giosu2003 ha scritto:Ci sarebbe giusto un angolino dietro al bidet.
E ora la grande sfida...aqpet o aql?
Io tengo l'impianto nel sottoscala dove c'è la lavatrice. Infatti l'attacco è propio quello. Lo appoggio sulla lavatrice e il tubetto per l'acqua pura lo metto nel primo boccione. L'altro tubicino con l'acqua di scarto, la recupero con un' altro boccione per annaffiare i fiori e l'orto quando serve oppure va nello scarico. Per un boccione d' osmosi vanno quattro di scarto (è sempre lo stesso, vado a svuotarlo). Ho sempre un boccione pronto all' uso e quando devo fare un cambio cospiquo comincio qualche giorno prima. Non ho voglia di aspettare ore e ore per 50 litri. Ogni sera 2-3 ore faccio un boccione di 18L.
Da eurospin la tanichetta di demineralizzata da 5 litri è 1 euro, però la plastica è un po morbida, in un discount la prendo a 69 centesimi per 4 litri ma la plastica è più rigida e resistente e ha pure un comodo manico. Sono maneggevoli e facilmente impilabili.
Soprattutto quando verso mi viene più semplice erogare un flusso lento e costante altrimenti di sotto stravolgo tutto e ormai ci sono troppe piante per mettere un piattino.
Nel negozio l'acqua da osmosi era a 15 centesimi a litro, però trovo più comodo farmi un bidoncino ogni tanto e metterlo da parte.
giosu2003 ha scritto:Ma quindi secondo voi con l'aql con una conducibilità si 1100 µS/cm arrivo sotto i 50? Qualcuno che lo usa con questa conducibilità?
io! te lo avevo già scritto, parto da poco più di 1100 e arrivo a 54 circa.
giosu2003 ha scritto:Ma quindi secondo voi con l'aql con una conducibilità si 1100 µS/cm arrivo sotto i 50? Qualcuno che lo usa con questa conducibilità?
io! te lo avevo già scritto, parto da poco più di 1100 e arrivo a 54 circa.
giosu2003 ha scritto:Ma quindi secondo voi con l'aql con una conducibilità si 1100 µS/cm arrivo sotto i 50? Qualcuno che lo usa con questa conducibilità?
io! te lo avevo già scritto, parto da poco più di 1100 e arrivo a 54 circa.
Io intendevo con l'aql di Fulldynamix
Non farti problemi. Le membrane sono tutte uguali. Son poche le aziende che le producono. Non c'entra la cond. dell'acqua in entrata. La membrana fa passare solo la molecola d'acqua e forse qualche ione. Verrà sempre fuori sotto i 20uS. Se parte con 50uS non è buona la membrana o il conducimetro.
In sintesi anche l'acqua marina può essere osmotizzata e uscirà acqua con <20 µS/cm l'unica differenza durerà meno.
@Fulldynamix oggi è arrivato l'impianto. Intanto ho messo la membrana con i due o-ring piccoli verso il basso. Non riesco però a capire come attaccare l'impianto al rubinetto
Fauna: Troppi guppy Coppia di Pelvicacromis Pulcher
Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con: 4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l 1 tubo LED a 6000k da 1800l 1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l 2 strisce blu 470nm 2 steisce rosse 625nm Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx Vasca 60 litri
giosu2003 ha scritto:@Fulldynamix oggi è arrivato l'impianto. Intanto ho messo la membrana con i due o-ring piccoli verso il basso. Non riesco però a capire come attaccare l'impianto al rubinetto
foto
Almeni ci scriviamo sopra
'effetto Dunning-Kruger è una distorsione cognitiva a causa della quale individui poco esperti in un campo tendono a sopravvalutare le proprie abilità autovalutandosi, a torto, esperti in materia.