Mmmm, anch’io ho letto qualcosa sulla Vaselina…
In cerca di un buon filtro esterno
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- LorenzoOMG
- Messaggi: 83
- Iscritto il: 01/07/22, 16:31
-
Profilo Completo
- Fabryfabry80
- Messaggi: 634
- Iscritto il: 06/09/17, 18:30
-
Profilo Completo
In cerca di un buon filtro esterno
Prova ad aprirlo,svuotarlo e farlo andare senza cestelli
Non vorrei che nella chiusura involontariamente ti si spostino i cestelli e facendo spessore non chiuda bene
La
Vasellina si usa sulle guarnizioni per non farle attaccare e strappare quando si avvitano tappi con Oring
Nel nostro caso va bene anche solo bagnare il dito e passarlo sulla guarnizione
Non vorrei che nella chiusura involontariamente ti si spostino i cestelli e facendo spessore non chiuda bene
La
Vasellina si usa sulle guarnizioni per non farle attaccare e strappare quando si avvitano tappi con Oring
Nel nostro caso va bene anche solo bagnare il dito e passarlo sulla guarnizione
- Philo
- Messaggi: 191
- Iscritto il: 13/01/19, 18:13
-
Profilo Completo
In cerca di un buon filtro esterno
Aaah ho capito a cosa si riferisce. È vero, effettivamente il materiale per la filtrazione biologica è il primo che incontra.
Guardi, in giro ho letto di parecchia gente che ha usato la vasellina anche in acquari con pesci, ma finché non ricevo pareri da chi di competenza, pure io rimango con i miei dubbi 
Aggiunto dopo 3 minuti 38 secondi:
Proverò anche questa, ormai le sto davvero provando tutte...
Grazie del consiglio!
Ottimo!
Aaah ho capito a cosa si riferisce. È vero, effettivamente il materiale per la filtrazione biologica è il primo che incontra.
Guardi, in giro ho letto di parecchia gente che ha usato la vasellina anche in acquari con pesci, ma finché non ricevo pareri da chi di competenza, pure io rimango con i miei dubbi

Aggiunto dopo 3 minuti 38 secondi:
Fabryfabry80 ha scritto: ↑04/01/2023, 19:12Prova ad aprirlo,svuotarlo e farlo andare senza cestelli
Non vorrei che nella chiusura involontariamente ti si spostino i cestelli e facendo spessore non chiuda bene
Proverò anche questa, ormai le sto davvero provando tutte...
Grazie del consiglio!
Fabryfabry80 ha scritto: ↑04/01/2023, 19:12Nel nostro caso va bene anche solo bagnare il dito e passarlo sulla guarnizione
Ottimo!
Posted with AF APP
Philo
- Philo
- Messaggi: 191
- Iscritto il: 13/01/19, 18:13
-
Profilo Completo
In cerca di un buon filtro esterno
AGGIORNAMENTO
Questa mattina ho tolto i cestelli, (cannolicchi e bio-balls escluse) e ora lo sto facendo girare. Per ora tutto normale e non sembra perdere, ma è ancora presto per parlare siccome la perdita vera e propria inizia dopo qualche ora, a completo riempimento della testata del filtro. Vediamo...
Tra l'altro, questa mattina ha iniziato a perdere anche dalla rubinetteria (giusto perché mi sto annoiando
), per la precisione da una valvola dei tubi. Sembra che la valvola sia uscita dal suo binario, così ho provato a schiacciarla ripetutamente, ed ad un certo punto ha ha fatto un "clack". Ovviamente a continuato a perdere, anche se con meno frequenza, ma a furia di schiacciarla, alla fine ha smesso. Ora non lo sto più toccando, ma alla fine ho comunque deciso di prendere nuovi pezzi di ricambio tra guarnizione e rubinetteria. Queste saranno la mia ultima spiaggia... se dovesse continuare, non so più dove mettere le mani...
Fabryfabry80 ha scritto: ↑04/01/2023, 19:12Prova ad aprirlo,svuotarlo e farlo andare senza cestelli
Non vorrei che nella chiusura involontariamente ti si spostino i cestelli e facendo spessore non chiuda bene
Questa mattina ho tolto i cestelli, (cannolicchi e bio-balls escluse) e ora lo sto facendo girare. Per ora tutto normale e non sembra perdere, ma è ancora presto per parlare siccome la perdita vera e propria inizia dopo qualche ora, a completo riempimento della testata del filtro. Vediamo...
Tra l'altro, questa mattina ha iniziato a perdere anche dalla rubinetteria (giusto perché mi sto annoiando
Posted with AF APP
Philo
- Fabryfabry80
- Messaggi: 634
- Iscritto il: 06/09/17, 18:30
-
Profilo Completo
In cerca di un buon filtro esterno
Il fatto che non perda senza cestelli mi fa pensare che non ti si incastrino bene sotto la testa del filtro..tipo questa parte in foto si incastra perfettamente nella testa?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Philo
- Messaggi: 191
- Iscritto il: 13/01/19, 18:13
-
Profilo Completo
In cerca di un buon filtro esterno

