Filtro per 10L

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
simo91
star3
Messaggi: 62
Iscritto il: 16/03/17, 22:23

Filtro per 10L

Messaggio di simo91 » 26/03/2017, 21:02

Hai ragione però ho visto che in molti tolgono il sacchetto del carbone e mettono dei cannolicchi.. Neanche in questo caso andrebbe bene?

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Filtro per 10L

Messaggio di Diego » 26/03/2017, 21:04

Il volume è talmente poco che l'effetto è scarso.
Direi che è l'equivalente di un "effetto placebo", non so se mi spiego :-?
Ma se a te dà sicurezza, mettilo pure :-bd
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
simo91
star3
Messaggi: 62
Iscritto il: 16/03/17, 22:23

Filtro per 10L

Messaggio di simo91 » 26/03/2017, 22:18

Quindi tu non lo metteresti un filtro in un 10 L con 0 fauna ma con pratino muschio e piante varie?

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Filtro per 10L

Messaggio di Diego » 26/03/2017, 23:00

simo91 ha scritto:
26/03/2017, 22:18
Quindi tu non lo metteresti un filtro in un 10 L con 0 fauna ma con pratino muschio e piante varie?
O metti un filtro "normale", quindi sopradimensionato (non esistono modelli per 10 litri) oppure metti un piccolo filtro. Piccolo filtro piccolo impatto. Valuta tu :)
Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio:
simo91 (27/03/2017, 17:57)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti