Fotoperiodo alla sessiliflora

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
lauretta
Ex-moderatore
Messaggi: 16073
Iscritto il: 10/04/17, 13:44

Fotoperiodo alla sessiliflora

Messaggio di lauretta » 03/06/2019, 17:32

In effetti la teoria di Bolla della pausa caffè potrebbe starci :-?
@Coga89 non resta che aspettare i tuoi aggiornamenti!! :-bd

Posted with AF APP
i pignoli salveranno il mondo!! ... in ritardo ... :-!!!

Avatar utente
Coga89
star3
Messaggi: 3770
Iscritto il: 27/02/18, 10:04

Fotoperiodo alla sessiliflora

Messaggio di Coga89 » 03/06/2019, 17:38

BollaPaciuli ha scritto:
lauretta ha scritto: Allora non ho capito una cosa: se il fotoperiodo complessivo - tra luce ambientale e artificiale - è aumentato, come mai la limno non si chiude più in anticipo? :-?
secondo me la luce naturale non da molta "energia" e nella pausa la pianta "gestisce" meglio le risorse già ricevute e riesce a lavorare nella giornata una %aggiuntiva (un pò come noi...una pausetta ogni tanto aiuta :-bd )
Sono un titolare buono allora
Ben 10 pause caffè 🤣

Aggiunto dopo 6 minuti 47 secondi:
lauretta ha scritto: In effetti la teoria di Bolla della pausa caffè potrebbe starci :-?
@Coga89 non resta che aspettare i tuoi aggiornamenti!! :-bd
Se come giustamente dici tu la pianta si adatta e si chiude mezz'ora prima dello spegnimento si potrebbe aggiustare il tiro dando una mezz'ora prima di "lavoro" e aumentando una pausa intermedia a 30min in modo da lasciare le stesse ore di luce intensa
Ovviamente è una supposizione

Per quanto riguarda le alghe vi dico già che ho le classifiche puntiformi nei vetri laterali che sono esposti alle 2 finestre
#TeamFosfatiAlti

Avatar utente
Ketto
star3
Messaggi: 1070
Iscritto il: 22/08/17, 18:17

Fotoperiodo alla sessiliflora

Messaggio di Ketto » 03/06/2019, 18:04

Quoto in pieno quanto scritto da @BollaPaciuli :-bd
La luce naturale ha poco effetto dentro la vasca (a meno che non sia proprio davanti ad una finestra e molto molto vicina) infatti quando le luci sono accese o spente la differenza si vede eccome ;)
Anche l'opzione della nuvola la scarterei infatti la luce generata da un cielo nuvoloso è di qualche migliaio di lux (valori simili a molte delle nostre vasche con le luci accese) mentre in acquario una volta spenta la luce non penso si arrivi al punto di compensazione. :-? Secondo me è qui che sta il punto: le piante hanno bisogno di una fase di riposo dopo quella "fotosintetica"; probabilmente questi 15 minuti di stacco permettono alla pianta di recuperare un pochino e questo potrebbe essere il vantaggio. (Esattamente quello che ha detto Bolla nel suo esempio)
Ovviamente anche le mie sono supposizioni ;)
Bell'esperimento @Coga89!!
Questi utenti hanno ringraziato Ketto per il messaggio:
Coga89 (03/06/2019, 19:22)

Avatar utente
Gavitello
star3
Messaggi: 473
Iscritto il: 02/03/19, 19:34

Fotoperiodo alla sessiliflora

Messaggio di Gavitello » 03/06/2019, 19:03

Ma in natura, questa fase di riposo della quale le piante hanno bisogno, dove la trovano?
Non è che il sole, ogni 45 minuti, viene eclissato per altri 15...
Qui sfugge qualcosa...

Posted with AF APP
Gavitello
___________________________________________________________________
Nella vita si fanno delle scelte e, alla fine, o si odiano o si amano.

Avatar utente
BollaPaciuli
Ex-moderatore
Messaggi: 20719
Iscritto il: 17/04/16, 16:37

Fotoperiodo alla sessiliflora

Messaggio di BollaPaciuli » 03/06/2019, 19:22

Gavitello ha scritto: Non è che il sole, ogni 45 minuti, viene eclissato per altri 15...
:- coga ha abbondato perché sta facendo prove... verso un estremo...
l'altro è l'ovvio periodo completo
e un primo intermezzo è la singola pausa già nota (e celebre)

*-:)
in natura gli aspetti che variano la "dose" luminosa son vari: un pò dato dalla rotazione terrestre, un pò nuvole, un pò l'altra flora che può interagire, "oggetti" che transitano sull'acqua
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…

Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.

I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.

Badate bene che si chiaman sogni e non follie.

 


 

Avatar utente
Coga89
star3
Messaggi: 3770
Iscritto il: 27/02/18, 10:04

Fotoperiodo alla sessiliflora

Messaggio di Coga89 » 03/06/2019, 19:26

BollaPaciuli ha scritto:
Gavitello ha scritto: Non è che il sole, ogni 45 minuti, viene eclissato per altri 15...
:- coga ha abbondato perché sta facendo prove... verso un estremo...
l'altro è l'ovvio periodo completo
e un primo intermezzo è la singola pausa già nota (e celebre)
Ho abbondato nel senso delle 10 pause totali o dei 15min per pausa? Perché i min non li posso modificare una linguetta vale 15min
#TeamFosfatiAlti

Avatar utente
BollaPaciuli
Ex-moderatore
Messaggi: 20719
Iscritto il: 17/04/16, 16:37

Fotoperiodo alla sessiliflora

Messaggio di BollaPaciuli » 03/06/2019, 19:32

Coga89 ha scritto: Ho abbondato nel senso delle 10 pause totali o dei 15min per pausa? Perché i min non li posso modificare una linguetta vale 15min
il numero di pause...secondo me...

e visto che siamo in TECNICA non mi entusiasma troppo l'usura che indurrai nei componenti del timer e del gruppo luci... spero passino i "tecnici" a dir la loro su questo fronte ;)
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…

Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.

I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.

Badate bene che si chiaman sogni e non follie.

 


 

Avatar utente
Coga89
star3
Messaggi: 3770
Iscritto il: 27/02/18, 10:04

Fotoperiodo alla sessiliflora

Messaggio di Coga89 » 03/06/2019, 19:56

BollaPaciuli ha scritto:
Coga89 ha scritto: Ho abbondato nel senso delle 10 pause totali o dei 15min per pausa? Perché i min non li posso modificare una linguetta vale 15min
il numero di pause...secondo me...

e visto che siamo in TECNICA non mi entusiasma troppo l'usura che indurrai nei componenti del timer e del gruppo luci... spero passino i "tecnici" a dir la loro su questo fronte ;)
Oddio...il timer forse vale 7€ (ok son sempre soldi, neanch'io non ne ho da buttare) per quanto riguarda i LED non mi sembra soffrano on/off come una lampadina ad incandescenza
Il guadagno che ipotizzavo io è che dissipatore e alimentore vanno in pausa caffè anche loro e si raffreddano più spesso
Si sa che il calore è il principale nemico dei componenti elettrici
Poi io ne so relativamente poco sono sempre supposizioni
Probabilmente chi ha il dimmer avrà un funzionamento migliore del mio
#TeamFosfatiAlti

Avatar utente
BollaPaciuli
Ex-moderatore
Messaggi: 20719
Iscritto il: 17/04/16, 16:37

Fotoperiodo alla sessiliflora

Messaggio di BollaPaciuli » 03/06/2019, 19:59

Coga89 ha scritto: Probabilmente chi ha il dimmer avrà un funzionamento migliore del mio
8-| il mio fa 14 o 16 posizioni...e con alba e tramonto (questo ultimo un pò complesso...ma per fare effetto che piace alla moglie :x )non riesco a fare poi più di 2 pause [-(
I sogni nascono, crescono…ma non muoiono mai…

Saper fare di loro realtà è fortuna rara, ma vi è chi ci riesce.

I sogni non chiedono nulla, se non di credere in loro.

Badate bene che si chiaman sogni e non follie.

 


 

Avatar utente
Coga89
star3
Messaggi: 3770
Iscritto il: 27/02/18, 10:04

Fotoperiodo alla sessiliflora

Messaggio di Coga89 » 03/06/2019, 20:04

BollaPaciuli ha scritto:
Coga89 ha scritto: Probabilmente chi ha il dimmer avrà un funzionamento migliore del mio
8-| il mio fa 14 o 16 posizioni...e con alba e tramonto (questo ultimo un pò complesso...ma per fare effetto che piace alla moglie :x )non riesco a fare poi più di 2 pause [-(
Però puoi ridurre l'intensità dei LED o fanno parte di queste 2 pause? Nel senso
Hai l'alba e piano piano i LED arrivano al 100%...dopo X tempo li fai scendere a 10-20% per creare la pausa....mi sbaglio?
#TeamFosfatiAlti

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti