Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
kan82

- Messaggi: 301
- Messaggi: 301
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 05/11/15, 0:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: jesolo
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: Si
- Fondo: fertile
- Flora: Rotala rotondifolia, Limnophila sessiliflora, ludwigia mullertii , bacopa Carolina Myriophyllum Mattogrossense , heteranthera zosterifolia,Proserpinaca palustris, cabomba furcata .
- Fauna: 10 petitelle, , 6 corydoras aeneus,1 apistogramma caucation double red .
- Altre informazioni: CO2 bombola ricaricabile con sistema venturi
-
Grazie inviati:
22
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di kan82 » 14/07/2017, 13:58
Forse allora dovrei mettere la terra io praticamente ho fatto una base in alluminio dove ho attaccato il portalampada. Posto qualche foto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
kan82
-
kan82

- Messaggi: 301
- Messaggi: 301
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 05/11/15, 0:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: jesolo
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: Si
- Fondo: fertile
- Flora: Rotala rotondifolia, Limnophila sessiliflora, ludwigia mullertii , bacopa Carolina Myriophyllum Mattogrossense , heteranthera zosterifolia,Proserpinaca palustris, cabomba furcata .
- Fauna: 10 petitelle, , 6 corydoras aeneus,1 apistogramma caucation double red .
- Altre informazioni: CO2 bombola ricaricabile con sistema venturi
-
Grazie inviati:
22
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di kan82 » 14/07/2017, 14:03
Questa è la panoramica
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
kan82
-
kan82

- Messaggi: 301
- Messaggi: 301
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 05/11/15, 0:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: jesolo
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: Si
- Fondo: fertile
- Flora: Rotala rotondifolia, Limnophila sessiliflora, ludwigia mullertii , bacopa Carolina Myriophyllum Mattogrossense , heteranthera zosterifolia,Proserpinaca palustris, cabomba furcata .
- Fauna: 10 petitelle, , 6 corydoras aeneus,1 apistogramma caucation double red .
- Altre informazioni: CO2 bombola ricaricabile con sistema venturi
-
Grazie inviati:
22
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di kan82 » 14/07/2017, 14:09
Comunque sia anche se li ho attaccati su una base di alluminio non dovrebbe esserci corrente li o mi sbaglio ??? C'è qualcosa che non va ???? Qualche porta lampada che disperde di sicuro !!!
kan82
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 14/07/2017, 15:07
kan82 ha scritto: ↑Forse allora dovrei mettere la terra io praticamente ho fatto una base in alluminio dove ho attaccato il portalampada.
Dovresti mettere a terra tutta la barra.
kan82 ha scritto: ↑Comunque sia anche se li ho attaccati su una base di alluminio non dovrebbe esserci corrente li o mi sbaglio ??? C'è qualcosa che non va ???? Qualche porta lampada che disperde di sicuro !!!
O c'è un portalampada che disperde o c'è una dispersione verso terra da qualche parte (in pratica la corrente rientra dal cavo di terra).
Se vai su qualche elettrodomestico metallico (forno, lavatrice...) connesso a terra dovresti misurare qualcosa, sulla carcassa metallica.
Altrimenti è un problema dei portalampada.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
kan82

- Messaggi: 301
- Messaggi: 301
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 05/11/15, 0:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: jesolo
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: Si
- Fondo: fertile
- Flora: Rotala rotondifolia, Limnophila sessiliflora, ludwigia mullertii , bacopa Carolina Myriophyllum Mattogrossense , heteranthera zosterifolia,Proserpinaca palustris, cabomba furcata .
- Fauna: 10 petitelle, , 6 corydoras aeneus,1 apistogramma caucation double red .
- Altre informazioni: CO2 bombola ricaricabile con sistema venturi
-
Grazie inviati:
22
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di kan82 » 14/07/2017, 18:09
Ok ma sei io metto la massa alla barra di alluminio e c'è un problema sui portalampada dovrebbe saltare il differenziale giusto ????
kan82
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 14/07/2017, 18:11
Dovrebbe saltare il differenziale, poiché c'è una perdita di corrente verso terra. Sempre se il differenziale funziona (puoi provare a testarlo, prima, premendo l'apposito pulsante).
- Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio:
- kan82 (14/07/2017, 19:28)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
salvo 77

- Messaggi: 47
- Messaggi: 47
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 04/05/17, 22:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Avola
- Quanti litri è: 65
- Dimensioni: 80×30×40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado dark
- Flora: Rotola rotundifoglia ,ludwigia palustris verde,bacoba caroliniana ,eleocaris vivipera, eleocharis acicularis,Alternanthera reinechii mini.
-
Grazie inviati:
13
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di salvo 77 » 14/07/2017, 18:32
Per risolvere il problema devi collegare in entrambi le barre la terra .la dispersione che hai è per induzione.
salvo 77
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 14/07/2017, 18:35
salvo 77 ha scritto: ↑Per risolvere il problema devi collegare in entrambi le barre la terra .la dispersione che hai è per induzione.
Le barre mi sembrano già collegate fra loro con la barra filettata, dovrebbe bastare una terra unica.
Comunque benvenuto su AF!
Quando hai tempo passa pure a presentarti nell'apposita sezione

Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
salvo 77

- Messaggi: 47
- Messaggi: 47
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 04/05/17, 22:51
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Avola
- Quanti litri è: 65
- Dimensioni: 80×30×40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 48
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado dark
- Flora: Rotola rotundifoglia ,ludwigia palustris verde,bacoba caroliniana ,eleocaris vivipera, eleocharis acicularis,Alternanthera reinechii mini.
-
Grazie inviati:
13
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di salvo 77 » 14/07/2017, 18:42
Per sicurezza è sempre meglio fare un Ponte, i bulloni si potrebbero allentare. Causa lavoro non ho potuto allestire un acquario .spero di farlo entro dicembre.
- Questi utenti hanno ringraziato salvo 77 per il messaggio:
- kan82 (14/07/2017, 19:27)
salvo 77
-
kan82

- Messaggi: 301
- Messaggi: 301
- Ringraziato: 3
- Iscritto il: 05/11/15, 0:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: jesolo
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: Si
- Fondo: fertile
- Flora: Rotala rotondifolia, Limnophila sessiliflora, ludwigia mullertii , bacopa Carolina Myriophyllum Mattogrossense , heteranthera zosterifolia,Proserpinaca palustris, cabomba furcata .
- Fauna: 10 petitelle, , 6 corydoras aeneus,1 apistogramma caucation double red .
- Altre informazioni: CO2 bombola ricaricabile con sistema venturi
-
Grazie inviati:
22
-
Grazie ricevuti:
3
Messaggio
di kan82 » 16/07/2017, 19:56
Ragazzi risolto ho messo la terra alle barre come avevate detto e ora non c'è più corrente

e il differenziale non e saltato , quindi i portalampada sono buoni pero non riesco a capire da dove veniva quella corrente che mi trovavo sulle barre ??? C'è una spiegazione tecnica a questo ???
kan82
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti