Ciao ragazzi,
comincio con le domande. Che ne pensate di questo impianto di CO2?
Spero che linkando un prodotto io non stia infrangendo qualche regola del forum, in tal caso mi scuso.
Qui in Lussemburgo non ci sono molti negozi e i prezzi per la CO2 sono allucinanti (200 euro bombola piccola, non ricaricabile senza elettrovalvola).. questo mi sembra molto piu' economico e mi sono già rifornito su quel sito. Al momento non mi interessa il fai da te perché in questo caso non voglio prendere rischi né di sicurezza né di ritrovarmi la casa piena di lieviti...
thanks in advance!
Impianto CO2 Aquaristic
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- yuz
- Messaggi: 111
- Iscritto il: 05/11/13, 10:28
-
Profilo Completo
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: vostra opinione su questo impianto di CO2
Anche senza essere in Lussemburgo, ti posso dire che quel prezzo è competitivo pure per noi, qui in Italia.
Se non fossi così affezionato ai miei lieviti, ti ringrazierei per la segnalazione.
P.S.
Ho modificato il tuo post, mettendo il link nella funzione [url=].
Dato che prendeva tre righe di testo, così mi sembra più elegante.
Se non fossi così affezionato ai miei lieviti, ti ringrazierei per la segnalazione.
P.S.
Ho modificato il tuo post, mettendo il link nella funzione [url=].
Dato che prendeva tre righe di testo, così mi sembra più elegante.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: vostra opinione su questo impianto di CO2
Spostato in "Tecnica dell'acquario".
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- stef84
- Messaggi: 206
- Iscritto il: 24/10/13, 8:22
-
Profilo Completo
Re: vostra opinione su questo impianto di CO2
Dalla mia personalissima esperienza con le bombole per la CO2 e vedendo il tuo link, mi permetto di avanzare un commento: io osserverei altro.
I motivi sono diversi e vado ad elencarli:
- La bombola è da 2Kg, con quella cifra potresti trovare una bombola da almeno 4Kg.
- Il riduttore di pressione, se non specificatamente ad uso acquaristico, se non tarato a dovere potrebbe andarti in erogazione continua (a me è successo, ma io ho la sfiga dalla parte mia).
- L'elettrovalvola da parte mia è completamente inutile. Meglio una erogazione continua di CO2 H24, così da evitare drastici sbalzi di pH. se la vasca è di grandi dimensioni posso anche capire l'utilizzo di un timer in abbinamento all'elettrovalvola, ma con acquari "comuni" è presso chè inutile. Erogando 30/40 bolle al minuto H24 su una vasca tradizionale, una bombola da 4Kg te la dimentichi per qualche anno.
Il mio consiglio per un sistema il meno problematico possibile?
- Bombola da 4Kg nuova con certificato di collaudo;
- Riduttore di pressione ad uso acquaristico per bombole usa e getta con apposito adattatore;
- Nessun manometro ( così si evitano ogni potenziale punto di perdita) o se proprio si vuole averne uno, quello di alta pressione, per verificare quando la bombola stà per esaurirsi, ma ripeto che non è fondamentale. Il manometro di bassa presisone lo ritengo completamente inutile in ogni circostanza.
- Contabolle a campana piuttosto che il classico ed economicissimo deflussore da flebo, nel mio caso ma anche ad altri utenti il deflussore si svuotava continuamente, l'acqua al suo interno o rimaneva nel tubo oppure veniva "dispersa" assieme alla CO2 in vasca. Con il contabolle a campana, risolti tutti i problemi perchè il gas entra ed esce dall'alto.
- erogazione costante, senza controller. Una volta trovato il giusto punto di taratura incrociando KH e pH, si possono dormire notti tranquille.
Ovviamente, è solo il frutto di una mia personale esperienza e dopo averne passate di tutti i colori, posso ritenermi soddisfatto di questa formula.
I motivi sono diversi e vado ad elencarli:
- La bombola è da 2Kg, con quella cifra potresti trovare una bombola da almeno 4Kg.
- Il riduttore di pressione, se non specificatamente ad uso acquaristico, se non tarato a dovere potrebbe andarti in erogazione continua (a me è successo, ma io ho la sfiga dalla parte mia).
- L'elettrovalvola da parte mia è completamente inutile. Meglio una erogazione continua di CO2 H24, così da evitare drastici sbalzi di pH. se la vasca è di grandi dimensioni posso anche capire l'utilizzo di un timer in abbinamento all'elettrovalvola, ma con acquari "comuni" è presso chè inutile. Erogando 30/40 bolle al minuto H24 su una vasca tradizionale, una bombola da 4Kg te la dimentichi per qualche anno.
Il mio consiglio per un sistema il meno problematico possibile?
- Bombola da 4Kg nuova con certificato di collaudo;
- Riduttore di pressione ad uso acquaristico per bombole usa e getta con apposito adattatore;
- Nessun manometro ( così si evitano ogni potenziale punto di perdita) o se proprio si vuole averne uno, quello di alta pressione, per verificare quando la bombola stà per esaurirsi, ma ripeto che non è fondamentale. Il manometro di bassa presisone lo ritengo completamente inutile in ogni circostanza.
- Contabolle a campana piuttosto che il classico ed economicissimo deflussore da flebo, nel mio caso ma anche ad altri utenti il deflussore si svuotava continuamente, l'acqua al suo interno o rimaneva nel tubo oppure veniva "dispersa" assieme alla CO2 in vasca. Con il contabolle a campana, risolti tutti i problemi perchè il gas entra ed esce dall'alto.
- erogazione costante, senza controller. Una volta trovato il giusto punto di taratura incrociando KH e pH, si possono dormire notti tranquille.
Ovviamente, è solo il frutto di una mia personale esperienza e dopo averne passate di tutti i colori, posso ritenermi soddisfatto di questa formula.
Due cose sono infinite: l'universo e la stupidita' umana. Ma non sono sicuro della prima. (A. Einstein)
- yuz
- Messaggi: 111
- Iscritto il: 05/11/13, 10:28
-
Profilo Completo
Re: vostra opinione su questo impianto di CO2
Ciao Stef e grazie anche a te per la risposta. Ho controllato nella versione tedesca del sito e le parti sono tutte ad uso acquariofilo.
Riflettero' sul tuo post.
thanks again
Riflettero' sul tuo post.
thanks again
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti