Illuminazione Juwel Rio 240…quale soluzione?

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
Rupo21
star3
Messaggi: 103
Iscritto il: 20/04/20, 16:16

Illuminazione Juwel Rio 240…quale soluzione?

Messaggio di Rupo21 » 11/04/2024, 13:29


antoninoporretta ha scritto:
11/04/2024, 8:40
Il problema non è l'illuminazione ma il fatto che la Juwel monti dei tubi neon e LED con misura e W personalizzati.

Se non ho capito male, ne hai uno LED ed uno Neon, ma la vecchia Multilux t8 monta i neon, non i LED...
A questo punto, tanto vale svuotare la plafoniera e montarci dentro delle barre LED in modalità "Fai da te". No?

Aspetto che mi arrivino…io ho preso due tubi t8…uno LED e uno neon. Ma sempre tubi t8 sono, secondo me dovrebbero funzionare entrambi. Il t8 LED è questo:
 
Ledvance Tubo LED T8 Superior (EM/Mains) Standard Output 14.4W 2000lm - 865 Luce Del Giorno | 105cm - Sostitutiva 38W
 
Ne ho presi due diversi per vedere se funzionavano entrambi o se non va quello LED. Così poi in caso uno dei due lo rendo e prendo l’altro uguale (sempre 6500k).
 
Il problema del fai da te è che aprire la plafo significa fare tutto da zero, a parte i collagamwnti delle barre, si deve mettere una lastra di vetro/policarbonato e anche una griglia. Tanto vale prendere una helialux spectrum almeno se non funziona è in garanzia 😅.
 
La massimo, se i tubi vanno, posso aggiungere un’ulteriore  barra LED bianca vicino a quella R/B montata sull’aletta posteriore 
 
Fermo restando che ho sempre la lampada askoll che ho messo al primo post

Avatar utente
antoninoporretta
Moderatore Globale
Messaggi: 1895
Iscritto il: 10/11/22, 12:52

Illuminazione Juwel Rio 240…quale soluzione?

Messaggio di antoninoporretta » 11/04/2024, 17:31


Rupo21 ha scritto:
11/04/2024, 13:29
Ma sempre tubi t8 sono, secondo me dovrebbero funzionare entrambi.

Purtroppo non funziona così.
Con T8, T5 ecc. ci si riferisce al diamentro e all'attacco.
 
Juwel ha una illuminazione in cui i suoi LED non sono sostituibili con altre marche. 
 
Oltre questo, i tubi neon necessitano di un reattore starter ( o ballast ) e serve ad innescare l'accensione della lampada.
 
Il neon ha del gas al suo interno, che quando ionizzanto, emette luce.
 
Il LED invece no. 
 
Di norma, più o meno qualunque plafoniera a neon può essere convertita a LED.
 
Esperimento che quindi ho voluto provare nel mio.
 
Abbiamo staccato tutto quello c'è c'era all'interno e fatto esattamente come il tuttofare della mia fabbrica ha fatto per sostituire i tubi neon con i tubi LED nella mia fabbrica.
 
Risultato?
La plafoniera ha fatto scoppiare i LED 2 volte.
 
Successivamente acquistai quindi la plafoniera originale Juwel a LED ma solo poco dopo mi accorsi che esiste una sola marca, ma una sola, che produce dei LED retrocompatibili, ma ormai la mia plafoniera a neon era stata smembrata e non c'era modo di sperimentarlo.
 
L'unica marca, che io sappia almeno, che sia compatibile con le vecchie plafoniere Neon della Juwel e che può convertirle a LED è arcadia.
 
Ma ti sconsiglio fortemente di provare attaccare il LED alla plafoniera Neon, è pericoloso.
Oltre questo, noterai comunque che sarà impossibile montarli, perché la Juwel ha un attacco tutto suo.

Posted with AF APP

Avatar utente
Rupo21
star3
Messaggi: 103
Iscritto il: 20/04/20, 16:16

Illuminazione Juwel Rio 240…quale soluzione?

Messaggio di Rupo21 » 12/04/2024, 20:29


antoninoporretta ha scritto:
11/04/2024, 17:31

Rupo21 ha scritto:
11/04/2024, 13:29
Ma sempre tubi t8 sono, secondo me dovrebbero funzionare entrambi.

Purtroppo non funziona così.
Con T8, T5 ecc. ci si riferisce al diamentro e all'attacco.

Juwel ha una illuminazione in cui i suoi LED non sono sostituibili con altre marche.

Oltre questo, i tubi neon necessitano di un reattore starter ( o ballast ) e serve ad innescare l'accensione della lampada.

Il neon ha del gas al suo interno, che quando ionizzanto, emette luce.

Il LED invece no.

Di norma, più o meno qualunque plafoniera a neon può essere convertita a LED.

Esperimento che quindi ho voluto provare nel mio.

Abbiamo staccato tutto quello c'è c'era all'interno e fatto esattamente come il tuttofare della mia fabbrica ha fatto per sostituire i tubi neon con i tubi LED nella mia fabbrica.

Risultato?
La plafoniera ha fatto scoppiare i LED 2 volte.

Successivamente acquistai quindi la plafoniera originale Juwel a LED ma solo poco dopo mi accorsi che esiste una sola marca, ma una sola, che produce dei LED retrocompatibili, ma ormai la mia plafoniera a neon era stata smembrata e non c'era modo di sperimentarlo.

L'unica marca, che io sappia almeno, che sia compatibile con le vecchie plafoniere Neon della Juwel e che può convertirle a LED è arcadia.

Ma ti sconsiglio fortemente di provare attaccare il LED alla plafoniera Neon, è pericoloso.
Oltre questo, noterai comunque che sarà impossibile montarli, perché la Juwel ha un attacco tutto suo.

mi hanno rinviato la consegna a lunedì…ti saprò dire. In ogni caso se così fosse è davvero un problema. Perché i t8 della JUWEL sono introvabili. E in ogni caso sono davvero datati. Mi ritrovo punto e a capo. Alla fine finirà che mi prenderò una Chihiros wrgb 2 e ciao ciao ai piani di risparmio e vasca chiusa 😔

Avatar utente
antoninoporretta
Moderatore Globale
Messaggi: 1895
Iscritto il: 10/11/22, 12:52

Illuminazione Juwel Rio 240…quale soluzione?

Messaggio di antoninoporretta » 13/04/2024, 10:05


Rupo21 ha scritto:
12/04/2024, 20:29
E in ogni caso sono davvero datati

Se riesci a trovarli nuovi, puoi provare con le combinazioni che ti ho suggerito a inizio thread. 
Utilizzare dei neon usati, potrebbe avvantaggiare tantissimo le alghe, specie le BBA.
 
 

Rupo21 ha scritto:
12/04/2024, 20:29
In ogni caso se così fosse è davvero un problema

Rupo21 ha scritto:
12/04/2024, 20:29
Alla fine finirà che mi prenderò una Chihiros wrgb 2 e ciao ciao ai piani di risparmio e vasca chiusa

Perché mai? 
Si potrebbe tranquillamente rielaborare la plafoniera Juwel invece che comprarne un'altra che magari ti costringerebbe a tenere la vasca aperta.
Avresti la stessa plafoniera, solo che i LED andrebbero messi all'interno e non nei sostegni per i tubi neon, che potresti poi anche togliere.
Si potrebbero utilizzare dei moduli LED AC che non hanno bisogno di trasformatori e riutilizzeresti anche il filo Juwel.
 
Da comprare avresti appunto i moduli LED, che costano poco, del metallo liquido (colla per metalli), silicone trasparente per acquari (regge benissimo ed è appunto trasparente), una striscia di policarbonato tagliato a misura per la plafoniera.
 
Risparmieresti tanti soldi, non avresti bisogno di un'altra plafoniera, recupereresti tantissimo materiale senza buttare la plafoniera originale riutilizzando quello che già hai senza sacrificare il coperchio della vasca.
 
Secondo me vale più la pena fare un tentativo che abbandonare e andare subito su soluzioni più costose.
Poi vabbè, questi sono solo la mia filosofia ed il mio parere.
Io posso darti qualche consiglio e qualche idea, ma alla fine è il tuo tempo, la tua vasca, il tuo acquario.
 
Però quantomento ho avuto modo di darti qualche possibile soluzione in più.
 
Tocca a te valutare, io sono qui, disponibile per darti una mano. 

Posted with AF APP
Salutissimi, 
 
Nino.
 Ogni ancistrus è bello a mamma sua^:?^


Avatar utente
Rupo21
star3
Messaggi: 103
Iscritto il: 20/04/20, 16:16

Illuminazione Juwel Rio 240…quale soluzione?

Messaggio di Rupo21 » 13/04/2024, 11:58

antoninoporretta ha scritto:
13/04/2024, 10:05

Rupo21 ha scritto:
12/04/2024, 20:29
E in ogni caso sono davvero datati

Se riesci a trovarli nuovi, puoi provare con le combinazioni che ti ho suggerito a inizio thread.
Utilizzare dei neon usati, potrebbe avvantaggiare tantissimo le alghe, specie le BBA.



Rupo21 ha scritto:
12/04/2024, 20:29
In ogni caso se così fosse è davvero un problema

Rupo21 ha scritto:
12/04/2024, 20:29
Alla fine finirà che mi prenderò una Chihiros wrgb 2 e ciao ciao ai piani di risparmio e vasca chiusa

Perché mai?
Si potrebbe tranquillamente rielaborare la plafoniera Juwel invece che comprarne un'altra che magari ti costringerebbe a tenere la vasca aperta.
Avresti la stessa plafoniera, solo che i LED andrebbero messi all'interno e non nei sostegni per i tubi neon, che potresti poi anche togliere.
Si potrebbero utilizzare dei moduli LED AC che non hanno bisogno di trasformatori e riutilizzeresti anche il filo Juwel.

Da comprare avresti appunto i moduli LED, che costano poco, del metallo liquido (colla per metalli), silicone trasparente per acquari (regge benissimo ed è appunto trasparente), una striscia di policarbonato tagliato a misura per la plafoniera.

Risparmieresti tanti soldi, non avresti bisogno di un'altra plafoniera, recupereresti tantissimo materiale senza buttare la plafoniera originale riutilizzando quello che già hai senza sacrificare il coperchio della vasca.

Secondo me vale più la pena fare un tentativo che abbandonare e andare subito su soluzioni più costose.
Poi vabbè, questi sono solo la mia filosofia ed il mio parere.
Io posso darti qualche consiglio e qualche idea, ma alla fine è il tuo tempo, la tua vasca, il tuo acquario.

Però quantomento ho avuto modo di darti qualche possibile soluzione in più.

Tocca a te valutare, io sono qui, disponibile per darti una mano.

hai ragione. In effetti non sono messo proprio a 0’come fai da te. Stavo pensando ad un’altra soluzione che non prevede il taglio e l’apertura della vecchia plafo ma l’utilizzo delle alette come supporto per i LED. Una cosa del genere:
IMG_8191.webp

 
Qui ho messo la striscia RB in un profilo di alluminio attaccato con silicone e siliconando le terminazioni per l’umidità. (In ogni caso i LED sono ip67).
 
Pensavo di aggiungere due barre LED bianche dimmerabili verso la parte che andrà ad appoggiare alla multilux alla quale taglierò i supporti per i neon e fare la stessa cosa sull’altra aletta. I fili li isolo bene e li faccio passare dal foro posteriore e poi collego le strisce LED bianche alla centralina alba-tramonto e quelle RB singolarmente.
 
Alla fine dovrei ottenere sulle due alette 3 per parte, 4 strisce bianche da 6000k o 4000k (potrei fare anche 2 e 2) da 7800 lm circa e 2 strisce RB 5:1. Potrei anche mettere 5 strisce WRGBe tenere quella RB solo per dare più rosso magari 1/2 ore al giorno.
 
Così non vado a toccare l’interno della plafo e soprattutto non devo mettere il policarbonato. 
 
Poi ogni barra LED sarà indipendente e quindi se si dovesse bruciare o guastare cambierei solo quella.
 
Da un conto fatto, includendo strisce, profili, trasformatori e centralina sarei intorno ai 100/110€
 
Non male per avere un’illuminazione finale molto simile alle pfaloniere più rinomate.
 
Seguendo questo progetto, meglio mettere tutte le strisce bianche 4000k, 6000k, metá e metá oppure andare direttamente su strisce WRGB?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
JMdS
star3
Messaggi: 130
Iscritto il: 29/03/19, 9:25

Illuminazione Juwel Rio 240…quale soluzione?

Messaggio di JMdS » 14/04/2024, 12:23


Rupo21 ha scritto:
13/04/2024, 11:58
Da un conto fatto, includendo strisce, profili, trasformatori e centralina sarei intorno ai 100/110€

In procinto di allestire un Juwel Rio 125 e con il dilemma delle luci ho trovato le nuove Twinstar 80G compatibili con acquari con T5 e T8 (a tenuta stagna, vanno a sostituire un tubo LED/neon) che dal costo di circa 100€ ti evitano tutto  lo sbattimento, hanno alba/tramonto, sono dimerabili e “timerabili”…
Trovi un video interessante su youtube ne “L’arca di Zin Fabio” dove la plafoniera viene presentata e montata su vari acquari fra i quali il Rio. Il modello 80G va bene nel Rio 150 ma esiste anche di lunghezze (e prezzo) superiori.

Avatar utente
antoninoporretta
Moderatore Globale
Messaggi: 1895
Iscritto il: 10/11/22, 12:52

Illuminazione Juwel Rio 240…quale soluzione?

Messaggio di antoninoporretta » 14/04/2024, 12:41


Rupo21 ha scritto:
13/04/2024, 11:58
Seguendo questo progetto, meglio mettere tutte le strisce bianche 4000k, 6000k, metá e metá oppure andare direttamente su strisce WRGB?

Non è un cattivo progetto. Anzi, ora sono curioso dei risultati.
I tubi neon andrebbero però totalmente rimossi, sia perché non serviranno più, sia perché schermerebbero la luce delle strisce LED.
Se impermeabili e/o siliconate bene per prevenire umidità e con dei buoni profili per dissipare il calore, secondo me l'idea può funzionare molto bene.
Io terrei la RB messa proprio dietro, accompagnata con una 6500k ed una 4000k 
E davanti farei due 6500k e due 4000k. 
 

JMdS ha scritto:
14/04/2024, 12:23
In procinto di allestire un Juwel Rio 125 e con il dilemma delle luci ho trovato le nuove Twinstar 80G compatibili con acquari con T5 e T8 (a tenuta stagna, vanno a sostituire un tubo LED/neon) che dal costo di circa 100€ ti evitano tutto  lo sbattimento, hanno alba/tramonto, sono dimerabili e “timerabili”…
Trovi un video interessante su youtube ne “L’arca di Zin Fabio” dove la plafoniera viene presentata e montata su vari acquari fra i quali il Rio. Il modello 80G va bene nel Rio 150 ma esiste anche di lunghezze (e prezzo) superior

Esistono anche della Jbl ma hanno un piccolissimo difetto.
Essendo che si possiano semplicemente ai supporti, queste plafoniere tenderanno ad illuminare meno sui lati e oltre questo, hanno un dimmer integrato che ti lascia poca gestione per il fotoperiodo ( 6 ore, 8 ore e 10 ore) e se c'è bisogno di un fotoperiodo più ridotto, non sarà possibile ridurlo.
Ipotizziamo che abbiamo bisogno di un fotoperiodo di 4 ore causa alghe, per aver fatto magari una settimana di buio, ripartire con 6 ore di luce aiuterebbe più le alghe che le piante per riprendersi dopo il periodo di buio.
 
E ricordiamo sempre i lati: avremmo piante più basse e più veloci nella zona centrale (ben luminosa) e piante molto più alte, fragili e con meno foglie nei lati (molto più bui).
Abbiamo anche la barra stabilizzatrice al centro che anche quella da un pò di fastidio, ma su quella non possiamo farci molto, ma togliere ulteriore luce, non so quanto sia una buona idea.
 
 
 

Posted with AF APP
Salutissimi, 
 
Nino.
 Ogni ancistrus è bello a mamma sua^:?^


Avatar utente
Rupo21
star3
Messaggi: 103
Iscritto il: 20/04/20, 16:16

Illuminazione Juwel Rio 240…quale soluzione?

Messaggio di Rupo21 » 14/04/2024, 16:51


antoninoporretta ha scritto:
14/04/2024, 12:41

Rupo21 ha scritto:
13/04/2024, 11:58
Seguendo questo progetto, meglio mettere tutte le strisce bianche 4000k, 6000k, metá e metá oppure andare direttamente su strisce WRGB?

Non è un cattivo progetto. Anzi, ora sono curioso dei risultati.
I tubi neon andrebbero però totalmente rimossi, sia perché non serviranno più, sia perché schermerebbero la luce delle strisce LED.
Se impermeabili e/o siliconate bene per prevenire umidità e con dei buoni profili per dissipare il calore, secondo me l'idea può funzionare molto bene.
Io terrei la RB messa proprio dietro, accompagnata con una 6500k ed una 4000k
E davanti farei due 6500k e due 4000k.


JMdS ha scritto:
14/04/2024, 12:23
In procinto di allestire un Juwel Rio 125 e con il dilemma delle luci ho trovato le nuove Twinstar 80G compatibili con acquari con T5 e T8 (a tenuta stagna, vanno a sostituire un tubo LED/neon) che dal costo di circa 100€ ti evitano tutto lo sbattimento, hanno alba/tramonto, sono dimerabili e “timerabili”…
Trovi un video interessante su youtube ne “L’arca di Zin Fabio” dove la plafoniera viene presentata e montata su vari acquari fra i quali il Rio. Il modello 80G va bene nel Rio 150 ma esiste anche di lunghezze (e prezzo) superior

Esistono anche della Jbl ma hanno un piccolissimo difetto.
Essendo che si possiano semplicemente ai supporti, queste plafoniere tenderanno ad illuminare meno sui lati e oltre questo, hanno un dimmer integrato che ti lascia poca gestione per il fotoperiodo ( 6 ore, 8 ore e 10 ore) e se c'è bisogno di un fotoperiodo più ridotto, non sarà possibile ridurlo.
Ipotizziamo che abbiamo bisogno di un fotoperiodo di 4 ore causa alghe, per aver fatto magari una settimana di buio, ripartire con 6 ore di luce aiuterebbe più le alghe che le piante per riprendersi dopo il periodo di buio.

E ricordiamo sempre i lati: avremmo piante più basse e più veloci nella zona centrale (ben luminosa) e piante molto più alte, fragili e con meno foglie nei lati (molto più bui).
Abbiamo anche la barra stabilizzatrice al centro che anche quella da un pò di fastidio, ma su quella non possiamo farci molto, ma togliere ulteriore luce, non so quanto sia una buona idea.
Allora ti dico che guardando in giro mi sono convinto che ancora meglio delle 6500 e 4000 posso fare con le WRGB.
Prenderò una bobina da 5m di WRGB con 60 LED per metro. Metterò 3 barre da 1 metro sull’aletta anteriore  e 2 su quella posteriore da aggiungere a quella RB già presente (che verrà attivata 3/4 ore giorno giusto per dare maggiore vigore alle piante in pieno fotoperiodo).
La barre verranno collegate in serie e infine collegate alla centralina TC421 collegata ad un alimentatore. Il tutto siliconato e tenuto per tramite di fascette alle alette. Ovviamente toglierò la predisposizione per i LED dal multilux originale. E lo userò solo per tenere le alette con le barre LED.
Così posso regolare come voglio il fotoperiodo di tutta la vasca con un’unica centralina.
Al massimo se riesco e c’è spazio, potrei metterle anche dentro lo spazio ricavato dalla multilux. Ma vedo man mano che vado avanti con il lavoro. 
A breve cerco di postare un progetto.
Spesa totale dei materiali (tutto incluso anche l centralina) 100€

Avatar utente
antoninoporretta
Moderatore Globale
Messaggi: 1895
Iscritto il: 10/11/22, 12:52

Illuminazione Juwel Rio 240…quale soluzione?

Messaggio di antoninoporretta » 14/04/2024, 16:55

Non è affatto un cattivo progetto.
Di quelle RGB forse mi preoccupa un tantino il blu, ma ehi, si è sempre in tempo per rimediare.
 
Aggiorna quando hai fatto. Sono tanto curioso!

Posted with AF APP
Salutissimi, 
 
Nino.
 Ogni ancistrus è bello a mamma sua^:?^


Avatar utente
Rupo21
star3
Messaggi: 103
Iscritto il: 20/04/20, 16:16

Illuminazione Juwel Rio 240…quale soluzione?

Messaggio di Rupo21 » 14/04/2024, 20:17


antoninoporretta ha scritto:
14/04/2024, 16:55
Non è affatto un cattivo progetto.
Di quelle RGB forse mi preoccupa un tantino il blu, ma ehi, si è sempre in tempo per rimediare.

Aggiorna quando hai fatto. Sono tanto curioso!

si ma collegandole alla centralina posso impostare ogni singolo colore che intensità dare. Adesso ordino tutto e poi mi metto sotto con i lavori 💪🏻. Vado aggiornando man mano…e speriamo bene 🤞🏻

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti