Fotoperiodo dopo aumento illuminazione

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Dopo aumento illuminazione?

Messaggio di Diego » 19/05/2016, 11:57

Patatoso ha scritto:a Treviso
Treviso mica è ai tropici. Lì l'illuminazione è diversa.

Per me stai complicando le cose ;)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Patatoso
star3
Messaggi: 853
Iscritto il: 01/04/16, 11:40

Re: Dopo aumento illuminazione?

Messaggio di Patatoso » 19/05/2016, 13:20

Diego ha scritto:Treviso mica è ai tropici. Lì l'illuminazione è diversa.
Diego lungi da me di esser arrogante o non ascoltare i consigli...
Fidati se ti dico che a Treviso c'è un clima migliore di Roma spesso e volentieri...ho vissuto 35 anni a Roma e da 5 vivo a Treviso, ogni giorno sento i miei e parte il bollettino meteo... sai i pensionati ~x(
Pensa al 2012 quando nevicò in tutta Italia... a Treviso fece mezzo cm di neve :-s che si sciolse dopo 2 ore
Da te a Pontelongo quel febbraio quanta neve avevi? ;)

Tornando in topic... se nikoleo1234 vuole ripartire con lo spezzato... io gli sconsiglierei il discorso 4+2+4 .... ma qualcosa di simile al mio per mantenere effetto graduale di accensione e spegnimento oltre ad applicare la filosofia della Walstad
NON LEGGERE LA PROSSIMA FRASE!

Sei un ribelle, mi piaci! ;)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53638
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Dopo aumento illuminazione?

Messaggio di cicerchia80 » 19/05/2016, 13:23

Patatoso ha scritto:Questa scelta io l'ho basata sull'esperienza personale... penso che in Italia il periodo più simile ad una giornata equatoriale (in Asia nel mio caso) sia il nostro inizio estate... pertanto, ricordo che un piccolo annuvolamento di inizio estate non mi ha mai tolto cosi tanta luce per 2 ore, a parte qualche caso sporadico. Quindi seguire la Walstad alla lettera per il mio acquario significherebbe passare quotidianamente (non sporadicamente) da 0,9w/lt a 0,1w/lt dovuti alla sola luce ambientale diurna del mio salotto.
Ti faccio presente che in natura però le piante hanno un ciclo vitale

Nascono
Crescono
Muoiono

Cosa che ovviamente non vogliamo in vasca


Ha me è capitato che la Cabomba é fiorita in acqua...ma poi quello stelo è morto...
Appunto perché a molte il ciclo si conclude con la fioritura...

E non escludo che mi sia succcesso proprio perchè ho modificato l'illuminazione in quel periodo(mai abbassato il fotoperiodo)

Patatoso....fuori casa la neve arrivava in certi punti anche a 2,5 metri :))
Stand by

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: Dopo aumento illuminazione?

Messaggio di Diego » 19/05/2016, 13:24

Patatoso ha scritto:Diego lungi da me di esser arrogante o non ascoltare i consigli...
Fidati se ti dico che a Treviso c'è un clima migliore di Roma spesso e volentieri...ho vissuto 35 anni a Roma e da 5 vivo a Treviso, ogni giorno sento i miei e parte il bollettino meteo... sai i pensionati ~x(
Pensa al 2012 quando nevicò in tutta Italia... a Treviso fece mezzo cm di neve :-s che si sciolse dopo 2 ore
Da te a Pontelongo quel febbraio quanta neve avevi? ;)
Ma cosa c'entra? :-?
Che ci sia neve o no poi?
Patatoso ha scritto:Da te a Pontelongo quel febbraio quanta neve avevi? ;)
Non lo so, ma sono 40 km in linea d'aria ;)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Patatoso
star3
Messaggi: 853
Iscritto il: 01/04/16, 11:40

Re: Dopo aumento illuminazione?

Messaggio di Patatoso » 19/05/2016, 13:32

buono a sapersi... per eventuali potature :D

per il fotoperiodo, visti il topic in fertilizzazione evito modifiche, ma presento la cosa e vediamo cosa dicono per regolarmi nel fertilizzare. Inoltre come sai ho topic in alghe per principio di filamentose e gda, chiedo anche li.
NON LEGGERE LA PROSSIMA FRASE!

Sei un ribelle, mi piaci! ;)

Avatar utente
Patatoso
star3
Messaggi: 853
Iscritto il: 01/04/16, 11:40

Re: Dopo aumento illuminazione?

Messaggio di Patatoso » 19/05/2016, 14:15

aggiornamento, forse è utile anche all'autore del topic :)
ersergio in fertilizzazione ha scritto: Una forte potenza luminosa per minor tempo, favorisci le piante, mentre una potenza luminosa inferiore ma per più tempo, favorisci le alghe
quindi tornerebbe quanto dice Diego sul fotoperiodo spezzato o unico con solo effetto alba/tramonto.

io dal mio canto inizio a riflettere :-? e deciderò
NON LEGGERE LA PROSSIMA FRASE!

Sei un ribelle, mi piaci! ;)

Avatar utente
nikoleo1234
star3
Messaggi: 1752
Iscritto il: 14/01/16, 19:20

Re: Dopo aumento illuminazione?

Messaggio di nikoleo1234 » 19/05/2016, 14:34

Si avevo già letto quel post in una vecchia discussione, proprio per quello ero curioso di passare allo spezzato, oltre che per vedere l'acquario quando ero a casa a pranzo ahah

Proprio da quella frase secondo me il tuo fotoperiodo è troppo lungo, 15 watt in 60 litri come "ambientale" secondo me lascia le piante troppo in sospeso mentre le alghe ne favoriscono

Avatar utente
Patatoso
star3
Messaggi: 853
Iscritto il: 01/04/16, 11:40

Re: Dopo aumento illuminazione?

Messaggio di Patatoso » 19/05/2016, 14:46

stando al topic iniziale vedo che hai 54w di potenza suddivisa in 4 CFL (2x18w + 2x15w).... prima di ripartire col fotoperiodo... perchè non sistemi l'impianto elettrico?

Suggerimento
Sostituisci le una delle due CFL da 18w 6400k con una una da 23w 4000k
Colleghi insieme le due CFL da 15w 6500k e la 18w 6400k cosi da comandarle insieme

Fotoperiodo:
le 3 CFL collegate insieme le tieni accese per tutto il ciclo
la 23w la accendi in modalità spezzato o unico.

Per i porta lampada :-!!! ... ho letto nell'altro tuo topic qui in tecnica che vorresti usare o hai già installato quelli in plastica, sappi che la corrente è roba seria... non a caso nella guida sulle lampade fluorescenti in acquario si propongono i portalampada ceramici... questi hanno i morsetti esterni alla sede in cui avviti la lampadina, evitando molte possibilità di folgorazione.
Ultima modifica di Patatoso il 19/05/2016, 15:05, modificato 1 volta in totale.
NON LEGGERE LA PROSSIMA FRASE!

Sei un ribelle, mi piaci! ;)

Avatar utente
gaetano
star3
Messaggi: 225
Iscritto il: 23/03/16, 9:27

Re: Dopo aumento illuminazione?

Messaggio di gaetano » 19/05/2016, 14:54

ma non c'è nel forum qualche descrizione di qualcuno che lo usa da anni, chiarendo pro e contro? (fotoperiodo spezzato)

Avatar utente
nikoleo1234
star3
Messaggi: 1752
Iscritto il: 14/01/16, 19:20

Re: Dopo aumento illuminazione?

Messaggio di nikoleo1234 » 19/05/2016, 15:11

Patatoso ha scritto:questi hanno i morsetti esterni
Esistono anche in plastica con i moretti esterni, e in un precedente topic (non ricordo chi) utilizzava proprio questi ultimi e non ha mai avuto problemi

Per il fatto CFL con gradazione a 4000K ci stavo pensando anche io, ma dovrei trovare i lodo di posizionarla perfettamente a centro vasca

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti