Info acquisto filtro più consigli cambio

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
Metzli
star3
Messaggi: 622
Iscritto il: 08/04/20, 14:52

Info acquisto filtro più consigli cambio

Messaggio di Metzli » 03/03/2021, 16:50

Buona :)
Allora, spero di riuscire a spiegarmi..
Ho un 48 L netti nel quale vorrei inserire un Betta, appena riesco ad acidificare ancora un pelino. Immetto CO2 ,ma l'attuale filtro non mi aiuta, avendo la mandata in alto
$_59.jpg
Sono riuscito ad ottenere questo
diffusore off.png
Con questo "coperchietto" di plastica
IMG_20210222_171221_1403014702935145349.jpg
Il tutto però è molto scomodo, ogni 2 per tre il coperchietto si sposta, ecc..
Quindi, per ragionamento.. Facciamo un passo indietro e torniamo al Betta, vuole acqua con superficie ferma, non vorrei rinunciare alla CO2, inoltre vorrei quasi quasi togliere il filtro ma, mi serve un po di ricircolo sommerso per spargere CO2, quindi che ne dite se prendessi uno di questi, orientando ovviamente la mandata in basso ed in direzione del diffusore CO2
pompa-filtro-interno-dn-280f-areatore-aeratore-acquario-5w-500lh-5060hz-.jpg
da mettere proprio sotto sotto, per avere un pochino di movimento?
E se si, potrei togliere le spugne e lasciare solo i cannolicchi (o bio balls) già maturi del filtro attuale (ovviamente quelli che ci stanno)?
Mi servirebbe con una portata ridotta, un flusso lento.. Fattibile?
Qundi avrei bisogno delle vostre considerazioni e di consigli per gli acquisti, da non spendere un botto, stiamo in economy :D
Grazie :-h
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Furious17
star3
Messaggi: 42
Iscritto il: 11/02/21, 13:34

Info acquisto filtro più consigli cambio

Messaggio di Furious17 » 03/03/2021, 20:53

Ciao, vedo che abbiamo lo stesso filtro. Anche io inizialmente mi sono scervellato per far circolare in tutto l'acquario la CO2, ho pensato addirittura di mettere il filtro sul vetro laterale come lo hai tu ma per non creare casini o comunque evitare che il flusso in uscita dell'acqua "colpisse" tutte le piante l'ho lasciato nella posizione attuale ovvero sul vetro posteriore sulla sinistra. Mettendo il diffusore della CO2 praticamente sul vetro laterale vicino al fondo dell'acquario, le bollicine che salgono tendono a direzionarsi verso l'uscita dell'acqua e quindi vengono sparse per tutto l'acquario. Riguardo la portata dell'acqua forse potresti in qualche modo mettere un qualcosa anche costruito sotto l'uscita dell'acqua in modo che l'acqua uscente non entri direttamente nell'acquario velocemente ma si appoggi su questo oggetto costruito. Tipo un pezzo di plastica piatto che direzioni il flusso dell'acqua uscente magari solamente sulla CO2(quindi lateralmente e non verso tutto l'acquario).

Avatar utente
Bradcar
Moderatore
Messaggi: 5354
Iscritto il: 18/02/18, 20:09

Info acquisto filtro più consigli cambio

Messaggio di Bradcar » 03/03/2021, 20:59

Ciao @Metzli quando avevo il tuo stesso filtro ho risolto semplicemente alzando il livello dell’acqua di modo da non creare la cascata
Carlo

https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/

Avatar utente
Metzli
star3
Messaggi: 622
Iscritto il: 08/04/20, 14:52

Info acquisto filtro più consigli cambio

Messaggio di Metzli » 03/03/2021, 21:16

Bradcar ha scritto:
03/03/2021, 20:59
Ciao @Metzli quando avevo il tuo stesso filtro ho risolto semplicemente alzando il livello dell’acqua di modo da non creare la cascata
Ciao @Bradcar, il filtro è già abbondantemente sotto la superficie dell'acqua, più che potevo :)

Ciao @Furious17
Furious17 ha scritto:
03/03/2021, 20:53
Riguardo la portata dell'acqua forse potresti in qualche modo mettere un qualcosa anche costruito sotto l'uscita dell'acqua in modo che l'acqua uscente non entri direttamente nell'acquario velocemente ma si appoggi su questo oggetto costruito. Tipo un pezzo di plastica piatto che direzioni il flusso dell'acqua uscente
Ma già l'ho fatto :)

Quello che volevo sapere è, più che modificare quello che già ho, se con un filtro misero, tipo quello della foto del primo post, potevo togliere il baraccone che ho attualmente, per avere ricircolo d'acqua ( poco , a prova di Betta) e dispersione di CO2 proprio alla base della vasca, e se togliere le spugne dall'eventuale nuovo filtro e metterci solo cannolicchi :)
In base alle risposte, anche consigli per gli acquisti low cost ;)
Grazie ragazzi :-bd

Posted with AF APP

Avatar utente
Furious17
star3
Messaggi: 42
Iscritto il: 11/02/21, 13:34

Info acquisto filtro più consigli cambio

Messaggio di Furious17 » 03/03/2021, 21:36

Metzli ha scritto:
03/03/2021, 21:16
Ciao @Furious17
Furious17 ha scritto:
03/03/2021, 20:53
Riguardo la portata dell'acqua forse potresti in qualche modo mettere un qualcosa anche costruito sotto l'uscita dell'acqua in modo che l'acqua uscente non entri direttamente nell'acquario velocemente ma si appoggi su questo oggetto costruito. Tipo un pezzo di plastica piatto che direzioni il flusso dell'acqua uscente
Ma già l'ho fatto :)

Quello che volevo sapere è, più che modificare quello che già ho, se con un filtro misero, tipo quello della foto del primo post, potevo togliere il baraccone che ho attualmente, per avere ricircolo d'acqua ( poco , a prova di Betta) e dispersione di CO2 proprio alla base della vasca, e se togliere le spugne dall'eventuale nuovo filtro e metterci solo cannolicchi :)
In base alle risposte, anche consigli per gli acquisti low cost ;)
Grazie ragazzi :-bd
Quello che intendevo io era opposto a quello che hai costruito, ovvero sotto e non sopra. La mia idea era per non buttare il filtro che già hai per prenderne magari uno misero :)) La mia idea era una cosa del genere( ovviamente l'acqua va a finire sulla CO2). Togliere le spugne non saprei :-?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Furious17 per il messaggio:
Metzli (04/03/2021, 11:22)

Avatar utente
Bradcar
Moderatore
Messaggi: 5354
Iscritto il: 18/02/18, 20:09

Info acquisto filtro più consigli cambio

Messaggio di Bradcar » 03/03/2021, 22:09

Metzli ha scritto:
03/03/2021, 21:16
filtro è già abbondantemente sotto la superficie dell'acqua, più che potevo
Allora non dovresti avere alcun problema con la CO2
Metzli ha scritto:
03/03/2021, 21:16
e se togliere le spugne dall'eventuale
Meglio di no perché così i cannolicchi si sporcano troppo .
Con un betta e molte piante potresti proprio togliere il filtro e mettere solo una piccola pompa di movimento sopra la CO2
Questi utenti hanno ringraziato Bradcar per il messaggio:
Metzli (04/03/2021, 11:22)
Carlo

https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/

Avatar utente
NicoCA
star3
Messaggi: 477
Iscritto il: 08/01/21, 10:40

Info acquisto filtro più consigli cambio

Messaggio di NicoCA » 03/03/2021, 22:33

Avevo il modello 600, ho risolto mettendolo in un cassetto.
Sostituito proprio per la questione co² dal Fluval U3
Questi utenti hanno ringraziato NicoCA per il messaggio:
Metzli (04/03/2021, 11:22)

Avatar utente
Metzli
star3
Messaggi: 622
Iscritto il: 08/04/20, 14:52

Info acquisto filtro più consigli cambio

Messaggio di Metzli » 04/03/2021, 11:22

Grazie Furious17, ti sei preso anche la briga di rifare il disegnetto :)
Così però, secondo me, la CO2 andrebbe ad accumularsi sotto al " pianale", per poi sgusciare fuori già in superficie..almeno credo.. Tu che dici?

Grazie Bradcar :)
Bradcar ha scritto:
03/03/2021, 22:09
Allora non dovresti avere alcun problema con la CO2
Era per avere più permanenza in acqua, sfavorendo la risalita
Bradcar ha scritto:
03/03/2021, 22:09
Meglio di no perché così i cannolicchi si sporcano troppo
Sarebbe un problema? Io il filtro attuale, non l'ho mai pulito dall'allestimento, parliamo di metà settembre.
Bradcar ha scritto:
03/03/2021, 22:09
Con un betta e molte piante potresti proprio togliere il filtro e mettere solo una piccola pompa di movimento sopra la CO2
Questa mi piace, ed era un po' quello che volevo fare, tenendo però "un piede dentro", nel senso, non passare da filtro a totalmente senza, ma tenere una piccola porticina di emergenza, quindi filtro piccolino con spray bar e con soli cannolicchi per i batteri e ricircolo dell'acqua in prossimità diffusore CO2, con superficie ferma.
Stiamo dicendo più o meno la stessa cosa, solo che vorrei tenere i cannolicchi.
Cosa ne dici? Ti ringrazio :)

Grazie NicoCa
NicoCA ha scritto:
03/03/2021, 22:33
Fluval U3
Bellissimo, davvero, ma troppo costoso ed "importante" per la mia vasca, anche si il sistema di filtraggio separato, mi sembra proprio una gran figata :)

Posted with AF APP

Avatar utente
Bradcar
Moderatore
Messaggi: 5354
Iscritto il: 18/02/18, 20:09

Info acquisto filtro più consigli cambio

Messaggio di Bradcar » 04/03/2021, 14:11

Metzli ha scritto:
04/03/2021, 11:22
Stiamo dicendo più o meno la stessa cosa, solo che vorrei tenere i cannolicchi.
Si certo puoi usare i cannolicchi del vecchio filtro che già dovrebbero essere belli maturi , quando fai il passaggio cerca di tenerli sempre sommersi
Carlo

https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/

Avatar utente
NicoCA
star3
Messaggi: 477
Iscritto il: 08/01/21, 10:40

Info acquisto filtro più consigli cambio

Messaggio di NicoCA » 04/03/2021, 16:11

Metzli ha scritto:
04/03/2021, 11:22
Grazie Furious17, ti sei preso anche la briga di rifare il disegnetto :)
Così però, secondo me, la CO2 andrebbe ad accumularsi sotto al " pianale", per poi sgusciare fuori già in superficie..almeno credo.. Tu che dici?

Grazie Bradcar :)
Bradcar ha scritto:
03/03/2021, 22:09
Allora non dovresti avere alcun problema con la CO2
Era per avere più permanenza in acqua, sfavorendo la risalita
Bradcar ha scritto:
03/03/2021, 22:09
Meglio di no perché così i cannolicchi si sporcano troppo
Sarebbe un problema? Io il filtro attuale, non l'ho mai pulito dall'allestimento, parliamo di metà settembre.
Bradcar ha scritto:
03/03/2021, 22:09
Con un betta e molte piante potresti proprio togliere il filtro e mettere solo una piccola pompa di movimento sopra la CO2
Questa mi piace, ed era un po' quello che volevo fare, tenendo però "un piede dentro", nel senso, non passare da filtro a totalmente senza, ma tenere una piccola porticina di emergenza, quindi filtro piccolino con spray bar e con soli cannolicchi per i batteri e ricircolo dell'acqua in prossimità diffusore CO2, con superficie ferma.
Stiamo dicendo più o meno la stessa cosa, solo che vorrei tenere i cannolicchi.
Cosa ne dici? Ti ringrazio :)

Grazie NicoCa
NicoCA ha scritto:
03/03/2021, 22:33
Fluval U3
Bellissimo, davvero, ma troppo costoso ed "importante" per la mia vasca, anche si il sistema di filtraggio separato, mi sembra proprio una gran figata :)
Rispetto al mio vecchio 600 occupa la metà.
Tieni presente che se non hai molta fauna puoi usare il V2 che è veramente minuto.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti