
Ho comprato un estintore
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- Marcov
- Messaggi: 6726
- Iscritto il: 14/03/19, 12:04
-
Profilo Completo
Ho comprato un estintore
Ecco mi hai tolto il dubbio della valvola di non ritorno integrata
^:)^

Posted with AF APP
Marco

- Eurogae
- Messaggi: 4903
- Iscritto il: 28/01/18, 17:20
-
Profilo Completo
Ho comprato un estintore
Ciao a tutti, nella foto del manuale Askoll, riporta che nella posizione 6 vi è un portagomma con relativa valvola di non ritorno integrata. Nel caso foste curiosi di verificare la cosa, vi accorgereste che svitando il portagomma, la parte che viene avvitata sul riduttore non è composta dal solo filetto, ma bensì da una molla a compressione ed una sfera, il tutto ben racchiuso e protetto.Daino ha scritto: ↑23/05/2020, 23:38Alla fine la bombola è carica, con maniglia e pescante sostituiti dal rubinetto.
Il tutto è montato, compresi i due manometri, che però alla fine non ho capito bene a cosa mi servono:
Il manometro dell'alta pressione segna 60 bar, indipendentemente da quanto è aperto il rubinetto, quindi l'unica utilità è quella di sapere quando sta per finire la bombola?
Il manometro della bassa pressione segna sempre 2,5 bar, quindi non è di nessun aiuto per la regolazione fine?
Poi ho ritrovato le istruzioni del riduttore:
IMG-20200523-WA0000.jpg
da dove si evince che una valvola di non ritorno c'è già
Posted with AF APP
Gaetano
- Daino
- Messaggi: 293
- Iscritto il: 05/03/20, 21:54
-
Profilo Completo
Ho comprato un estintore
Perdonami, che tradotto significa che la valvola di non ritorno c'è, giusto?
Posted with AF APP
Aperto
80x30x45
Misurati allo riempimento 71lt
Primo riempimento 18/05/20 100% acqua di rete
Acqua di rete: pH 7,7 - KH 4 - GH 8 - NO3- 7,6 - Na 7,3 - Ca 46 - Mg 8,2 - Cond 317
Piante: Limnophila - Cryptocoryne parva - Christmas moss - Bucephalandra
80x30x45
Misurati allo riempimento 71lt
Primo riempimento 18/05/20 100% acqua di rete
Acqua di rete: pH 7,7 - KH 4 - GH 8 - NO3- 7,6 - Na 7,3 - Ca 46 - Mg 8,2 - Cond 317
Piante: Limnophila - Cryptocoryne parva - Christmas moss - Bucephalandra
- Spumafire
- Messaggi: 5012
- Iscritto il: 02/05/20, 17:49
-
Profilo Completo
Ho comprato un estintore
Scusate l'intrusione ma interessa pure a me l'argomento.
Ma è una val ola di non ritorno o una di sicurezza in caso di sovrapressione?
Riletto ora è mi sono risposto da solo, scusate.
Ma è una val ola di non ritorno o una di sicurezza in caso di sovrapressione?
Riletto ora è mi sono risposto da solo, scusate.
- Eurogae
- Messaggi: 4903
- Iscritto il: 28/01/18, 17:20
-
Profilo Completo
Ho comprato un estintore

Aggiunto dopo 1 minuto 34 secondi:
Vai tranquillo

la valvola di sicurezza è nella posizione 3
Posted with AF APP
Gaetano
- Daino
- Messaggi: 293
- Iscritto il: 05/03/20, 21:54
-
Profilo Completo
Ho comprato un estintore
Ho bisogno di un iniezione di un pizzico di coraggio, altrimenti con sta CO2 finisce che non me la levo... ^:)^
PERO':
Non riesco a stare tranquillo, la vasca è in una camera da letto, e mi sta venendo la fobia di una perdita.
Per esempio, alla prima installazione quando ho fissato il dado tra la bombola e il riduttore: ho provato a stringerlo a mano, per non rovinarlo.
Ad un primo controllo con acqua saponata, avevo una perdita proprio in quel punto. Stringendo bene con una chiave, la perdita sembra non esserci più.
Ho proseguito a controllare con l'acqua saponata tutte le altre giunte del circuito, riduttore, manometri, valvola di non ritorno, tubo trasparente. E altre perdite non ne ho trovate.
Ora, qual'è il trucco per dormire sonni tranquilli sapendo che nessuno si farà male?!?
Il micronizzatore askoll sembra funzionare ancora bene, farò un video per avere anche un vostro parere...
Però, se chiudo riduttore e bombola, dopo qualche ora, ho una specie di risucchio dell'acqua dentro il tubo trasparente, per quasi metà della sua lunghezza. L'acqua non arriverà mai al riduttore piuttosto che alla bombola. Però è come se la valvola di non ritorno del riduttore non funzionasse bene. Immagino sia questo il motivo per il quale consigliate comunque l'installazione di una seconda valvola di non ritorno... (che ho comprato ma non installato, perchè mi sembrava di aumentare la possibilità di perdite...)
La cosa strana è che nella boccia del micronizzatore, sembrava non mancare nemmeno una goccia d'acqua. Come se la depressione avesse fatto entrare altra acqua dalla vasca al micronizzatore, e poi nel tubo. E' possibile?!?
Il punto poi, in realtà, è: se con metà tubo trasparente pieno d'acqua, se riapro bombola e riduttore, se fosse vero che nel tubo ci fosse più acqua di quella che ci sta nella boccia del micronizzatore, l'acqua in eccesso uscirebbe dalla porosa? Farebbe crepare la boccia del micronizzatore? Oppure tutto quello che ho ipotizzato non è possibile?
Intanto, come da foto, la bombola con la valvola montata, come già sospettavo, non passa nel mobile per pochi millimetri, giusto quel cappuccio blu sopra il rubinetto. Non è stata avvitata completamente ovviamente perchè il filetto è conico. Spingendo spingendo ci sta, ma ho paura che un peso sulla valvola, possa in qualche modo portare ad un gioco e ad una conseguente perdita. Poco male, faccio una piccola sede nella faccia inferiore di quel piano, giusto di misura di quel cappuccio blu.PERO':
Non riesco a stare tranquillo, la vasca è in una camera da letto, e mi sta venendo la fobia di una perdita.
Per esempio, alla prima installazione quando ho fissato il dado tra la bombola e il riduttore: ho provato a stringerlo a mano, per non rovinarlo.
Ad un primo controllo con acqua saponata, avevo una perdita proprio in quel punto. Stringendo bene con una chiave, la perdita sembra non esserci più.
Ho proseguito a controllare con l'acqua saponata tutte le altre giunte del circuito, riduttore, manometri, valvola di non ritorno, tubo trasparente. E altre perdite non ne ho trovate.
Ora, qual'è il trucco per dormire sonni tranquilli sapendo che nessuno si farà male?!?
Il micronizzatore askoll sembra funzionare ancora bene, farò un video per avere anche un vostro parere...
Però, se chiudo riduttore e bombola, dopo qualche ora, ho una specie di risucchio dell'acqua dentro il tubo trasparente, per quasi metà della sua lunghezza. L'acqua non arriverà mai al riduttore piuttosto che alla bombola. Però è come se la valvola di non ritorno del riduttore non funzionasse bene. Immagino sia questo il motivo per il quale consigliate comunque l'installazione di una seconda valvola di non ritorno... (che ho comprato ma non installato, perchè mi sembrava di aumentare la possibilità di perdite...)
La cosa strana è che nella boccia del micronizzatore, sembrava non mancare nemmeno una goccia d'acqua. Come se la depressione avesse fatto entrare altra acqua dalla vasca al micronizzatore, e poi nel tubo. E' possibile?!?
Il punto poi, in realtà, è: se con metà tubo trasparente pieno d'acqua, se riapro bombola e riduttore, se fosse vero che nel tubo ci fosse più acqua di quella che ci sta nella boccia del micronizzatore, l'acqua in eccesso uscirebbe dalla porosa? Farebbe crepare la boccia del micronizzatore? Oppure tutto quello che ho ipotizzato non è possibile?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Aperto
80x30x45
Misurati allo riempimento 71lt
Primo riempimento 18/05/20 100% acqua di rete
Acqua di rete: pH 7,7 - KH 4 - GH 8 - NO3- 7,6 - Na 7,3 - Ca 46 - Mg 8,2 - Cond 317
Piante: Limnophila - Cryptocoryne parva - Christmas moss - Bucephalandra
80x30x45
Misurati allo riempimento 71lt
Primo riempimento 18/05/20 100% acqua di rete
Acqua di rete: pH 7,7 - KH 4 - GH 8 - NO3- 7,6 - Na 7,3 - Ca 46 - Mg 8,2 - Cond 317
Piante: Limnophila - Cryptocoryne parva - Christmas moss - Bucephalandra
- siryo1981
- Messaggi: 8368
- Iscritto il: 31/03/19, 9:52
-
Profilo Completo
Ho comprato un estintore
Puoi stare tranquillo, non c'è alcuna situazione di pericolo.
Qualora avessi perdite ( ma dubito, visto che hai controllato tutto) avresti solo una durata inferiore della carica, ma nessuna situazione di pericolo

Posted with AF APP
CIRO 

- Eurogae
- Messaggi: 4903
- Iscritto il: 28/01/18, 17:20
-
Profilo Completo
Ho comprato un estintore

va a finire che prendo la macchina e mi faccio un giro ad Alba

Per far passare la bombola nel mobile, puoi semplicemente chiudere il rubinetto quel tanto che basta, per poterla riporre comodamente nel mobile.
Se hai fatto tutti i controlli per le eventuali perdite con esito negativo, posso tranquillamente dirti di stare tranquillo

Posted with AF APP
Gaetano
- Bradcar
- Messaggi: 5354
- Iscritto il: 18/02/18, 20:09
-
Profilo Completo
Ho comprato un estintore
Dalla foto potresti alzare la mensola giusto di una tacca
Carlo
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
- Daino
- Messaggi: 293
- Iscritto il: 05/03/20, 21:54
-
Profilo Completo
Ho comprato un estintore
Passa pure, birra pagata, anche di più. Ma non il tartufo, non me lo posso permettere. Non sono un idraulico...

Non passa già con il rubinetto tutto chiuso
Dalla foto non si capisce, ma se alzo ancora quella mensola, non ha più senso di esistere. Già così fatica a starci la scatola di un test della Sera...
Comunque ho risolto, con un foro diametro 5cm non passante, profondo appena 5mm. Il rubinetto non tocca più.
E siamo ancora tutti vivi!!!
Aperto
80x30x45
Misurati allo riempimento 71lt
Primo riempimento 18/05/20 100% acqua di rete
Acqua di rete: pH 7,7 - KH 4 - GH 8 - NO3- 7,6 - Na 7,3 - Ca 46 - Mg 8,2 - Cond 317
Piante: Limnophila - Cryptocoryne parva - Christmas moss - Bucephalandra
80x30x45
Misurati allo riempimento 71lt
Primo riempimento 18/05/20 100% acqua di rete
Acqua di rete: pH 7,7 - KH 4 - GH 8 - NO3- 7,6 - Na 7,3 - Ca 46 - Mg 8,2 - Cond 317
Piante: Limnophila - Cryptocoryne parva - Christmas moss - Bucephalandra
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 8 ospiti