08/25, 20:38
-
Profilo Completo
Filtro nuovo durante la maturazione
se preferisci meno movimento direi che M è la scelta ideale.
il Bioflow L è 20 x 13,2 x 53,2 cm abbastanza ingombrante, con una capacità di 1000 l/h contro i 600 l/h del MSedateTomb ha scritto: ↑15/10/2025, 19:52Avrei voluto prendere L ma non sapevo quanti centimetri dovevano stare fuori dall'acqua, secondo te L con I suoi 53cm di altezza ci sarebbe entrato nel mio acquario con 50cm di altezza, più che altro non sono riuscito a trovare misure precise di ogni sezione del filtro.
se preferisci meno movimento direi che M è la scelta ideale.
- Questi utenti hanno ringraziato Trick per il messaggio:
- SedateTomb (16/10/2025, 14:10)
«Chi confessa la propria ignoranza la mostra una volta, chi non la confessa, infinite». Proverbio cinese
- SedateTomb

- Messaggi: 57
- Iscritto il: 15/09/25, 22:54
-
Profilo Completo
Filtro nuovo durante la maturazione
Oggi è arrivato il filtro ho messo 4 spugne nel cestello superiore grana larga-grana fine-grana fine-lana di perlon, nel cestello inferiore una sacca da 500 grammi di cannolicchi+ 250g di Exxodus bac (materiale filtrante ceramico ultra poroso) del vecchio filtro.
Devo fare altro ?
Secondo voi questo cambia di filtro ritarderà di molto la maturazione mettendo in conto che nel vecchio filtro c'erano 1,5Kg di cannolicchi di vetro sinterizzato?
Perché non sapevo cosa fare con il restante kilogrammo di cannolicchi ho fatto un salsicciotto con 500g e lo messo nel fondo per alzare la sabbia nella parte posteriore e i restanti le terrò da parte probabilmente per ancorare le piante per esempio.
Devo fare altro ?
Secondo voi questo cambia di filtro ritarderà di molto la maturazione mettendo in conto che nel vecchio filtro c'erano 1,5Kg di cannolicchi di vetro sinterizzato?
Perché non sapevo cosa fare con il restante kilogrammo di cannolicchi ho fatto un salsicciotto con 500g e lo messo nel fondo per alzare la sabbia nella parte posteriore e i restanti le terrò da parte probabilmente per ancorare le piante per esempio.
Posted with AF APP
-
supersix

- Messaggi: 2013
- Iscritto il: 11/09/18, 11:57
-
Profilo Completo
Filtro nuovo durante la maturazione
i batteri oltre che nel filtro sono in tutto l'acquario Il test che di solito si fa per capire se il filtro è maturo è buttare un po' di cibo e dopo qualche ora misurare i nitriti se sono a zero vuol dire che il tuo filtro è pronto
Io metterei la spugna grana grossa sotto il perlon e le altre più fini sotto
SedateTomb ha scritto: ↑17/10/2025, 19:45Oggi è arrivato il filtro ho messo 4 spugne nel cestello superiore grana larga-grana fine-grana fine-lana di perlon, nel cestello inferiore una sacca da 500 grammi di cannolicchi+ 250g di Exxodus bac (materiale filtrante ceramico ultra poroso) del vecchio filtro.
Devo fare altro ?
Secondo voi questo cambia di filtro ritarderà di molto la maturazione mettendo in conto che nel vecchio filtro c'erano 1,5Kg di cannolicchi di vetro sinterizzato?
Perché non sapevo cosa fare con il restante kilogrammo di cannolicchi ho fatto un salsicciotto con 500g e lo messo nel fondo per alzare la sabbia nella parte posteriore e i restanti le terrò da parte probabilmente per ancorare le piante per esempio.
i batteri oltre che nel filtro sono in tutto l'acquario Il test che di solito si fa per capire se il filtro è maturo è buttare un po' di cibo e dopo qualche ora misurare i nitriti se sono a zero vuol dire che il tuo filtro è pronto
Io metterei la spugna grana grossa sotto il perlon e le altre più fini sotto
Posted with AF APP
- SedateTomb

- Messaggi: 57
- Iscritto il: 15/09/25, 22:54
-
Profilo Completo
-
supersix

- Messaggi: 2013
- Iscritto il: 11/09/18, 11:57
-
Profilo Completo
Filtro nuovo durante la maturazione
Sì così il filtro mi sembra più "filtro"
Poi oltre alla manutenzione ordinaria che è cambiare il perlon sporco ,ogni tot mesi Tira fuori le spugne e strizzale in un secchio con acqua dell’acquario almeno questo è quello che faccio io quando vedo che il flusso di acqua che esce dal filtro si abbassa di molto
Sì così il filtro mi sembra più "filtro"
Poi oltre alla manutenzione ordinaria che è cambiare il perlon sporco ,ogni tot mesi Tira fuori le spugne e strizzale in un secchio con acqua dell’acquario almeno questo è quello che faccio io quando vedo che il flusso di acqua che esce dal filtro si abbassa di molto
Posted with AF APP
- SedateTomb

- Messaggi: 57
- Iscritto il: 15/09/25, 22:54
-
Profilo Completo
Filtro nuovo durante la maturazione
Ma e' normale che il filtro vibri abbastanza da fare un ronzio continuo che sembra essere causato principalmente dal cavo che vibra ?
Il filtro non e' stato incollato al vetro e semplicemente tenuto da delle pietre e dal peso del fondo stesso.
Aggiunto dopo 9 minuti 24 secondi:
ok niente era la guarnizione dell'uscita che non era inserita bene
Il filtro non e' stato incollato al vetro e semplicemente tenuto da delle pietre e dal peso del fondo stesso.
Aggiunto dopo 9 minuti 24 secondi:
ok niente era la guarnizione dell'uscita che non era inserita bene
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti

