Infatti scusami non sono stato abbastanza chiaro forse ma ho accennato al fatto che la microsorum non so se sia il caso di metterla. Mi pare che sia l'unica a cui può dar noia la luce e non è di origine amazzonica. Volendo mescolare le specie e non fare zone distinte per specie distinte non sarebbe il caso. Solo che non ho ancora trovato una pianta sud-americana che faccia quell'effetto estetico, ma la troverò!

Sono neofita quindi mi accorgo di errori banali perché le cose non le sapevo e mi correggo man mano che procedo nel progettare la vasca! Il mio scopo è ridurre il più possibile gli errori prima di cominciare veramente tra 3 o 4 settimane!
Parliamo di 6500k e 4000k e ho letto gli articoli qui e almeno altri 10 in tutto il web. Quindi capisco piuttosto bene quello che mi dicono, anche se non ho mai fatto pratica. Però una CFL da 6500k non vale l'altra. Vorrei sapere se comprate quello che trovate o se alcune marche sono più adatte perchè hanno uno spettro di luce più vicino al P.A.R. (radiazione fotosintetica attiva), che è quello che le piante sfruttano per crescere.
Mi spiego (se ho capito male correggetemi):
Una lampada da 6500K di temperatura può avere uno spettro sbilanciato sul "blu" o sul "rosso". In linea di massima la temperatura percepita è uguale ma l'effetto sulle piante è diverso. Questo influisce sui processi di sintesi proteica, effetti fototropici e fotosintesi, oltre che poi sulla colorazione delle piante. Quindi posso avere una CFL che va bene ma anche una che non va tanto bene anche se hanno la stessa temperatura in K. Se prendo una CFL con spettro troppo sbilanciato sul blu avrò più facilmente alghe. Se ne prendo una sbilanciata più sul rosso magari andrebbe meglio. Se prendo un neon trifosforo avrò una resa migliore di un pentafosforo e rischierò meno le alghe.
Rox nell'articolo dice:
Se ci sono piante esigenti, la scelta è obbligata: 6500 dappertutto.
La 4000 è un "di più", che dovrebbe simulare il Sole diretto per tre-quattro ore al giorno.
In natura, la pianta cresce soprattutto con la luce diffusa, che la illumina costantemente. Il Sole diretto, anche nelle giornate serene, spunta solo per poche ore tra alberi e colline.
Ecco perchè chiedo: Per quale motivo dovrebbe essere meglio mettere 6 CFL puntate in determinate direzioni, piuttosto che ottenere lo stesso wattaggio con gli stessi spettri e temperatura ma usando neon? Considerando l'abbondante flora che ho in progetto e che ci saranno molte piante esigenti è meglio mettere la ciliegina da 4000K o intensificare il più possibile le 6500?
Scusate ancora ma devo chiarirmi le idee il più possibile o va a finire che scelgo a caso! XD