A quanto pare sono i cestelli che non vengono impilati correttamente, e forse ho capito come:
Quando faccio le manutenzioni ordinarie, non svuoto mai completamente il filtro per lasciare tutto il materiale filtrante sempre a contatto con l'acqua della vasca. Questo sistema però, sembra sia la causa, perché nel momento in cui ri-inserisco i cestelli con ad esempio lana e spunge, quando li ri-immergo e impilo, anche se li metto nelle giuste locazioni, contengo aria nelle spugne, e questo (secondo me) li fa uscire dalle loro postazioni appena tolgo il peso della mia mano. Quando vado a chiudere, essendoci l'acqua sporca e non venendo completamente a galla, questi si spostano, io chiudo, e di conseguenza si crea il problema della perdita.
Appena arrivano i ricambi, monterò la nuova rubinetteria (perché quella perde proprio e non c'è altro verso), mentre la guarnizione aspetterò a metterla (al massimo la tengo come scorta).
Proverò a svuotare il filtro fino a metà (per non esporre all'aria il materiale per la filtrazione biologica), impileró i cestelli delle spugne a "secco", e poi chiuderò tutto e riempirò poi il filtro a chiusura effettuata con l'apposito bottone di pompaggio. Questa sará la prova del 9!
Esattamente! Le faccio presente che è da ieri che non perde una sola goccia d'acqua!Fabryfabry80 ha scritto: ↑05/01/2023, 20:43Il fatto che non perda senza cestelli mi fa pensare che non ti si incastrino bene sotto la testa del filtro..tipo questa parte in foto si incastra perfettamente nella testa?
A quanto pare sono i cestelli che non vengono impilati correttamente, e forse ho capito come:
Quando faccio le manutenzioni ordinarie, non svuoto mai completamente il filtro per lasciare tutto il materiale filtrante sempre a contatto con l'acqua della vasca. Questo sistema però, sembra sia la causa, perché nel momento in cui ri-inserisco i cestelli con ad esempio lana e spunge, quando li ri-immergo e impilo, anche se li metto nelle giuste locazioni, contengo aria nelle spugne, e questo (secondo me) li fa uscire dalle loro postazioni appena tolgo il peso della mia mano. Quando vado a chiudere, essendoci l'acqua sporca e non venendo completamente a galla, questi si spostano, io chiudo, e di conseguenza si crea il problema della perdita.
Appena arrivano i ricambi, monterò la nuova rubinetteria (perché quella perde proprio e non c'è altro verso), mentre la guarnizione aspetterò a metterla (al massimo la tengo come scorta).
Proverò a svuotare il filtro fino a metà (per non esporre all'aria il materiale per la filtrazione biologica), impileró i cestelli delle spugne a "secco", e poi chiuderò tutto e riempirò poi il filtro a chiusura effettuata con l'apposito bottone di pompaggio. Questa sará la prova del 9!
Posted with AF APP
Philo
- Fabryfabry80
- Messaggi: 634
- Iscritto il: 06/09/17, 18:30
-
Profilo Completo
In cerca di un buon filtro esterno
Bene spero che risolvi il problema…
Più che le spugne potrebbero essere le bioball che si spostano e fanno spessore
Dammi pure del tu,siamo tutti amici appassionati qui
Più che le spugne potrebbero essere le bioball che si spostano e fanno spessore
Dammi pure del tu,siamo tutti amici appassionati qui
- Philo
- Messaggi: 191
- Iscritto il: 13/01/19, 18:13
-
Profilo Completo
In cerca di un buon filtro esterno
Oggi sono arrivati i pezzi di ricambio. Nei giorni a venire cambierò quello che devo cambiare e vi terrò aggiornati sulle dinamiche.
Secondo me però, hai risolto il mio problema! Perchè dall'ultimo messaggio che ho mandato, non ho mai più avuto perdite 
Quindi possiamo confermare con buona probabilità, che il problema erano i cestelli e non la guarnizione!
Fabryfabry80 ha scritto: ↑06/01/2023, 20:40Bene spero che risolvi il problema…
Più che le spugne potrebbero essere le bioball che si spostano e fanno spessore
Dammi pure del tu,siamo tutti amici appassionati qui
Oggi sono arrivati i pezzi di ricambio. Nei giorni a venire cambierò quello che devo cambiare e vi terrò aggiornati sulle dinamiche.
Secondo me però, hai risolto il mio problema! Perchè dall'ultimo messaggio che ho mandato, non ho mai più avuto perdite

Quindi possiamo confermare con buona probabilità, che il problema erano i cestelli e non la guarnizione!
Philo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Tatanka e 7 ospiti