Mafy ha scritto:Ciao,
alcune domande per poi decidere su quale filtro investire:
1. tra i bipower 160 della Eheim da voi consigliato e la mia ipotesi di scatola con pompa(stile black boz 100), tralasciando il fattore prezzo(l'eheim costa di +) e il fattore spazio occupato in vasca (la scatola occupa + spazio) a livello di efficacia quale è preferibile
L'efficacia di un filtro bisognerebbe relazionarla alla propria vasca, in base agli ospiti e al tipo di allestimento, la classica black box ha un vantaggio indubbio sui filtri interni più piccoli di tipo angolare, il suo volume permette di adattarla molto facilmente ad esigenze diverse.
Mafy ha scritto: non è che dopo mi ritrovo con lo stesso problema che ho ora, ossia flusso in uscita debolissimo?
La portata dei filtri interni in genere è molto attendibile, in quanto la pompa è in acqua e non incontra resistenze di alcun tipo tranne quelle dei materiali filtranti, per questo motivo un filtro esterno è bene prenderlo sovradimensionato, nel tuo caso per una vasca di 60 litri bisognerebbe andare su filtri esterni consigliati per acquari fino a 120 litri, in tal modo la maggiore potenza della pompa e il maggiore volume del filtro e del materiale filtrante permettono una manutenzione minore e un flusso dell'acqua migliore permettendoti di allungare i tempi di pulizia delle spugne, anche il tuo eden 501 se pulito ogni 15 giorni manterrebbe un flusso accettabile, ma sarebbe una gran bella scocciatura.
Mafy ha scritto: I cannolicchi :posso evitare il mese di avvio del filtro utilizzando in uno dei cestelli i miei cannolicchi o è consigliabile fare il mese di avvio filtro
Con un black box non è necessario, puoi acquistare anche solo la scatola nuda con la pompa visto che il riscaldatore già dovresti averlo, svuota tutti i cannolicchi maturi, vecchi e "sporchi", dell Eden che riesci a mettere nella scatola integrandone anche altri nuovi se ci entrano, un pezzo di lana perlon posizionato come primo strato di filtrazione meccanica, sagoma con una forbice o un coltello la spugna del filtro che stai utilizzando adesso e parti.
Con il biopower è meglio utilizzare quelli in dotazione, sono molto piccoli e fatti apposta per entrare nei cestelli del filtro, in questo caso sarebbe meglio affiancare i due filtri per un mesetto.
Mafy ha scritto: Nei cestelli che non contengono cannolicchi posso usare spugne e lana perlon opportunamente adattati o è preferibile utilizzare i ricambi originali?
Nel black box ti consiglio di usare solo cannolicchi e lana perlon, di qualunque marca, anche nel caso tu voglia inserire una spugna nuova va bene di qualunque tipo.
Nel biopower non c'è bisogno di cambiare niente, in dotazione ci sono solo cannolicchi (sferici) e due piccole spugne nel primo e ultimo cestello che se strizzate periodicamente ridiventano come nuove.
Ciao