Info progetto plafoniera

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Bloccato
Avatar utente
kan82
star3
Messaggi: 301
Iscritto il: 05/11/15, 0:17

Info progetto plafoniera

Messaggio di kan82 » 07/08/2017, 20:31

Ciao ragazzi volevo delle informazioni sui calcoli da fare . ~x(
Praticamente io volevo utilizzare queste basette per LED che sono collegati in serie tra loro
Screenshot_2017-08-07-20-04-31.png
e poi metterli su un dissipatore .
I LED che volevo mettere su hanno queste caratteristiche :
1 full spectrum. Colore 380 -840 k. Voltaggio 2.8-3.4 max. Corrente 350 mA. Max
2. Cool white. Colore 6500 -7500 k voltaggio. 2.8-3.4 max. Corrente 350mA max
Praticamente su una basetta da 3 LED 2 saranno cool white e 1 full spectrum sono LED da 1 w. Io volevo calcolare l'alimentatore e la resistenza da mettere come posso fare ????
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Info progetto plafoniera

Messaggio di Diego » 07/08/2017, 20:48

Se vuoi avventurarti da solo, nell'articoloLED in acquario ci sono le formule da usare.
Altrimenti stasera quando sono a casa ti aiuto
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
kan82
star3
Messaggi: 301
Iscritto il: 05/11/15, 0:17

Info progetto plafoniera

Messaggio di kan82 » 07/08/2017, 21:38

Ho gia letto l'articolo però ho bisogno di qualche delucidazione.
1) i LED che vorrei comprare mi da due valori per i volt penso che sia il valore minimo e massimo dato che nella basetta sono in serie bisogna sommarli ?? , quale valore utilizzare per fare i calcoli quello minimo oppure il massimo ???
2) se faccio la somma del valore massimo mi da 10.2 quindi se metto un alimentatore da 12 v non va bene giusto ??? Dovrei mettere una resistenza ???
3) se invece utilizzo le basette da 4 LED come nell'articolo e faccio i calcoli utilizzando sempre il valore massimo mi da 13.6 e quindi sono troppo oltre ??? Puo andare bene senza usare una resistenza ???

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Info progetto plafoniera

Messaggio di Diego » 07/08/2017, 21:55

kan82 ha scritto: i LED che vorrei comprare mi da due valori per i volt penso che sia il valore minimo e massimo dato che nella basetta sono in serie bisogna sommarli ?? , quale valore utilizzare per fare i calcoli quello minimo oppure il massimo ???
I LED sono da pilotare in corrente, quindi controlliamo la corrente (in ampere) che passa per i LED, non la tensione.
Il problema è che a disposizione abbiamo dei generatori di tensione (es a 12 V), non di corrente. Però possiamo trasformare un generatore di tensione in uno di corrente mettendo in serie al generatore di tensione una resistenza di opportuno valore, così da controllare la corrente.

Quindi: noi dobbiamo fare in modo che per quei LED passino al massimo 350 mA. Che gliela forniamo con un generatore da 12 V o uno da 200 non cambia niente, al LED. Basta che passi la corrente giusta.
kan82 ha scritto: 2) se faccio la somma del valore massimo mi da 10.2 quindi se metto un alimentatore da 12 v non va bene giusto ??? Dovrei mettere una resistenza ???
Va bene mettere un alimentatore da 12 V però devi mettere anche una resistenza per trasformare quel generatore di tensione a 12 V in uno di corrente da 350 mA (essendo i LED in serie la corrente è comune).
Prendendo la formula, riportata anche nell'articolo:
Immagine
il conto da fare è il seguente.
R = (12 - 10.2) volt / 0.35 ampere = 5.14 ohm

Sarà difficile trovare una resistenza da 5.14 ohm, quindi ne prenderemo una leggermente più grande.

In alternativa, si può omettere la resistenza se si riesce a regolare l'alimentatore in maniera che eroghi 10.2 V, verificando che la corrente sia di 350 mA (o il valore desiderato). È un po' più rischioso dell'uso della resistenza.
kan82 ha scritto: 3) se invece utilizzo le basette da 4 LED come nell'articolo e faccio i calcoli utilizzando sempre il valore massimo mi da 13.6 e quindi sono troppo oltre ??? Puo andare bene senza usare una resistenza ???
Qui non serve la resistenza ma non avrai una corrente alta: i LED saranno poco luminosi o non si accenderanno affatto.
In tal caso, bisogna trovare un alimentatore in grado di erogare esattamente 13.6 V (controllando sempre poi la corrente effettiva della serie di LED) oppure uno che eroghi più di 13.6 V mettendo in serie la resistenza di opportuno valore.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
kan82
star3
Messaggi: 301
Iscritto il: 05/11/15, 0:17

Info progetto plafoniera

Messaggio di kan82 » 07/08/2017, 22:24

Io ho a casa 2 alimentatore da 12 v e 1 A che avevo per le striscie e volevo utilizzare questi alimentatori .
In questo caso con una basetta sono tanto fuori e se mettessi 3 basette in parallelo la corrente si dovrebbe sommare giusto ??? Quindi se ho 350mA x 3 = 1050 mA poco più di 1A dovrebbe andar bene ????

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Info progetto plafoniera

Messaggio di Diego » 07/08/2017, 22:26

Sì, va bene. Alimenti 3 basette a un po' meno della corrente nominale.
Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio:
kan82 (07/08/2017, 23:31)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti