Impianto osmosi automatico

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
Pardio
star3
Messaggi: 343
Iscritto il: 25/09/20, 11:44

Impianto osmosi automatico

Messaggio di Pardio » 16/01/2023, 0:23

Ragazzi è molto più semplice di come pensate. Quel "coso" con i quattro tubi lavora in modo pneumatico, se tappi l'uscita dell'acqua purificata sale la pressione al suo interno e chiude anche la mandata dell'acqua subito dopo il rubinetto di casa. Stop, si blocca tutto.

Il galleggiante che mostri in foto (che io ho buttato via dalla disperazione, si inceppava sempre) non fa altro che chiudere l'uscita dell'acqua depurata, quindi, il "coso" a quattro tubi chiude anche l'ingresso ed il tutto si ferma.

Io ho messo nel serbatoio un vulgaris galleggiante elettrico, contatto aperto quando NON raggiunto dall'acqua, contatto chiuso quando raggiunto dall'acqua.

https://www.aliexpress.com/item/1005004144255352.html

Immagine

Con un relè si inverte la questione: contatto aperto del galleggiante, NO del relè connesso a C = ON elettrovalvola, acqua aperta.

Elettrovalvola per impianti di osmosi (già con ingresso 1/4 rapido).

Quando il livello dell'acqua raggiunge il galleggiante il contatto si chiude, alimentando il relè scambiando quindi il contatto NC disconnettendolo dal C togliendo quindi tensione all'elettrovalvola che si chiude.

In pratica, l'elettrovalvola è alimentata solo quando manca acqua, relè a riposo, quando l'acqua fa chiudere il contatto il relè si eccita e così rimane scollegando l'elettrovalvola che quindi chiude il flusso dell'acqua.

Più semplice a farsi che a dirsi. 20 euro di cianfrusaglie made in Cina, è due anni che funziona.

Galleggiante
Relè 24vdc
Elettrovalvola ro-water 24vdc
Trasformatore 230vac-24vdc

Consiglio, nella parte più alta del serbatoio di mettere un tubetto con attacco 1/4 rapido filettato e portare il tubetto ad uno scarico, in caso qualcosa si inceppasse l'acqua in eccesso viene scaricata e non vi allaga la casa.

Fine.

Avatar utente
Andreami
star3
Messaggi: 2245
Iscritto il: 25/03/21, 21:08

Impianto osmosi automatico

Messaggio di Andreami » 16/01/2023, 1:57

:-t  spe spe, c eravamo sul funzionamento dello shutoff, ma ci mancavano i pezzi per il funzionamento completo​ ;)
La tua risposta però fa capire che il funzionamento meccanico lascia un po' a desiderare(effettivamente è un galleggiante come quello del gabinetto) che sicuramente va montato ad hock per funzionare correttamente, e probabilmente va messo in una vasca adeguata e grande abbastanza da poterlo posizionare. 
 
L
Rendere il sistema elettrificato rende tutto più semplice, riesci a postare il link del prodotto così fabio può valutare l acquisto?

Posted with AF APP
Andreami 88 @-) 
La vita è fatta di errori che ci fanno crescere, ma l errore più grande e non scusabile è non crescere

Avatar utente
Pardio
star3
Messaggi: 343
Iscritto il: 25/09/20, 11:44

Impianto osmosi automatico

Messaggio di Pardio » 16/01/2023, 15:01

Il galleggiante (quello della foto) a me non chiudeva perfettamente anche se era ben spinto dall'acqua che lo sommergeva per poi sbordare fuori.

Il link del galleggiante l'ho messo sopra la foto.
La valvola è questa: https://www.aliexpress.com/item/1005001703613063.html
Relè: https://www.aliexpress.com/item/1005003032869043.html
Trasformatore: https://www.aliexpress.com/item/1005004623323483.html

Una cosa: il trasformatore da 3A consiglio ed il relè 8pin.

Ovviamente va adattato, io ho preso il relè con i pin a saldare.
Cercando nel sito il trasformatore si trova anche a costi inferiori, ho preso i link di quando l'ho comprato io e l'avevo pagato 4 euro non 9 ..... comunque rende l'idea di cosa serve.

Se non si ha la possibilità di saldare, prendere un relè con i contatti a spinotto (faston) che si schiacciano con una pinza in assenza di quella dedicata per crimpare.

PS: il galleggiante del gabinetto funziona benissimo, nel caso, ma poi ci vogliono tutte le riduzioni fino ad 1/4 attacco rapido....  più semplice elettrificare il tutto, anche perchè poi si può aggiungere altra robetta come la pulizia automatica ogni tot ore con altra valvola etc.etc.

Avatar utente
Fabio123
star3
Messaggi: 291
Iscritto il: 11/02/22, 7:32

Impianto osmosi automatico

Messaggio di Fabio123 » 17/01/2023, 21:56

Allora @Pardio  grazie per la dritta oggi ho montato tutto, e si come dici tu è come avevo capito, tramite galleggiante si chiude tutto, già provato e funziona, provvedere a prenderne uno elettrico per siurezza ma tanto è in cantina con scarico nel condotto fognario... Questo è l'impianto
 
 
Ora altro dubbio ho provato a smontare il tubicino prima della membrana e prima del del filtro a carboni e la Pressione c'è eccome... Eppure l'acqua RO che esce viene fuori piano piano... È normale?? 
 
Ecco come. Esce l'acqua prima di collegarla alla Mebrana, e dopo che attraversa la membrana e l'ultimo filtro a carboni

 

 
 
..? 

Aggiunto dopo 6 minuti 34 secondi:
A dimenticavo per le prime 3 ore ho fatto andare l'acqua osmotizzata nello scarico perché ho letto che è tossica... Ho fatto bene? O devo aprire il rubinetto della flush valve? 

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Andreami
star3
Messaggi: 2245
Iscritto il: 25/03/21, 21:08

Impianto osmosi automatico

Messaggio di Andreami » 18/01/2023, 11:26

​Beh tossica.... Non puoi utilizzarla, perché so devono pulire tutti gli stadi.
La valvola di risciacquo la userai più avanti, per pulire la membrana se necessario.
La pressione nel sistema deve essere abbastanza da fare circolare l acqua nell' impianto, la membrana è proprio quella che fa tutta la resistenza all acqua, per renderti conto dove deve passare l acqua ecco una foto di come et fatta una membrana.
 

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Andreami per il messaggio:
Fabio123 (18/01/2023, 14:16)
Andreami 88 @-) 
La vita è fatta di errori che ci fanno crescere, ma l errore più grande e non scusabile è non crescere

Avatar utente
Pardio
star3
Messaggi: 343
Iscritto il: 25/09/20, 11:44

Impianto osmosi automatico

Messaggio di Pardio » 18/01/2023, 16:04

Solo un consiglio, copri i serbatoi, ti finisse mai qualcosa accidentalmente dentro inquini decine di litri di acqua.

L'ultimo stadio, secondo me, serve ad un ciufolo, ne avevo uno in dotazione quando comprai il primo kit osmosi già fatto.
Quando decisi di modificarlo pesantemente facendolo diventare un otto stadi, facendo il cambio dei filtri e di quello messo in orizzontale come il tuo vidi che voleva dire bagnare metà del materiale al suo interno, quando lo rigirai da orizzontale a verticale per svuotarlo dell'acqua prima di buttarlo è uscito un sacco di schifo nero e pure dalla parte che andava al serbatoio e quindi senza ulteriore trattamento direttamente in vasca!

Ti accorgerai ben presto che ti converrà, anche economicamente, sostituirlo con un altro filtro a bicchiere come gli altri due e metterlo prima della membrana e non dopo seguendo la linea:  sedimenti 5u, carbone granulare (quello che hai ora orizzontale), carbon block 5u, membrana. (dovrai munirti di un'altra sfaffa che lo tiene al muro o prenderne una più lunga per tutti e tre).

Se poi vuoi sbizzarrirti o ritieni di voler ancora più purezza, prima della membrana mettici un altro sedimenti ma da 1u che così fai entrare in membrana acqua decisamente più "setacciata".

Se ti dovessi accorgere che l'acqua "puzza" e quindi è contaminata da microrganismi, puoi mettere filtro UV a valle di tutto.

Ti chiederai perchè a valle e non a monte, è una cosa che ho valutato attentamente, l'optimum sarebbe sia prima che dopo, ma non volevo esagerare. Se lo metti prima è vero che passa acqua "morta" in tutto l'impianto ma è anche vero che quando l'impianto è fermo il rischio maggiore di proliferazione batterica è nei filtri a carboni attivi, gusci di cocco etc. che hanno dentro anche materiale bio. Se ti passa anche qualche batterio, nell'ordine di qualche esemplare rimasto immune agli UV per esposizione mancata legato a qualche particella di rumenta, ti finisce annidato nella filtrazione e quindi te lo ritrovi moltiplicato nel serbatoio. Se invece lo metti dopo, l'acqua che passa negli UV è "setacciata" al massimo da i vari stadi ed è "sterilizzata" subito prima di finire dentro il serbatoio e li a parte inquimanento (per questo dicevo di coprirlo) accidentale rimane pulita.

Ecco perchè ho elettrificato: chi accende gli UV e li spegne quando il serbatoio è pieno?


 

Avatar utente
lillibondo
star3
Messaggi: 396
Iscritto il: 16/04/20, 13:38

Impianto osmosi automatico

Messaggio di lillibondo » 24/01/2023, 20:40

Devi controllare elettricamente il flusso di approvvigionamento dell'acqua con un'elettrovalvola comandata da un galleggiante di troppo pieno.

Posted with AF APP

Avatar utente
APAT
star3
Messaggi: 8
Iscritto il: 29/06/24, 22:19

Impianto osmosi automatico

Messaggio di APAT » 29/06/2024, 22:57

Buonasera a Tutti, ho trovato questa discussione e mi sembra proprio quella che fa per me​! ho un impianto ad osmosi a cui vorrei installare un'elettrovalvola con due sensori per il troppo pieno. Due perche' l'acqua di scarto la riutilizzo per il giardino. quindi l'impianto si dovrebbe spegnere sia perche' il serbatoio dell'osmosi segna pieno, sia nel caso segni pieno l'altro dedicato allo scarto.Ho letto i vostri post.. ho afferrato un po' ma sulla parte elettrica mi intendo poco.. Qualcuno gentilmente potrebbe darmi una dritta? Grazie Mille 

Avatar utente
Andreami
star3
Messaggi: 2245
Iscritto il: 25/03/21, 21:08

Impianto osmosi automatico

Messaggio di Andreami » 29/06/2024, 23:43

:-?
Cosa ti manca esattamente? 
Il sensore del troppo pieno è semplicemente un contatto, quindi due fili. ( almeno quello che hanno postato in precedenza)
Dovresti quindi mettere assieme i due sensori che poi vanno al controllo. In questa maniera, chiunque dei due sensori raggiunga il pieno, fermerebbe il sistema
Questo vorrebbe dire prendere un filo di ogni sensore e metterlo assieme ad un filo che va al controllo e fare lo stesso con gli altri fili che ti rimangono, avresti quindi 3 fili assieme e altri 3 fili assieme.
 

Posted with AF APP
Andreami 88 @-) 
La vita è fatta di errori che ci fanno crescere, ma l errore più grande e non scusabile è non crescere

Avatar utente
Vincenzo387
star3
Messaggi: 1317
Iscritto il: 13/04/18, 7:25

Impianto osmosi automatico

Messaggio di Vincenzo387 » 29/06/2024, 23:47

Non è complicato partendo da un alimentatore hai due contatti in serie e poi l'elettrovalvola. 
Io mi sono creato un sistema con un esp32 con due galleggianti se devo solo rabboccare o anche fare un cambio e ho preso come contenitore un samla ikea. Come galleggianti quelli elettrici che si trovano anche su Amazon si fa il foro laterale per montarli. 
Domani mattina riesco a farti uno schema 

Posted with AF APP
il mio foglio concimazioni: 
https://docs.google.com/spreadsheets/d/172wzUR_NvhSgkA5g0Hno7mpyR1iGsPuV/edit?usp=drive_link&ouid=117385264967968187527&rtpof=true&sd=true

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 17 ospiti