Illuminazione vasca aperta con CFL E27

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
Rob75
Ex-moderatore
Messaggi: 2591
Iscritto il: 22/10/13, 22:35

Re: illuminazione vasca aperta

Messaggio di Rob75 » 12/02/2016, 2:17

Ragazzi, una cortesia: evitate di postare link esterni al forum nelle discussioni: tra qualche tempo potrebbero rimandare ad una pagina vuota o ad un altro prodotto ~x( É sempre meglio inserire le immagini (possibilmente caricate sul forum e non da host esterni), così se qualcuno in futuro dovesse leggere questo topic, saprà di cosa stiamo parlando :D
Per stavolta ho fatto io :-bd
Emenems ha scritto:I litri sono 55 :D
Sì ne ho viste alcune di queste lampade al brico intorno ai 12€. Inoltre sulla pinza hanno delle ventose di gomma ,quindi dovrebbero avere tenuta ed essere "delicate" sul vetro. Ne ho viste con vari attacchi e anche per lampadine a LED. Meglio e27? Se non ricordo male montava fino a 40w
Visto che i costi delle CFL aumentano esponenzialmente con l'aumentare dei Watt (soprattutto oltre i 20W X( ), ti consiglio di prendere due portalampada,specie se il tuo 55l è rtettangolare: con un paio di CFL 20W 6500°K sarai a posto e, anche se ci dovessi andare pari con le spese, avrai una illuminazione più uniforme e potresti simulare un effetto alba/tramonto :-bd
Emenems ha scritto:Meglio e27?
Sono quelle più comuni, le più economiche e, quando non potrai più utilizzarle in acquario, potrai usarle per la casa :-bd ...meglio di così!

PS: non dimenticare la luce notturna :D
Luce lunare per acquario, automatica e supereconomica
Luce lunare con LED direzionabili
Luce lunare per acquario, funzionale ed economica
Come puoi vedere ne abbiamo per tutti i gusti =)) =)) =)) e anche se sono state pensate per vasche chiuse, basterà qualche piccola modifica per adattarle :-bd
Se avessi difficoltà, apri una discussione in bricolage ;)
- Mi dica, lei sente delle voci?
- Dì di no!
- No dottore.

Tutti dicono che sono una persona orribile! ma non è vero, io ho il cuore di un ragazzino...in un vaso, sulla scrivania!!

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: illuminazione vasca aperta

Messaggio di Diego » 12/02/2016, 7:38

Su Aquariumline, come in altri negozi, puoi chiedere informazioni sull'oggetto!

Consiglio anche io l'attacco e27 perché standard, ci puoi attaccare tutto, come ha detto Rob, CFL o anchr lampadine a LED qualora decidessi di usarle.
Non andrei a vincolarmi con attacchi proprietari o balordi
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Emenems
star3
Messaggi: 312
Iscritto il: 05/11/15, 0:03

Re: illuminazione vasca aperta

Messaggio di Emenems » 12/02/2016, 10:49

Grazie efficientissimi :D
Per quanto riguarda le lampadine fa differenza tra quelle a "spirale" e quelle "dritte"? E per la condensa devo mettere qualche protezione sugli attacchi o nom occorre?

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Forcellone
star3
Messaggi: 1736
Iscritto il: 10/10/14, 13:18

Re: illuminazione vasca aperta

Messaggio di Forcellone » 12/02/2016, 12:03

Per le CFL non conta tanto la forma che hanno i tubi, considera la forma a volte ha un certo ingombro, per cui è l'ingombro che hanno queste lampadine che potrebbe darti noia per montarle nella "plafoniera che hai comprato". Per questo motivo non so se quella postata ti porta dei vincoli e non puoi usare alcune lampadine "più ingombranti".
Nel forum in tanti usano normalissime plafoniere "casalinghe" molto economiche con lampadine comuni "CFL". (I valori idonei che devi usare li hai letti nel forum).

Come ti è stato già detto forse 2 lampadine sarebbero meglio per avere una luce più distribuita, per cui considera il costo finale.
Poi il gusto di avere una o due plafoniere ben fatte per acquari e non "comuni abasciur o simili" a un costo superiore è un fattore molto personale e non si può discutere o decidere per gli altri.

PS: io uso lampadine CFL di "marche conosciute", mi sono trovato male con lampadine "cinesi". Vedi tu. :-bd
Questi utenti hanno ringraziato Forcellone per il messaggio:
Emenems (12/02/2016, 14:46)
La calma salva l'acquario, anzi... quello che c'è dentro. Mani in tasca e zero panico :-bd

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: illuminazione vasca aperta

Messaggio di Diego » 12/02/2016, 12:09

Emenems ha scritto:Grazie efficientissimi :D
Per quanto riguarda le lampadine fa differenza tra quelle a "spirale" e quelle "dritte"? E per la condensa devo mettere qualche protezione sugli attacchi o nom occorre?

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
Non importa la forma della lampada, basta che sia a 6500K.

Per la condensa non ci sono problemi, essendo acqua evaporata non è conduttiva. L'importante è usare i portalampada con gli attacchi esterni e che le lampade non tocchino l'acqua
Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio:
Emenems (12/02/2016, 14:46)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Emenems
star3
Messaggi: 312
Iscritto il: 05/11/15, 0:03

Re: illuminazione vasca aperta

Messaggio di Emenems » 12/02/2016, 14:47

Perfetto grazie a tutti

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Emenems
star3
Messaggi: 312
Iscritto il: 05/11/15, 0:03

Re: illuminazione vasca aperta

Messaggio di Emenems » 14/02/2016, 15:41

Oggi ho visto questo tipo di faretto, che ve ne pare? O meglio qualcosa con il "braccio" più lungo e snodabile per direzionare la luce con maggiore libertà?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: illuminazione vasca aperta

Messaggio di Diego » 14/02/2016, 15:51

Quelli sono faretti alogeni. Consumano molto, sono poco efficienti e, soprattutto, non hanno la luce corretta.
Dovresti cercare qualcosa di simile, ma con attacco per lampade normali (e27)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
Emenems
star3
Messaggi: 312
Iscritto il: 05/11/15, 0:03

Re: illuminazione vasca aperta

Messaggio di Emenems » 14/02/2016, 16:04

Ciao Diego, riporta r63,E27. È un'altra cosa? Comunque vedo se trovo qualcosa di più economico e a braccio più lungo

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: illuminazione vasca aperta

Messaggio di Diego » 14/02/2016, 16:09

E27 è l'attacco, r63 il tipo di lampada.
Quindi andrebbe bene, però devi preventivare la sostituzione delle lampade con delle CFL a 6500 K
Se ne trovi altri, basta controllare che abbiano l'attacco e27 e sei a posto :-bd
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 6 ospiti