Innalzamento temperatura in acquario

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
AleDisola
star3
Messaggi: 4616
Iscritto il: 04/06/17, 21:10

Innalzamento temperatura in acquario

Messaggio di AleDisola » 26/06/2019, 12:21

riccardip63 ha scritto: leggendo l'articolo ho visto che la ventola lavora in aspirazione, siccome non sono un granché come fai da te, significa che hai invertito i fili per farla girare al contrario?
Non so se ti hanno già corretto, ma i fili non vanno mai invertiti... Devi semplicemente girare la ventola.
La parte dove vedi l'elica libera, aspira, mentre la parte in cui c'è il supporto al motore (assieme all'etichetta), è la parte in cui esce aria.
Solitamente, ai lati, trovi anche una freccia che ti indica il senso di rotazione, e una che ti indica l'uscita d'aria

Aggiunto dopo 2 minuti 42 secondi:
riccardip63 ha scritto: trasformatore 220 V, è corretto?
Tecnicamente parlando no...
Non voglio fare il pignolo, anche se lo sono, ma vorrei evitare di far fare danni con l'elettricità a chi non ha molta dimistichezza o conoscenza.

Dunque...
Un trasformatore, qualunque esso sia il suo voltaggio, trasforma la tensione in entrata (solitamente maggiore, mettiamo 230v ac, quella di casa) in una minore, ad esempio 12 volt della ventola.
Tuttavia, un trasformatore in sé NON va bene per alimentare una ventola, in quanto eroga tensione ALTERNATA.
La ventola funziona in continua, perciò ti serve un alimentatore, non un trasformatore, con un'uscita da 12 volt DC


Colgo l'occasione per linkarvi l'articolo di elettrotecnica, nel quale, a questo punto, inserirò una parte che parla di alimentatori e trasformatori..

proponi-un-tuo-articolo-oppure-scriviam ... 56545.html

@Sini io oggi finisco l'articolo, e forse è bene che diventi tale il prima possibile... Così da poter avere una guida di informazioni generali per tutti, in quanto di piccoli errori se ne fanno..
Magari è solo di scrittura e si intendeva altro, però con l'elettricità non si scherza...
Un termine sbagliato può costare una vita, e non mi pare uno "scambio" equo.

Cito anche @cicerchia80

Posted with AF APP
"Non esistono domande stupide e nessuno diventa stupido, fino a che non smette di fare domande."
Charles Proteus Steinmetz

SITO WEB: www.hi-plafo.com

Avatar utente
Sini
Ex-moderatore
Messaggi: 15851
Iscritto il: 12/03/15, 9:33

Innalzamento temperatura in acquario

Messaggio di Sini » 26/06/2019, 14:37

AleDisola ha scritto: io oggi finisco l'articolo, e forse è bene che diventi tale il prima possibile... Così da poter avere una guida di informazioni generali per tutti, in quanto di piccoli errori se ne fanno..
Ok! :-bd
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.

Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!

Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6048
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Innalzamento temperatura in acquario

Messaggio di GiovAcquaPazza » 26/06/2019, 16:13

Eurogae ha scritto: Nel mio caso avendo una vasca chiusa, la soluzione ottimale è quella dell'aspirazione...nel caso di una vasca aperta, risulterà ottimale la ventola soffiante. Penso che i tempi di raffreddamento si equivalgono....
in realtà le cose stanno diversamente...nella vasca chiusa la ventola in aspirazione rende più o meno lo stesso effetto del coperchio sollevato..nella vasca aperta non fa proprio nulla ...
La ventola in immissione invece raffredda stimolando l'evaporazione.
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
Eurogae
star3
Messaggi: 4903
Iscritto il: 28/01/18, 17:20

Innalzamento temperatura in acquario

Messaggio di Eurogae » 26/06/2019, 16:52

:-?
mi pare di aver scritto correttamente....
vasca chiusa, ventola estrae
vasca aperta, ventola immette :)

Posted with AF APP
Gaetano

Avatar utente
Paolo63
star3
Messaggi: 530
Iscritto il: 13/02/19, 13:18

Innalzamento temperatura in acquario

Messaggio di Paolo63 » 26/06/2019, 22:03

Eurogae ha scritto: mi pare di aver scritto correttamente....
vasca chiusa, ventola estrae
vasca aperta, ventola immette
Secondo me hai scritto correttamente, mi sembra di capire, però, dalla considerazione di @GiovAcquaPazza che la soluzione della ventola per estrazione, in un acquario chiuso, equivalga a tenere il coperchio sollevato. :-?

Aggiunto dopo 3 minuti 35 secondi:
@AleDisola le tue osservazioni sono corrette e le avevo già recepite da altri sia per quel che riguarda la ventolina che per l'alimentatore.

Avatar utente
Eurogae
star3
Messaggi: 4903
Iscritto il: 28/01/18, 17:20

Innalzamento temperatura in acquario

Messaggio di Eurogae » 26/06/2019, 22:11

riccardip63 ha scritto: Secondo me hai scritto correttamente, mi sembra di capire, però, dalla considerazione di @GiovAcquaPazza che la soluzione della ventola per estrazione, in un acquario chiuso, equivalga a tenere il coperchio sollevato.
aggiungerei anche, con il vantaggio di non disperdere luce alle piante... :D

Posted with AF APP
Gaetano

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6048
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Innalzamento temperatura in acquario

Messaggio di GiovAcquaPazza » 27/06/2019, 10:53

Eurogae ha scritto: aggiungerei anche, con il vantaggio di non disperdere luce alle piante..
ma perché tutti pensate che non si possa mettere una ventola in immissione in una vasca chiusa ???puoi aprire il coperchio (se le luci ti permettono di farlo senza perdite di efficacia, tipo i Juwel) o semplicemente farci dei fori..una ventola in estrazione non migliora piu di tanto le cose..a meno di creare dei condotti di aspirazione che simulino l'azione del vento sulla superficie, avviati in depressione dall'azione di una ventola aspirante che dovrà necessarimente essere bella grossa..non un giocattolo d Pc insomma
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Avatar utente
Paolo63
star3
Messaggi: 530
Iscritto il: 13/02/19, 13:18

Innalzamento temperatura in acquario

Messaggio di Paolo63 » 27/06/2019, 13:15

GiovAcquaPazza ha scritto: ma perché tutti pensate che non si possa mettere una ventola in immissione in una vasca chiusa ???
Vi aggiorno su quanto sto verificando. Ieri sera ho attivato una ventola in aspirazione 12V sul coperchio del mio Juwell LIDO 120 collegato a ad un termostato Inkbird itc-308. La temperatura rilevata dalla sonda era di 27,8°C ho attivato la ventola per raggiungere i 26°C alle ore 22:00.
Questa mattina, alle ore 6:00, ho trovato la ventola spenta e la temperatura dell'acqua a 26,1°C. Per cui ci sono volute circa 5 ore per abbassare la temperatura di 1,8°C. Sono in attesa di un altro dispositivo un pochino più potente, sempre in aspirazione, per verificare sia rumorosità che tempi di abbassamento della temperatura.

Per quel che riguarda la ventola in immissione credo si possa utilizzare anche nelle vasche chiuse, e farò anche questa prova, basta rigirare la ventola :)) , per esempio il mio Juwel ha due aperture una sul coperchio anteriore (mangiatoia automatica rettangolare circa 10 cm) ed una sul coperchio posteriore (immissione mangime circolare diametro circa 5 cm), per cui non è necessario modificare o danneggiare il coperchio. Credo, però, che con l'immissione di aria si possa avere una maggiore evaporazione e di conseguenza la necessità di rabboccare più volte.

Avatar utente
Eurogae
star3
Messaggi: 4903
Iscritto il: 28/01/18, 17:20

Innalzamento temperatura in acquario

Messaggio di Eurogae » 27/06/2019, 13:37

GiovAcquaPazza ha scritto: ma perché tutti pensate che non si possa mettere una ventola in immissione in una vasca chiusa ???
=)) =))
tranquillo Giò, nella mia vasca chiusa, senza l'impianto luci Juwel, ho preferito adottare il sistema con ventola aspirante e coperchi chiusi.

Posted with AF APP
Gaetano

Avatar utente
GiovAcquaPazza
star3
Messaggi: 6048
Iscritto il: 17/03/16, 12:23

Innalzamento temperatura in acquario

Messaggio di GiovAcquaPazza » 27/06/2019, 14:44

riccardip63 ha scritto: Per cui ci sono volute circa 5 ore per abbassare la temperatura di 1,8°C.
che temperatura avevi in casa? considera che lo scambio termico maggiore avviene attraverso le pareti di vetro..ergo se in casa hai 30 gradi bisogna valutare se il sistema riesce a raffreddare a sufficienza.
riccardip63 ha scritto: Credo, però, che con l'immissione di aria si possa avere una maggiore evaporazione e di conseguenza la necessità di rabboccare più volte.
si, ovviamente...è proprio l'evaporazione che fa raffreddare l'acqua..considera che l'aria che soffi è ad una temperatura più alta di quella che vuoi ottenere in vasca..senza evaporazione non avresti raffrescamento. Il rabbocco è d'obbligo a meno che tu non utilizzi un sistema a pompa di calore o peltier.
Eurogae ha scritto: il sistema con ventola aspirante e coperchi chiusi.
così per fare due conti a spanna...temperatura in vasca e temperatura nella stanza ?
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 14 ospiti