Ciao @
Matteod97 io non ho mai avuto un impianto un linea ho acquistato direttamente quello a bicchieri pensando al risparmio che successivamente si ha negli anni sul costo delle cartucce di ricambio, poi ho scoperto che è veramente poco

, i galloni di produzione sono sempre 2000, da indicazione dei produttori.
Quindi uno in linea se hai problemi di spazio va benissimo, è più compatto, costa meno.
Il cuore dell'impianto è la membrana osmotica , con acqua in entrata sopra i 500 µS anche una buona membrana come la mia ( DOW FILMTEC 75 GPD BW60-1812-75) se non hai sopra i 3 bar di pressione idrica non è molto efficiente ( a me esce ha 40µS ed entra a 550µS circa) .
Se invece metti la pompa booster come mike2907 aumenta la resa e soprattutto, lo scarto diminuisce rispetto all'acqua buona , ma serve anche l'elettricità, e va tenuta lontano dall'acqua
Io ho circa 2,7 Bar in rete , ho risolto con il quarto stadio , per avere acqua pura a 1 µS, con pochi euro monto le resine a scambio ionico, che eliminano anche i silicati.
Dimenticavo, è chiaro che la prossima membrana sarà da 50 GPD! Dovrò sostituire anche il restrittore

.
mike2907 ha scritto: ↑13/06/2023, 16:46
siccome l'Askoll ha già più di due anni prima di cambiare cartucce e membrana stavo valutando di prendere uno con due bicchieri da 10" + membrana e 4° stadio.
Riesco in questo modo a ridurre la quantità di acqua di scarto? E' una scelta opportuna o tengo l'Askoll? Cosa ne pensate? E nel caso dovesse essere preferibile quale mi consigliate? Posso applicare la pompa Booster anche su questo nuovo impianto?
Ciao @
mike2907 Perdonami, io mi terrei l'askol, cambierei solo le cartucce, quelle dei carboni e quella dei sedimenti, verificherei quindi le condizioni della membrana ed in caso di necessità cambierei con una Dow Filmtec, se vuoi investire sullo scarto, tanto i vessel dovrebbero essere universali.
Si la pompa booster puoi metterla anche ad un altro impianto, l'importante è che quest'ultimo sia della stessa portata della pompa, ovvero i galloni al giorno prodotti ( GPD)
per quanto riguarda l'impatto ecologico, la mia membrana l' ho scelta per quel motivo, c'è un rapporto di 2:1 fra concentrato e permeato , in condizioni di lavoro ottimale .
Nella mia configurazione ho 3 parti di scarto e una di acqua buona. Prima o poi mi deciderò ad acquistare una
Pompa Booster per massimizzare il rapporto scarto permeato

.