Invasione di diatomee
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- MatteoC
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 02/02/22, 17:01
-
Profilo Completo
Invasione di diatomee
Ciao ragazzi, sono nuovo del forum/mondo degli acquari ed ho bisogno della vostra esperienza. Sono diverse settimane che ho l'acquario invaso da diatomee. Le caratteristiche della vasca sono:
120x50x50 (maturazione di circa 30/35 gg terminata fine novembre, pesci subito inseriti, a fine dicembre ho inserito 2 sessiliflora ed Egeria densa e lampade LED.
Fondo manado 8 cm circa
Askoll pratico 400 3.0 super silent
Cihiros A1201 (Lumen 9700, Potenza 65W, Temperatura di colore 8000 K°)
Twinstar B Line 90B (7500 Kelvin, Potenza 33W, 2528 Lumen
Pesci:
1 scalare
4 neon
2 pesci piccoli di cui non conosco il nome.
In data 29/01 ho inserito resina antifosfati e silicati della JBL ed effettivamente i silicati si sono azzerati due giorni dopo, purtroppo i fosfati sono ancora a 1 mg/l e questa sera inserirò le resine antifosfati al posto delle precedenti.
Valori in data 01/02:
KH 4
GH 12
NO2- 0
NO3- 10 mg/l
pH 7,5/8
PO43- 1 mg/l
SIO3 0
FE 0 (fertilizzavo con Ferldrops una volta a settimana ma ora ho smesso per paura di alimentare le alghe)
Ad oggi le diatomee continuano a proliferare al che ho deciso di abbassare la temp. a 23°, staccare la Chihiros A1201 e lasciare solo la Twinstar B Line 90B (4 ore invece di 6 al gg ). Il mio dubbio è che probabilmente temp. e luce possano incidere sulla cresita delle diatomee.
Mi solo dilungato molto ma volevo aggiungere più info possibili.
Chiedo la vostra esperienza per debellare le alghe, non so cosa fare. Grazie a chi mi risponde. ^:)^
120x50x50 (maturazione di circa 30/35 gg terminata fine novembre, pesci subito inseriti, a fine dicembre ho inserito 2 sessiliflora ed Egeria densa e lampade LED.
Fondo manado 8 cm circa
Askoll pratico 400 3.0 super silent
Cihiros A1201 (Lumen 9700, Potenza 65W, Temperatura di colore 8000 K°)
Twinstar B Line 90B (7500 Kelvin, Potenza 33W, 2528 Lumen
Pesci:
1 scalare
4 neon
2 pesci piccoli di cui non conosco il nome.
In data 29/01 ho inserito resina antifosfati e silicati della JBL ed effettivamente i silicati si sono azzerati due giorni dopo, purtroppo i fosfati sono ancora a 1 mg/l e questa sera inserirò le resine antifosfati al posto delle precedenti.
Valori in data 01/02:
KH 4
GH 12
NO2- 0
NO3- 10 mg/l
pH 7,5/8
PO43- 1 mg/l
SIO3 0
FE 0 (fertilizzavo con Ferldrops una volta a settimana ma ora ho smesso per paura di alimentare le alghe)
Ad oggi le diatomee continuano a proliferare al che ho deciso di abbassare la temp. a 23°, staccare la Chihiros A1201 e lasciare solo la Twinstar B Line 90B (4 ore invece di 6 al gg ). Il mio dubbio è che probabilmente temp. e luce possano incidere sulla cresita delle diatomee.
Mi solo dilungato molto ma volevo aggiungere più info possibili.
Chiedo la vostra esperienza per debellare le alghe, non so cosa fare. Grazie a chi mi risponde. ^:)^
-
- Messaggi: 32844
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
Profilo Completo
Invasione di diatomee
Potresti anche non fare nulla e attendere.
Dovrebbero andar via.
Se metti una foto aiuti a valutare.
Ciao
Aggiunto dopo 23 secondi:
Con che acqua hai riempito?
Dovrebbero andar via.
Se metti una foto aiuti a valutare.
Ciao
Aggiunto dopo 23 secondi:
Con che acqua hai riempito?
Posted with AF APP
- MatteoC
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 02/02/22, 17:01
-
Profilo Completo
Invasione di diatomee
In fase di avvio con acqua di rubinetto, ora con osmosi, ho allegato tre foto dell'acuqario.
Aggiunto dopo 2 minuti 58 secondi:
foto di pochi giorni fa!
Aggiunto dopo 2 minuti 58 secondi:
foto di pochi giorni fa!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Messaggi: 32844
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
Profilo Completo
Invasione di diatomee
Sicuramente saranno diatomeee ma da quel poco che vedo, ho la sensazione di piante un po' in sofferenza.
Nulla di tragico ma devono riprendersi.
Con l'osmosi cosa fai, rabbocchi o cambi?
Ciao
Aggiunto dopo 2 minuti 1 secondo:
Solo per la cronaca.
Aggiunto dopo 1 minuto :
Però vedo non in forma anche il cerato.
Secondo me, dovresti testare il ferru defilu per eventualmente integrare.
Quante ore di luce dai?
Aggiunto dopo 1 minuto 30 secondi:
I fosfati lasciali un po' come sono....
Nulla di tragico ma devono riprendersi.
Con l'osmosi cosa fai, rabbocchi o cambi?
Ciao
Aggiunto dopo 2 minuti 1 secondo:
Questo sconosciuto a me è ignoto.
Solo per la cronaca.
Aggiunto dopo 1 minuto :
Però vedo non in forma anche il cerato.
Secondo me, dovresti testare il ferru defilu per eventualmente integrare.
Quante ore di luce dai?
Aggiunto dopo 1 minuto 30 secondi:
I fosfati lasciali un po' come sono....
Posted with AF APP
- MatteoC
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 02/02/22, 17:01
-
Profilo Completo
Invasione di diatomee
Il ferro è a zero anche se fertilizzo settimanalmente con feroldrops dells SHG.
Ho ridotto la luce a 4 ore e lasciato acceso solo la plafoniera a 36 W, l'altra da 65W è spenta.
Lascio i fosfati cosi come sono per una settimana e vedo come va con le diatomee.
le alghe potrebbero essere dovute alla mancanza di macro e microelementi delle piante a questo punti?!
Aggiunto dopo 4 minuti 39 secondi:
Con l'osmosi ho fatto un cambio d'acqua del 30% la scorsa settimana per abbassare fosfati e silicati, e di solito ci faccio i rabbocci essendo un acquario aperto evapora molto facilmente
Ho ridotto la luce a 4 ore e lasciato acceso solo la plafoniera a 36 W, l'altra da 65W è spenta.
Lascio i fosfati cosi come sono per una settimana e vedo come va con le diatomee.
le alghe potrebbero essere dovute alla mancanza di macro e microelementi delle piante a questo punti?!
Aggiunto dopo 4 minuti 39 secondi:
Con l'osmosi ho fatto un cambio d'acqua del 30% la scorsa settimana per abbassare fosfati e silicati, e di solito ci faccio i rabbocci essendo un acquario aperto evapora molto facilmente
- marko66
- Messaggi: 17722
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
Invasione di diatomee
Non mettere resine anti fosfati che ti servono per le piante(ed hai molte rapide oltre tutto)se no le mandi in blocco.Se hai un impianto per produrti l'acqua osmotica puoi mettere li' un filtro anti silicati in uscita eventualmente. Se i silicati sono veramente a zero le diatomee andranno a regredire piano piano a favore di altri tipi di alga.Per contrastarle pero' devi nutrire in modo equilibrato le tue piante,altrimenti puoi avere alghe piu' rognose delle diatomee.Apri in fertilizzazione e fatti aiutare dai ragazzi.
Hai troppa luce e no CO2 mi pare,se non fertilizzi le alghe andranno a nozze.....
Hai troppa luce e no CO2 mi pare,se non fertilizzi le alghe andranno a nozze.....
- MatteoC
- Messaggi: 5
- Iscritto il: 02/02/22, 17:01
-
Profilo Completo
Invasione di diatomee
Marko66, 6 ore di luce con Twinstar B Line 90B (7500 Kelvin, Potenza 33W, 2528 Lumen) sono troppe? Se scendessi a 4 ore non manderei in blocco le piante più di quanto già sono? Avevo pensato ad un mal nutrimento delle painte ma era solo un lontano pensiero. Oltretutto ho FE a zero e non so i valori MG e K, anche essi potrebbero essere a zero e di conseguenza le piante non contrastano le diatomee? BOH non ci sto capendo molto
Aggiunto dopo 8 minuti 36 secondi:
Marko66, cosa significa "Apri in fertilizzazione"? Mi sono iscritto ieri al forum e sto ancora cercando di capire come funziona :-\
Aggiunto dopo 8 minuti 36 secondi:
Marko66, cosa significa "Apri in fertilizzazione"? Mi sono iscritto ieri al forum e sto ancora cercando di capire come funziona :-\
-
- Messaggi: 32844
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
Profilo Completo
- marko66
- Messaggi: 17722
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
Invasione di diatomee
No,non parlavo di fotoperiodo parlavo di potenza totale con le due plafo accese.Una sola va' bene e 6 ore sono pure poche per le piante.
Luce e fertilizzazione devono andare di pari passo,piu' luce dai piu' le piante hanno bisogno di nutrirsi.
Per fertilizzazione equilibrata si intende il giusto apporto dei vari nutrienti,micro e macro senza eccessi possibilmente.
Il ferro è solo uno dei micro,contano principalmente i macroelementi azoto,fosforo che non devono mai arrivare a zero e potassio.Il magnesio secondo me c'è dai valori..Ma questo riguarda il benessere delle tue piante ed il contrasto ad altri tipi di alghe,le diatomee si nutrono di silicati principalmente,finiti quelli spariscono da sole(se non li riporti in vasca con l'acqua dei cambi ovviamente).
Luce e fertilizzazione devono andare di pari passo,piu' luce dai piu' le piante hanno bisogno di nutrirsi.
Per fertilizzazione equilibrata si intende il giusto apporto dei vari nutrienti,micro e macro senza eccessi possibilmente.
Il ferro è solo uno dei micro,contano principalmente i macroelementi azoto,fosforo che non devono mai arrivare a zero e potassio.Il magnesio secondo me c'è dai valori..Ma questo riguarda il benessere delle tue piante ed il contrasto ad altri tipi di alghe,le diatomee si nutrono di silicati principalmente,finiti quelli spariscono da sole(se non li riporti in vasca con l'acqua dei cambi ovviamente).
-
- Messaggi: 32844
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
-
Profilo Completo
Invasione di diatomee
Ho seguito poco ma @marko66 non pensi che quattro ore....
Pazienza in skozia ma non dovrebbe diventare la regola
Ciao
Pazienza in skozia ma non dovrebbe diventare la regola

Ciao
Posted with AF APP
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 6 ospiti