Nulla di nuovo in realtà, ho solo cercato di rendere più semplice il sistema a citrico e bicarbonato utilizzando una sola bottiglia allo scopo di eliminare le solite due bottiglie antiestetiche e tutti i grattacapi dovuti alle pressioni, perdite ecc con cui non ho mai avuto fortuna.
Andando al dunque, ho usato una sola bottiglia di bevanda gassata, sul toppo ho praticato i classici due fori nei quali ha fatto passare i tubicini fissandoli coi classici tasselli che sono comodissimi (fisher)
Il primo tubicino sarà collegato ad una "valvola a spillo" io ho usato una di quelle valvole di plastica che avevo già in casa ( quella da areatore per intenderci) ma che fa il suo lavoro, ovviamente una valvola apposita fornisce una regolazione migliore. Questo poi se volete può essere collegato ad un contabolle per poi finire in vasca trsmite un diffusore. Io non ho usato il contabolle.
Il secondo tubo che terrei lungo circa una decina di centimetri sarà collegato ad una valvola di non ritorno tipo questa:
io non l'avevo
la valvola sarà direzionata verso il tappo e ora vi spiego il perché. Alla valvola aggiungete ancora un piccolo spezzone di tubo che servirà per collegarci una siringa.
Nella bottiglia ho aggiunto 50gr di citrico e 50gr di bicarbonato, SENZA ACQUA, chiudendo bene il tappo e lasciando chiusa la valvola a spillo che porta in vasca, con la siringa ho spinto nel tubicino 5ml di acqua, aspetando che la reazione inizii... prima di spingere dentro la seconda siringa di acqua aspettate qualche istante, la pressione non dovrà essere troppo alta, la bottiglia dovrà essere appena rigida.
A questo punto si potrà aprire la valvola a spillo regolandola a vostro piacimento, io la tengo a circa 10bolle al minuto.
Fate attenzione perché un pò d'acqua rimane nel tubicino di ingresso alla bottiglia, quando inizia la reazione la pressione spingerà la CO2 nel tubo richiamando l'acqua e questo farà salire ulteriormente la pressione in bottiglia. La bottiglia a seconda dell'acqua e delle varie quantità di reagenti utilizzati resterà dura per qualche giorno. Nonappena la pressione inizia a calare basta spingere dentro ancora un pó d'acqua ma senza esagerare, perché ripeto il tutto funziona benissimo anche con una pressione relativamente bassa, evitando così i problemi conseguenti come perdite, difficoltà di regolazione ecc ecc.
Per controllare il tutto poi basta immergere le varie giunture in un bicchiere d'acqua e verificare eventuali perdite anche se lavorando a bassa pressione difficilmente si manifestano.
Devo dire che al momento tutto procede senza problemi e soprattutto a costo 0
Spero che questo potrà essere utile a qualcuno che come me, con gli impianti artigianali le ha provate tutte
