Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
Dan89

- Messaggi: 389
- Messaggi: 389
- Ringraziato: 16
- Iscritto il: 17/11/16, 0:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 104
- Temp. colore: 3000K + 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Gravelit + fondo fertile + ghiaia
- Flora: Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Myriophyllum mattogrossense
Myriophyllum tuberculatum
Heteranthera Zosterifolia
Pogostemon Erectus
Althernantera Reinickii Roseifolia
Althernantera Reinickii Mini
Vesicularia montagnei (christmas moss)
Vesicualaria ferrieri (weeping moss)
Anubias nana
Anubias nana petite
Microsorum pteropus "Trident
Staurogyne repens
Hemianthus callitrichoides
Hemianthus Micranthemoides
Lobelia Cardinalis mini
Hydrocotyle Japan
- Fauna: 17 Cardinali
2 Apistogramma Cacatuoides
6 Otocinclus
- Altre informazioni: Valori 13/12/17:
pH 6,4
KH 3,5
GH 5,5
NO2- 0
NO3- 10
Fe 0,3
PO43- 1
K 15
EC 310
-
Grazie inviati:
16
-
Grazie ricevuti:
16
Messaggio
di Dan89 » 18/02/2017, 2:16
Sto osservando un fenomeno abbastanza preoccupante...premetto che a casa mia non ci sono mai meno di 23 °C
La temperatura "desiderata" per il mio acquario, considerate le esigenze di piante e futuri pesci (indicate nel profilo), sarebbe 25 gradi. Innanzitutto vi sembra ragionevole?
Il problema che ho riscontrato è che dati i 4 neon con riflettori sopra la vasca chiusa, la temperatura alla fine del fotoperiodo, che momentaneamente è di solo 5 ore, arriva fino a 27 gradi. Poi torna lentamente ai 25 in corrispondenza dell'inizio del fotoperiodo successivo. Il riscaldatore è staccato quindi la differenza di temperatura fra vasca e ambiente è attribuibile solo alle luci.
Ma è normale un tale aumento di temperatura durante il fotoperiodo? A voi aumenta così tanto? Devo dire che effettivamente i riflettori diventano belli caldi....e con un fotoperiodo di 8-9 ore aumenterebbe ancora di più
Starei pensando di inserire una ventolina da pc 6x6cm in corrispondenza del foro già presente sull'aletta del Rio, per tirare l'aria calda da dentro verso l'esterno della vasca. Non è necessario che rinfreschi particolarmente, vorrei soltanto evitare questo aumento di temperatura durante il fotoperiodo, o almeno limitarlo
Ovviamente l'alternativa sarebbe mantenere il coperchio aperto ma onestamente non mi piace molto da vedere, e vorrei evitare depositi di polvere e altro sulla superficie dell'acqua :P
Dan89
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 18/02/2017, 8:49
La temperatura, come ogni alto valore, in Natura non è stabile.
Quindi direi che non solo è normale l'innalzamento diurno (se è progressivo) ma è pure opportuno.
Se il delta tra minima e massima fosse davvero troppo e veloce, imputerei tutto alla inadeguatezza del riscaldatore.
Ma non mi sembra il tuo caso

cuttlebone
-
Dan89

- Messaggi: 389
- Messaggi: 389
- Ringraziato: 16
- Iscritto il: 17/11/16, 0:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 104
- Temp. colore: 3000K + 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Gravelit + fondo fertile + ghiaia
- Flora: Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Myriophyllum mattogrossense
Myriophyllum tuberculatum
Heteranthera Zosterifolia
Pogostemon Erectus
Althernantera Reinickii Roseifolia
Althernantera Reinickii Mini
Vesicularia montagnei (christmas moss)
Vesicualaria ferrieri (weeping moss)
Anubias nana
Anubias nana petite
Microsorum pteropus "Trident
Staurogyne repens
Hemianthus callitrichoides
Hemianthus Micranthemoides
Lobelia Cardinalis mini
Hydrocotyle Japan
- Fauna: 17 Cardinali
2 Apistogramma Cacatuoides
6 Otocinclus
- Altre informazioni: Valori 13/12/17:
pH 6,4
KH 3,5
GH 5,5
NO2- 0
NO3- 10
Fe 0,3
PO43- 1
K 15
EC 310
-
Grazie inviati:
16
-
Grazie ricevuti:
16
Messaggio
di Dan89 » 18/02/2017, 17:27
In effetti come dici tu è anche abbastanza naturale, solo mi domandavo se un'aumento di 2 gradi in 5 ore di luce non fosse eccessivo :-\
Tu che escursione hai fra inizio e fine fotoperiodo?
Dan89
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 18/02/2017, 17:28
A coperchio chiuso e a temperatura ambiente alta, è una variazione di temperatura plausibile
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 19/02/2017, 8:49
Dan89 ha scritto:Tu che escursione hai fra inizio e fine fotoperiodo?
Sinceramente?
Non mi sono mai posto il problema: nella grande ho i LED e, fino alla settimana scorsa, quando ho inserito i cacatuoides, non avevo nemmeno il riscaldatore...

; nei cubetti, more or less, 2 gradi sicuri tra notte e giorno, variazione che mi pare fin troppo contenuta

cuttlebone
-
SETOL

- Messaggi: 634
- Messaggi: 634
- Ringraziato: 49
- Iscritto il: 24/02/15, 18:26
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brescia
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 85
- Temp. colore: 6500 -
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaino inerte
- Flora: , Cerathophyllum. , Limnobium laevigatum
Microsorum Pteropus , muschio java
- Fauna: Ancistrus maschio
2 Botia M.
2 C. Meeki
altri 9 pesci di contorno .
- Altre informazioni: Acqua rubinetto tagliata con RO
Nitriti 0
Nitrati 5 / 10
Fosfati 0.25
GH 9
KH 8
pH 7,3
CO2 (finita e ora basta) NO
-
Grazie inviati:
38
-
Grazie ricevuti:
49
Messaggio
di SETOL » 19/02/2017, 10:25
Anch'io con riflettori d'alluminio che si scaldano ho un escursione termica di 2/3 gradi almeno , d'inverno è perfetto , non mi parte nemmeno il riscaldatore con un notevole risparmio energetico . D'estate devi invece starci attento e verificare la temp. a cui arriva la vasca e prendere le opportune contromisure necessarie .
P.S. tengo termostato a 23° (per sicurezza) e ho in vasca dai 24 ai 27 in inverno .
SETOL
-
Dan89

- Messaggi: 389
- Messaggi: 389
- Ringraziato: 16
- Iscritto il: 17/11/16, 0:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 104
- Temp. colore: 3000K + 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Gravelit + fondo fertile + ghiaia
- Flora: Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Myriophyllum mattogrossense
Myriophyllum tuberculatum
Heteranthera Zosterifolia
Pogostemon Erectus
Althernantera Reinickii Roseifolia
Althernantera Reinickii Mini
Vesicularia montagnei (christmas moss)
Vesicualaria ferrieri (weeping moss)
Anubias nana
Anubias nana petite
Microsorum pteropus "Trident
Staurogyne repens
Hemianthus callitrichoides
Hemianthus Micranthemoides
Lobelia Cardinalis mini
Hydrocotyle Japan
- Fauna: 17 Cardinali
2 Apistogramma Cacatuoides
6 Otocinclus
- Altre informazioni: Valori 13/12/17:
pH 6,4
KH 3,5
GH 5,5
NO2- 0
NO3- 10
Fe 0,3
PO43- 1
K 15
EC 310
-
Grazie inviati:
16
-
Grazie ricevuti:
16
Messaggio
di Dan89 » 20/02/2017, 0:13
Ho montato (oddio montato...l'ho semplicemente poggiata sul foro) la ventolina e devo dire che per quanto piccola abbassa un bel po' la temperatura, fino a 2 gradi

Adesso devo fare qualche prove per raggiungere un delta di 2 gradi stando comunque sotto i 26 gradi

Dan89
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Paoloinzani e 6 ospiti