Informazioni su pHmetro e conduttivimetro

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Bloccato
Avatar utente
Federico47
star3
Messaggi: 126
Iscritto il: 08/01/14, 10:22

Informazioni su pHmetro e conduttivimetro

Messaggio di Federico47 » 11/07/2014, 22:27

Salve a tutti,
ho da poco acquistato questo conduttivimetro...
Immagine

e questo pHmetro...
Immagine

Volevo sapere come preservare al meglio il loro funzionamento dopo le misurazioni.

Il conduttivimetro, dopo averlo pulito bene con acqua distillata, aspetto che si asciuga prima di rimettere il cappuccio.

Il pHmetro, dopo averlo pulito bene con acqua di rubinetto, infilo il cappuccio quando è ancora un poco umido.

Va bene così oppure sarebbero necessarie le rispettive soluzioni specifiche per la pulizia e per lo "storage" ?
Voi come fate?

Federico.

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: Informazioni su pHmetro e conduttivimetro...

Messaggio di gibogi » 11/07/2014, 22:42

ciao Federico, terminate le misurazioni, il conduttivimetro, va conservato asciutto, basta dargli due scrollate come si fa con i termometri per la febbre e si può chiudere, non occorre impazzire ad asciugarlo.
Il pHmetro, deve essere conservato umido, è buona cosa mettere nel tappo un pò di ovatta e tenerla bagnata con acqua demineralizzata in modo che la sonda sia sempre umida.

Penso che questo articolo sui test per acquario ti interesserà, puoi saltare direttamente alle pagine relative ai pHmetri e conduttivimetri, ma io ti consiglio di leggerlo tutto.
Questi utenti hanno ringraziato gibogi per il messaggio:
cuttlebone (31/07/2014, 7:24)
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Avatar utente
Federico47
star3
Messaggi: 126
Iscritto il: 08/01/14, 10:22

Re: Informazioni su pHmetro e conduttivimetro...

Messaggio di Federico47 » 11/07/2014, 23:10

Pensa che io avevo letto da qualche parte che il pHmetro va conservato sempre umido... con una soluzione che abbia un poco di salinità (come l'acqua di rubinetto per esempio)... e non con acqua demineralizzata.

Nell'articolo che mi hai gentilmente indicato (e che mi era sfuggito :ymblushing: ) c'è scritto che andrebbe pulito con acqua demineralizzata e poi va tenuto umido imbevendo dell'ovatta con una soluzione a pH3 all'interno del cappuccio.
Le soluzioni che si trovano genericamente in vendita come: " soluzione di conservazione per gli elettrodi di pH" possono andar bene?

Un'altra cosa... il mio pHmetro ha una sola rotellina per la taratura.
Penso si possa quindi dire che ha un solo punto di calibratura.
E' inutile tararlo nello stesso momento con due soluzione a pH diverso... mi conviene acquistare solo la soluzione a pH 7... giusto?

Grazie ancora!

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: Informazioni su pHmetro e conduttivimetro...

Messaggio di gibogi » 11/07/2014, 23:40

Federico47 ha scritto:Pensa che io avevo letto da qualche parte che il pHmetro va conservato sempre umido... con una soluzione che abbia un poco di salinità (come l'acqua di rubinetto per esempio)... e non con acqua demineralizzata.
Si in teoria è così, ma quell'acqua durerà pura pochissimo tempo, sconsiglio l'acqua di rubinetto perchè non è uguale da tutte le parti, ha un elevato quantitativo di sali di calcio che potrebbero formare delle incrostazioni.
Federico47 ha scritto:Le soluzioni che si trovano genericamente in vendita come: " soluzione di conservazione per gli elettrodi di pH" possono andar bene?
Va benissimo, ma sono soldi sprecati.
Federico47 ha scritto:Un'altra cosa... il mio pHmetro ha una sola rotellina per la taratura.
Penso si possa quindi dire che ha un solo punto di calibratura.
Non è da quello che si capisce, se avesse due punti di taratura, agiresti sempre sulla stessa rotellina, ma in due tarature differenti.
Comunque il tuo è ad un solo punto di taratura.
Federico47 ha scritto:E' inutile tararlo nello stesso momento con due soluzione a pH diverso... mi conviene acquistare solo la soluzione a pH 7... giusto?
Esatto :-bd
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Avatar utente
Federico47
star3
Messaggi: 126
Iscritto il: 08/01/14, 10:22

Re: Informazioni su pHmetro e conduttivimetro...

Messaggio di Federico47 » 12/07/2014, 0:43

Ok... tutto chiaro...

1. Conduttivimetro...
Al contrario del pHmetro, è molto importante conservare lo strumento asciutto.
Se una goccia d'acqua rimane tra gli elettrodi, si potrebbero verificare fenomeni elettrolitici, che porterebbero al degrado della sonda.
Non è necessario asciugare lo strumento; basta dargli due scrollate, in modo da evitare depositi di acqua tra i due poli.
2. pHmetro...
La parte più delicata dello strumento è la membrana di vetro.
È consigliabile tenerla sempre umida, per evitare che possano crearsi microfratture, pregiudicandone il corretto funzionamento.
Per tale motivo, sono dotati di un tappo con spugnetta, oppure ovatta, da tenere sempre bagnata.
Allo scopo, si consiglia di usare una apposita soluzione a pH 3.
È sconsigliato l'uso di acqua distillata, che potrebbe causare degli scambi salini dall'interno della membrana verso l'esterno.
Per non "sprecare soldi" in soluzioni dedicate... e visto che l'acqua di rubinetto non va bene... con cosa tengo umida la sonda del pHmetro?

Federico.

Avatar utente
gibogi
Ex-moderatore
Messaggi: 3906
Iscritto il: 19/10/13, 23:46

Re: Informazioni su pHmetro e conduttivimetro...

Messaggio di gibogi » 12/07/2014, 1:15

Federico47 ha scritto:Per non "sprecare soldi" in soluzioni dedicate... e visto che l'acqua di rubinetto non va bene... con cosa tengo umida la sonda del pHmetro?
Come ti ho già detto, l'acqua demineralizzata che trovi in negozio, va più che bene.
Per quanto ottima sia, non è mai paragonabile alla distillata.
Inoltre essendo l'acqua un solvente molto forte, impiegherà pochissimo ad "inquinarsi" aumentando la propria salinità.

Vai tranquillo.
Se osservando una Harley vedi solo una moto, allora non stai guardando una Harley!

Avatar utente
marco80pg
star3
Messaggi: 151
Iscritto il: 13/03/14, 14:17

Re: Informazioni su pHmetro e conduttivimetro...

Messaggio di marco80pg » 12/07/2014, 18:44

Ciao,

io ho esattamente lo stesso phmetro che hai te.

Dopo l'uso riempo il tappo di acqua fino a metà e chiudo. Poi lo conservo a testa in giu, in modo da tenere la sonda a mollo. In questo modo ho visto che la taratura dura parecchio tempo.

Il liquido di taratura lo conservo su un bicchierino chiuso con la carta stagnola. Non si dovrebbe usare più di una volta, ma ho fatto delle verifiche misurando il pH con il liquido usato e nuovo (io uso la suluzione ph7 della Sera) ed ho visto che anche dopo parecchio tempo la misura è uguale.

Avatar utente
Federico47
star3
Messaggi: 126
Iscritto il: 08/01/14, 10:22

Re: Informazioni su pHmetro e conduttivimetro...

Messaggio di Federico47 » 13/07/2014, 9:15

Ok... grazie a tutti per i preziosi consigli! :)

Federico.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 6 ospiti