Non so se ti hanno già corretto, ma i fili non vanno mai invertiti... Devi semplicemente girare la ventola.riccardip63 ha scritto: ↑ leggendo l'articolo ho visto che la ventola lavora in aspirazione, siccome non sono un granché come fai da te, significa che hai invertito i fili per farla girare al contrario?
La parte dove vedi l'elica libera, aspira, mentre la parte in cui c'è il supporto al motore (assieme all'etichetta), è la parte in cui esce aria.
Solitamente, ai lati, trovi anche una freccia che ti indica il senso di rotazione, e una che ti indica l'uscita d'aria
Aggiunto dopo 2 minuti 42 secondi:
Tecnicamente parlando no...riccardip63 ha scritto: ↑ trasformatore 220 V, è corretto?
Non voglio fare il pignolo, anche se lo sono, ma vorrei evitare di far fare danni con l'elettricità a chi non ha molta dimistichezza o conoscenza.
Dunque...
Un trasformatore, qualunque esso sia il suo voltaggio, trasforma la tensione in entrata (solitamente maggiore, mettiamo 230v ac, quella di casa) in una minore, ad esempio 12 volt della ventola.
Tuttavia, un trasformatore in sé NON va bene per alimentare una ventola, in quanto eroga tensione ALTERNATA.
La ventola funziona in continua, perciò ti serve un alimentatore, non un trasformatore, con un'uscita da 12 volt DC
Colgo l'occasione per linkarvi l'articolo di elettrotecnica, nel quale, a questo punto, inserirò una parte che parla di alimentatori e trasformatori..
proponi-un-tuo-articolo-oppure-scriviam ... 56545.html
@Sini io oggi finisco l'articolo, e forse è bene che diventi tale il prima possibile... Così da poter avere una guida di informazioni generali per tutti, in quanto di piccoli errori se ne fanno..
Magari è solo di scrittura e si intendeva altro, però con l'elettricità non si scherza...
Un termine sbagliato può costare una vita, e non mi pare uno "scambio" equo.
Cito anche @cicerchia80