Fotoperiodo

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
Yellowstone1977
star3
Messaggi: 1381
Iscritto il: 12/03/15, 12:04

Re: Illuminazione e relazioni con la crescita piante

Messaggio di Yellowstone1977 » 16/07/2015, 10:51

Io nell'osservare l'evoluzione dei miei acquari son sempre più dell'idea che questa "conduzione luminosa" che sto testando da un mese e mezzo anche nel 300 litri "ADA" sia la più indicata .
Attualmente faccio 9 ore di illuminazione con 108W (6500+4000K Dennerle) e dopo la metà del fotoperiodo incremento a 216W con altre due 6500K per circa 3 ore (dalle 16 alle 20 con 108W , dalle 20 alle 23 con 216W e dalle 23 all'1AM con i 108W iniziali) .

Di filamentose verdi ormai non ho più manco l'ombra . Nel pome ve lo mostro fotograficamente in un altro topic dedicato (se non risulto troppo invadente)
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: Illuminazione e relazioni con la crescita piante

Messaggio di GiuseppeA » 16/07/2015, 10:59

Yellowstone1977 ha scritto:(se non risulto troppo invadente)
Siamo quì che aspettiamo curiosi come non mai :-bd :-bd
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
Yellowstone1977
star3
Messaggi: 1381
Iscritto il: 12/03/15, 12:04

Re: Illuminazione e relazioni con la crescita piante

Messaggio di Yellowstone1977 » 21/07/2015, 11:37

"Campa cavallo che l'erba cresce" ... le foto le ho fatte ma non ho ancora avuto modo di postarle . Vedrò questa sera di porre rimedio a questa mia lungaggine .
La pazienza è la virtù degli acquariofili no ? =))
Rox :
dopo aver fatto quella prova, devi prendere due dita d'acqua in una bottiglietta, agitarla per 2-3 min e misurare il nuovo pH.
La CO2 si sarà liberata completamente, quindi avremo un valore di riferimento per capire da che acidità siamo partiti.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti