


Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
Scusatemi se mi intrometto ma io è un po' che sto tribulando.in precedenza avevo posizionato il collo d'oca sotto il livello dell'acqua propio per diminuire il movimento in superficie ma ho avuto parecchi problemi con il rialzo dei nitriti. Poi leggendo le istruzioni del filtro dicono di posizionare il collo d'oca al livello dell'acqua o appena sotto per garantire un ossigenazione ideale. Ieri infatti ho tagliato il tubo per eseguire la modifica. Ora sembrerebbe che i nitriti si stanno abbassando. Cosa ne dite è giusto che i miei problemi di NO2- potrebbero essere causati propio dalla posizione del collo d'oca? Anche perché anche io preferivo.non avere movimenti in superficie e non sprecare CO2lorenzo165 ha scritto: ↑Ciao Josto se il filtro si trova posizionato ad un'altezza inferiore rispetto all'acquario, arriverai ad una prevalenza massima in L/h.
Quindi potresti agire in due modi perché il filtro in tuo possesso non possiede un regolatore di flusso.
La prima sarebbe quella di abbassare il filtro rispetto all'acquario cioè tenerlo nei limiti consentiti (es. io possiedo il modello 400, prevalenza metri 2 e per mie esigenze lo tengo al disotto di m 1,40)
La seconda, e forse la più fattibile, sarebbe quella di abbassare il collo d'oca di mandata, per creare meno movimento.
Tapatalk Lorenzo165
Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti