Illuminazione 350 litri

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
fernando89
Ex-moderatore
Messaggi: 17612
Iscritto il: 27/11/15, 14:57

Re: ILLUMINAZIONE 350 litri.

Messaggio di fernando89 » 07/01/2016, 15:06

alessio0504 ha scritto:Scusate ma.. A parte la temperatura delle lampade, non andrebbe preso in considerazione da quanti watt prenderle e con quale spettro?
per quanto riguarda i watt delle lampade considera che le CFL sono da 18w o da 20w (io le ho da 20) quindi la decisione è solo su quante metterne in base al rapporto w/l che vuoi raggiungere.
alessio0504 ha scritto:sei lampade con quattro a 6500k e due a 4000k mi sembra quasi detto a casaccio!
ti stanno dicendo di cambiare lo spettro di luce perchè (non vorrei sbagliare quindi aspetta conferme) quelle a 4000k sono più specifiche per alcune piante..credo le rosse!
alessio0504 ha scritto:Poi perché dovrei avere bisogno di più luce in certi punti e di meno in altri? Non sarebbe più logico dare molta luce in modo uniforme? Non mi sembra di aver scelto piante che soffrirebbero la troppa luce, sono amazzoniche!!
così sei libero di creare zone con piante che cercano meno luce e zone con piante che vogliono maggiore illuminazione...in questo modo puoi disporre le luci in base all allestimento che farai!
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: ILLUMINAZIONE 350 litri.

Messaggio di GiuseppeA » 07/01/2016, 15:08

fernando89 ha scritto:alessio0504 ha scritto:
sei lampade con quattro a 6500k e due a 4000k mi sembra quasi detto a casaccio!


ti stanno dicendo di cambiare lo spettro di luce perchè (non vorrei sbagliare quindi aspetta conferme) quelle a 4000k sono più specifiche per alcune piante..credo le rosse!
Per le Cabomba è una grazia ricevuta. Inserendo più CFL potrai "dedicargli" la 4000K tutta per lei. ;)
Questi utenti hanno ringraziato GiuseppeA per il messaggio:
fernando89 (07/01/2016, 15:09)
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: ILLUMINAZIONE 350 litri.

Messaggio di alessio0504 » 07/01/2016, 15:26

Il fatto è che io non vorrei mettere la cabomba a in un angolo ma in varie zone della parte dello "sfondo"! Così come per le altenanthera reinekii cardinalis: ne vorrei mettere 5 piante sul davanti. Non ho il pensiero di dover fertilizzare molto ma sulle luci non ho capito ancora nulla! Se io illumino molto bene la vasca che problemi ha l'egeria densa se si becca un po' di luce che è più adatta alla cabomba che sta alla sua destra e alla sua sinistra? Ma anche viceversa intendo.. Se la luce è dosata bene va bene per tutte e poi ognuna sfrutta lo spettro che le rende la vita migliore.. No? Mi pare che sotto il sole ci stiano tutte indifferentemente!
Per la mia idea di vasca altrimenti mi ci vorrebbero più porta lampada che in uno stadio se ogni pianta avesse davvero bisogno di una CFL a lei dedicata per crescere bene!

P. S. Se qualcuno avesse voglia di farmici capire qualcosa sarebbero molto graditi esempi pratici del tipo: "la mia vasca è tot litri alta tot centimetri, queste sono le mie piante, le luci che uso sono esattamente queste!"
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: ILLUMINAZIONE 350 litri.

Messaggio di GiuseppeA » 07/01/2016, 15:34

alessio0504 ha scritto:P. S. Se qualcuno avesse voglia di farmici capire qualcosa sarebbero molto graditi esempi pratici del tipo: "la mia vasca è tot litri alta tot centimetri, queste sono le mie piante, le luci che uso sono esattamente queste!"
Purtroppo questo è un esempio che non si può fare perchè in gioco ci sono altri mille fattori. In "generale" per coltivare bene qualsiasi pianta si deve avere un rapporto W/L non inferiore a 0,7/8.


La lampada a 4000K è una grazia per le Cabomba, è la classica ciliegina sulla torta, che va accesa per qualche ora al giorno. Se lasciata accesa per troppo tempo, potrebbe favorire l'insorgere di alghe. Per questo si consiglia di prendere le lampade tutte a 6500K che sono gradite a TUTTE le piante nel caso non ti piacciano le ciliege.

Fernando ti aveva già postato l'articolo che tratta le lampade, dagli una letta e capirai tante cose. Lampade fluorescenti in acquario
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
Shadow
Ex-moderatore
Messaggi: 7301
Iscritto il: 19/10/13, 13:08

Re: ILLUMINAZIONE 350 litri.

Messaggio di Shadow » 07/01/2016, 15:43

alessio0504 ha scritto:Se la luce è dosata bene va bene per tutte e poi ognuna sfrutta lo spettro che le rende la vita migliore
visto che le CFL sono direzionabili e sei ci stanno tranquillamente il problema è relativo :D
Scusate ma.. A parte la temperatura delle lampade, non andrebbe preso in considerazione da quanti watt prenderle?
la gradazione kelvin è invece molto importante perchè le luci non sono tutte uguali, nel paragrafo sulle temperature di calore (articolo linkato inizialmente che rilinko qui) è spiegato perfettamente ;)
sei lampade con quattro a 6500k e due a 4000k mi sembra quasi detto a casaccio!
Non è casaccio :D 4000 è più simile al sole di mezzogiorno, quello bello potente che punterei davanti sul prato e le rosse mentre il 6500 simula le normali condizioni nuvolose dell'amazzonia pluviale perfetta per tutto il resto.

ti ricordo che come ti avevo fatto notare a differenza dell'allestimento che avevi mostrato in foto inizialmente hai aggiunto molte piante esigenti di luci, quello era illuminato normalmente apposta ;) il microsorum ad esempio come già ti avevo detto è epifita, fa parte delle ombrofile e viene infastidito da luce troppo forte ;) metterlo in mezzo a due rosse non la reputo un idea geniale :D si può fare chiaro! ma snaturi l'idea iniziale ;)
Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare

"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: ILLUMINAZIONE 350 litri.

Messaggio di alessio0504 » 07/01/2016, 16:34

Infatti scusami non sono stato abbastanza chiaro forse ma ho accennato al fatto che la microsorum non so se sia il caso di metterla. Mi pare che sia l'unica a cui può dar noia la luce e non è di origine amazzonica. Volendo mescolare le specie e non fare zone distinte per specie distinte non sarebbe il caso. Solo che non ho ancora trovato una pianta sud-americana che faccia quell'effetto estetico, ma la troverò! ;)
Sono neofita quindi mi accorgo di errori banali perché le cose non le sapevo e mi correggo man mano che procedo nel progettare la vasca! Il mio scopo è ridurre il più possibile gli errori prima di cominciare veramente tra 3 o 4 settimane!

Parliamo di 6500k e 4000k e ho letto gli articoli qui e almeno altri 10 in tutto il web. Quindi capisco piuttosto bene quello che mi dicono, anche se non ho mai fatto pratica. Però una CFL da 6500k non vale l'altra. Vorrei sapere se comprate quello che trovate o se alcune marche sono più adatte perchè hanno uno spettro di luce più vicino al P.A.R. (radiazione fotosintetica attiva), che è quello che le piante sfruttano per crescere.

Mi spiego (se ho capito male correggetemi):
Una lampada da 6500K di temperatura può avere uno spettro sbilanciato sul "blu" o sul "rosso". In linea di massima la temperatura percepita è uguale ma l'effetto sulle piante è diverso. Questo influisce sui processi di sintesi proteica, effetti fototropici e fotosintesi, oltre che poi sulla colorazione delle piante. Quindi posso avere una CFL che va bene ma anche una che non va tanto bene anche se hanno la stessa temperatura in K. Se prendo una CFL con spettro troppo sbilanciato sul blu avrò più facilmente alghe. Se ne prendo una sbilanciata più sul rosso magari andrebbe meglio. Se prendo un neon trifosforo avrò una resa migliore di un pentafosforo e rischierò meno le alghe.

Rox nell'articolo dice:
Se ci sono piante esigenti, la scelta è obbligata: 6500 dappertutto.
La 4000 è un "di più", che dovrebbe simulare il Sole diretto per tre-quattro ore al giorno.
In natura, la pianta cresce soprattutto con la luce diffusa, che la illumina costantemente. Il Sole diretto, anche nelle giornate serene, spunta solo per poche ore tra alberi e colline.

Ecco perchè chiedo: Per quale motivo dovrebbe essere meglio mettere 6 CFL puntate in determinate direzioni, piuttosto che ottenere lo stesso wattaggio con gli stessi spettri e temperatura ma usando neon? Considerando l'abbondante flora che ho in progetto e che ci saranno molte piante esigenti è meglio mettere la ciliegina da 4000K o intensificare il più possibile le 6500?

Scusate ancora ma devo chiarirmi le idee il più possibile o va a finire che scelgo a caso! XD
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: ILLUMINAZIONE 350 litri.

Messaggio di GiuseppeA » 07/01/2016, 16:44

alessio0504 ha scritto:Parliamo di 6500k e 4000k e ho letto gli articoli qui e almeno altri 10 in tutto il web. Quindi capisco piuttosto bene quello che mi dicono, anche se non ho mai fatto pratica. Però una CFL da 6500k non vale l'altra. Vorrei sapere se comprate quello che trovate o se alcune marche sono più adatte perchè hanno uno spettro di luce più vicino al P.A.R. (radiazione fotosintetica attiva), che è quello che le piante sfruttano per crescere.
Molti di noi, io in primis, ho preso lampade anche dai cinesi e mi sono trovato benissimo. Oggi stesso, un utente che non ricordo il nome (perdonami), ha postato un'interessantissima offerta di lampade CFL alla LIDL...scommetto che ci sarà la fila di nostri utenti. :))
alessio0504 ha scritto:Per quale motivo dovrebbe essere meglio mettere 6 CFL puntate in determinate direzioni, piuttosto che ottenere lo stesso wattaggio con gli stessi spettri e temperatura ma usando neon?
Perchè con le CFL "copri" meglio tutta la vasca mentre con i neon no.
In pratica, detta semplice semplice, con le CFL illumini anche gli angoli esterni. mentre con i neon non ci riesci. Infatti in presenza di illuminazioni "commerciali" a neon si consiglia di mettere le piante ombrofile hai lati mentre le più esigenti al centro.
alessio0504 ha scritto:Considerando l'abbondante flora che ho in progetto e che ci saranno molte piante esigenti è meglio mettere la ciliegina da 4000K o intensificare il più possibile le 6500?
Quì dipende tutto da te, e da quante CFL metti. Per esempio, se ci piazzi 8 portalampada uno o due li puoi dedicare alla ciliegia. Se invece ce ne stanno "solo" sei meglio puntare tutto sul 6500K.
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
Shadow
Ex-moderatore
Messaggi: 7301
Iscritto il: 19/10/13, 13:08

Re: ILLUMINAZIONE 350 litri.

Messaggio di Shadow » 07/01/2016, 16:58

alessio0504 ha scritto:Infatti scusami non sono stato abbastanza chiaro forse ma ho accennato al fatto che la microsorum non so se sia il caso di metterla
infatti non avevo capito :D mi hai fatto vedere una foto di una vasca con epifite da imitare e poi il topic dopo mi parli di piante molto esigenti ;) mi hai spiazzato :D
alessio0504 ha scritto:Parliamo di 6500k e 4000k e ho letto gli articoli qui e almeno altri 10 in tutto il web. Quindi capisco piuttosto bene quello che mi dicono
perfetto :-bd così è tutto più facile :-bd
alessio0504 ha scritto:Una lampada da 6500K di temperatura può avere uno spettro sbilanciato sul "blu" o sul "rosso".
credo che non ci stiamo capendo, ammetto di non essere un genio di luci e lampade ma quei gradi kelvin indicano proprio la temperatura di calore.

Facciamola facile, le tre lampade più comuni sono
2700: la classica lampadina che manda luce gialla, ha uno spettro inadatto
4000: penalizza leggermente l'azzurro e rappresenta il sole in condizione climatiche da spiaggia in sostanza. Non è che non va bene da solo, si può mettere da solo ma è innaturale per questo a noi piace metterlo come chicca nelle piante che per natura prendono più sole, visto le epifite dietro ti avevo consigliato di metterle solo davanti :-bd
6500: lo spettro più usato e più simile alle condizione meteo naturali, ossia luce soffusa, filtrata e non diretta. è bilanciata tra rosso e azzurro :-bd

non esistono 6500k azzurre o 6500 rosse :-bd
Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare

"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: ILLUMINAZIONE 350 litri.

Messaggio di alessio0504 » 07/01/2016, 23:10

A parte il fatto che io ne so meno di te quasi sicuramente, ma non sono luci blu o rosse. La luce è bianca. È lo spettro che tende al blu o al rosso, ma te non lo vedi. Le piante vedono e percepiscono quei colori per la fotosintesi! Una stessa temperatura K può avere spettri diversi. Ma è lo spettro a fare la differenza per le piante, anche se noi nemmeno lo vediamo.
Da quel che mi dite però le differenze tra due lampade 6500k non sono tali da essere rilevanti come invece lo sono le differenze tra una 4000k e una 6500k!

P. S. Il mio problema è che dubito che mi stia qualcosa in più di un neon nello spazio che ho. Parlo in altezza: ho circa 4 centimetri e praticamente niente a cui avvitare! Solo i piccoli bordi sui lati corti che sorreggono la plafoniera LED di serie!
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53587
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: ILLUMINAZIONE 350 litri.

Messaggio di cicerchia80 » 07/01/2016, 23:33

alessio0504 ha scritto:A parte il fatto che io ne so meno di te quasi sicuramente, ma non sono luci blu o rosse. La luce è bianca. È lo spettro che tende al blu o al rosso, ma te non lo vedi. Le piante vedono e percepiscono quei colori per la fotosintesi! Una stessa temperatura K può avere spettri diversi. Ma è lo spettro a fare la differenza per le piante, anche se noi nemmeno lo vediamo.
Da quel che mi dite però le differenze tra due lampade 6500k non sono tali da essere rilevanti come invece lo sono le differenze tra una 4000k e una 6500k!

P. S. Il mio problema è che dubito che mi stia qualcosa in più di un neon nello spazio che ho. Parlo in altezza: ho circa 4 centimetri e praticamente niente a cui avvitare! Solo i piccoli bordi sui lati corti che sorreggono la plafoniera LED di serie!
Esattamente.....non è che lo spettro sia blu e rosso i picchi dello spettro sono blu e rosso,rispettivamente a 450nm e 620 nm,cosa ottenuta nelle 6500k(colore)
Piccola parentesi....io ho fatto la plafo a LED da me e come rossi ho trovato 626nm e blu 470nm....e non è che ho avuto infestazioni di alghe ecc... quindi una minima variazione della lampada affermerei che è relativa,salendo di colore,quindi Kelvin,non è che faciliti le alghe per colpa del blu è che i picchi di colore cambiano in base allo spettro,quindi non sono i rossi che servono alle piante,ma diventano i verdi(o potrebbe essere anche viola,non ricordo stò andando a memoria)che favorirebbero le alghe dato appunto che il colore principale diventa il blu(favorendo le alghe)in questo caso però vedremmo le piante più rosse di quello che sono.....quasi quasi....infatti ci sono aziende che hanno lampade a 10000k di gradazione,ma correggono gli spettri apposta per farci vedere le piante più colorate....ecco perché tendo ad alterarmi quando uno dice:nò quella lampada non è buona a 8000k o 10000k,è che è stata proggettata per uno scopo specifico,non per far luce

Tornando indietro al P.A.R. certo ma in irradiazione solare si parla in ambiente sgombro....può esse che sopra quel fiume dove cresce,che sò la Cabomba...non c'è una nuvola,una pianta,oppure l'acqua è torbida da alterare le irradiazioni ;) succede anche nei nostri acquari per via dei legni che rilasciano tannini,pensa se non può succedere in natura
Stand by

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Edo1977 e 9 ospiti