@Sideris terra terra, che sono scarso nella retorica.
coppia di ciclidi nani=pesci che scavano nel fondo.
puoi farci una vasca fortemente piantumata, una di quelle che io chiamo "giardini", basta evitare pratini, far partire bene le piante e scegliere ciclidi che non siano ruspe, lì classico CO2 e pmdd (o la fertilizzazione che preferisci). una coppia di pelvioacromis, dei microgeophagus, una delle 70 selezioni di cacatuoides, dei borelii, l'importante è evitare piante facili da sradicare, non sono ne grossi loricardi ne astronotus, reggono, basta star dietro alle piante.
seconda opzione, fondo per farli divertire, ampio, poche piante, accetti qualche alga in più, ne CO2 ne fertilizzazione, focus sui pesci, scegli la specie che vuoi e gli costruisci la vasca attorno. in questo caso piante abituate a stare immerse e a non avere chissà che luce ce ne sono, se vuoi rimanere in sud america, ti prendi una bella echinodorus, metti una hydrocotile leucocephala che possa andare in forma emersa, rami vari, hai fatto l'allestimento.
tu su che vasca eri orientato?
Illuminazione media per ciclidi
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- Gioele
- Messaggi: 11599
- Iscritto il: 13/05/19, 13:54
-
Profilo Completo
Illuminazione media per ciclidi
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater

#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso
#teamnofilter
#blackwater
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso

- Sideris
- Messaggi: 313
- Iscritto il: 28/12/17, 1:01
-
Profilo Completo
Illuminazione media per ciclidi
Mi sarebbe piaciuta una vasca ben piantumata ed una coppia di agassizii o di cacatuoides insieme ad un banco di neon. Le piante su cui ero orientato le ho scritte nella pagina precedente, sono piante che necessitano di una luminosità media come diverse echinodorus, Microsorum Pteropus, Bacopa australis e qualcos'altro. Per il fondo avevo pensato a delle tabs e del ghiaino fine, fertilizzazione a colonna ancora non so con quali prodotti e CO2 avrei evitato ma dipende anche se trovo qualcosa a buon prezzo
Gioele ha scritto: ↑16/03/2023, 9:26@Sideris terra terra, che sono scarso nella retorica.
coppia di ciclidi nani=pesci che scavano nel fondo.
puoi farci una vasca fortemente piantumata, una di quelle che io chiamo "giardini", basta evitare pratini, far partire bene le piante e scegliere ciclidi che non siano ruspe, lì classico CO2 e pmdd (o la fertilizzazione che preferisci). una coppia di pelvioacromis, dei microgeophagus, una delle 70 selezioni di cacatuoides, dei borelii, l'importante è evitare piante facili da sradicare, non sono ne grossi loricardi ne astronotus, reggono, basta star dietro alle piante.
seconda opzione, fondo per farli divertire, ampio, poche piante, accetti qualche alga in più, ne CO2 ne fertilizzazione, focus sui pesci, scegli la specie che vuoi e gli costruisci la vasca attorno. in questo caso piante abituate a stare immerse e a non avere chissà che luce ce ne sono, se vuoi rimanere in sud america, ti prendi una bella echinodorus, metti una hydrocotile leucocephala che possa andare in forma emersa, rami vari, hai fatto l'allestimento.
tu su che vasca eri orientato?
Mi sarebbe piaciuta una vasca ben piantumata ed una coppia di agassizii o di cacatuoides insieme ad un banco di neon. Le piante su cui ero orientato le ho scritte nella pagina precedente, sono piante che necessitano di una luminosità media come diverse echinodorus, Microsorum Pteropus, Bacopa australis e qualcos'altro. Per il fondo avevo pensato a delle tabs e del ghiaino fine, fertilizzazione a colonna ancora non so con quali prodotti e CO2 avrei evitato ma dipende anche se trovo qualcosa a buon prezzo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti