IP20 O IP68

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
Steinoff
Ex-moderatore
Messaggi: 11424
Iscritto il: 21/02/17, 0:28

IP20 O IP68

Messaggio di Steinoff » 01/02/2019, 21:41

L'ingiallimento è solo uno dei due problemi che possono presentarsi. L'altro è il calore, trattenuto dagli ip65 dalla copertura in silicone. Con gli ip20 lo trasferiamo al profilato d'alluminio, che lo dissipa.
Consideriamo che l'interno di un acquario è già di suo un luogo caldo, quindi poco favorevole alla dissipazione... 😉
Parlo in generale, non posso dire di acquistare solo le strip X (quindi dal negozio Y). Poi per il resto, concordo sul fatto che strip di buona qualità siano realizzate con materiali idonei e duraturi nel tempo 😉

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Steinoff per il messaggio:
fla973 (01/02/2019, 22:05)
Sed quis custodiet ipsos custodes?

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

IP20 O IP68

Messaggio di Pisu » 01/02/2019, 21:45

fla973 ha scritto: Mi sono sovrapposto, scusa..
Ma figurati :D
fla973 ha scritto: Esatto, ma a parte il numero di chip e ai lumen spesso é difficile capire le differenze
Già...
Noi abbiamo solo qualche dato, fuorviante.
Ci limitiamo a confrontare quelli.
Ma dovremmo farci qualche domanda in più.
Ad esempio: i lumen.
I rivenditori troppo spesso ci forniscono i lumen teorici massimi dei chip LED montati, ma trascuriamo il fatto che l'assemblaggio fa davvero la differenza, soprattutto sulla durata, vedi dissipazione del calore e quindi qualità assemblaggio, materiali usati per la pista, copertura...
Quanti forniscono i dati reali con prove di misurazione a prodotto finito? Pochi, e solo quelli che sanno di aver fatto un buon lavoro.
In sostanza, se un prodotto costa 1 e l'altro costa 15, un motivo ci sarà...non è che costa il 20% in più...
Poi ci sono ditte che utilizzano LED Epistar, Cree o addirittura Osram, ma li assemblano da schifo. Li vendono bene perché hanno quel nome ma valgono poco.
Da quel poco che ne so, 5 m di strip Osram montati come si deve costano oltre le 200 euro.
E di solito sono tutte a 24V...voltaggio che si usa sempre nei prodotti di qualità.
Quindi secondo me è anche giusto spendere poco, ma non possiamo pretendere di avere tra le mani chissà che cosa 8-|

Aggiunto dopo 4 minuti 19 secondi:
Si parla spesso di resa dei LED di 150 o addirittura 200 Lm/W. Tutta roba teorica.
Avete mai guardato i dati effettivi misurati anche di prodotti di qualità? Comprese le perdite dell'alimentatore?
Rimarrete sorpresi...
Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio:
fla973 (01/02/2019, 21:46)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
fla973
Ex-moderatore
Messaggi: 8934
Iscritto il: 16/02/18, 17:48

IP20 O IP68

Messaggio di fla973 » 01/02/2019, 21:56

Pisu ha scritto: Da quel poco che ne so, 5 m di strip Osram montati come si deve costano oltre le 200 euro.
E qui bisognerebbe capire quanta differenza c'é alla fine in vasca, nel senso che se un striscia LED da 20€ con il tempo si rovina ma non crea problemi alla vasca la posso sostituire ogni diciamo 2 anni e spendere gli stessi soldi in 10 anni, ma se la Osramfa una differenza abissale il discorso cambia...

Aggiunto dopo 5 minuti 6 secondi:
Pisu ha scritto: Si parla spesso di resa dei LED di 150 o addirittura 200 Lm/W. Tutta roba teorica.
Avete mai guardato i dati effettivi misurati anche di prodotti di qualità? Comprese le perdite dell'alimentatore?
Rimarrete sorpresi...
Purtroppo poi qui entri in argomenti ancora piú ostici, i LED sono tuttal'altro che "conosciuti" , trovarne le vere caratteristiche e applicarla al "nostro" utilizzo é ancora difficile, soprattutto per chi come me di questi argomenti ne mastica poco...

Aggiunto dopo 3 minuti :
Esempio: perché la juwel monta di serie per acquari dolci un LED da 9000k quando in teoria é uno spettro non adatto al dolce?
Enjoy the silence

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

IP20 O IP68

Messaggio di Pisu » 01/02/2019, 22:13

fla973 ha scritto: E qui bisognerebbe capire quanta differenza c'é alla fine in vasca, nel senso che se un striscia LED da 20€ con il tempo si rovina ma non crea problemi alla vasca la posso sostituire ogni diciamo 2 anni e spendere gli stessi soldi in 10 anni, ma se la Osramfa una differenza abissale il discorso cambia...
In vasca? Mi sa nessuna...forse la distribuzione dello spettro è l'unica cosa che non cambia molto tra LED di qualità o meno, ma qui aspettiamo gli esperti che hai chiamato.
Cosa cambia è sicuramente la durata nel tempo e i consumi a parità di lumen emessi, che probabilmente giustificherebbero anche il prezzo di acquisto. Nel senso che per assurdo potrebbero convenire i più costosi sulla distanza...
Ma si parla di tenere una plafoniera dieci anni...e il nostro hobby è molto...volubile =))
fla973 ha scritto: Purtroppo poi qui entri in argomenti ancora piú ostici, i LED sono tuttal'altro che "conosciuti" , trovarne le vere caratteristiche e applicarla al "nostro" utilizzo é ancora difficile, soprattutto per chi come me di questi argomenti ne mastica poco...

Aggiunto dopo 3 minuti :
Esempio: perché la juwel monta di serie per acquari dolci un LED da 9000k quando in teoria é uno spettro non adatto al dolce?
Ecco...le ditte produttrici hanno fatto le loro sperimentazioni (che noi ripaghiamo profumatamente), e quando mettono sul mercato qualcosa bene o male funziona...io la vedo così. Rispetto ai LED della baia le plafoniere acquaristiche costano una follia, ma dobbiamo considerarle di qualità superiore. Sicuramente hanno il loro buon margine di guadagno, ma non possono permettersi di vendere plafoniere che si bruciano dopo qualche mese...da qui i loro prezzi, in parte giustificati
Ultima modifica di Pisu il 01/02/2019, 22:30, modificato 1 volta in totale.
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
fla973
Ex-moderatore
Messaggi: 8934
Iscritto il: 16/02/18, 17:48

IP20 O IP68

Messaggio di fla973 » 01/02/2019, 22:20

Pisu ha scritto: Ma si parla di tenere una plafoniera dieci anni...e il nostro hobby è molto volubile
Concordo =))
Quindi alla fine una risposta non c'é, si tratta di trovare il compromesso piú adatto alle proprie esigenze :-?
Enjoy the silence

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

IP20 O IP68

Messaggio di Pisu » 01/02/2019, 22:28

Steinoff ha scritto: L'ingiallimento è solo uno dei due problemi che possono presentarsi. L'altro è il calore, trattenuto dagli ip65 dalla copertura in silicone. Con gli ip20 lo trasferiamo al profilato d'alluminio, che lo dissipa.
Consideriamo che l'interno di un acquario è già di suo un luogo caldo, quindi poco favorevole alla dissipazione...
Faccio un ultimo appunto, poi la smetto :D
Io penso che quasi tutto il calore venga dissipato tra la pista di rame e il dissipatore di alluminio (e qui conta moltissimo l'accoppiamento)...basta pensare ai coefficienti che hanno rame e alluminio in confronto a quello dell'aria...
Poca roba se ne va poi per irraggiamento.
Quindi, con un buon accoppiamento (qualità dell'adesivo utilizzato) credo che le differenze di dissipazione del calore tra IP65 e IP20 siano addirittura trascurabili.
Parere strettamente personale eh...
Mentre completamente diverso è il discorso con le IP68. Queste hanno "il silicone" anche sotto la pista, per una maggiore protezione, e qui la dissipazione prende un brutto colpo...

Aggiunto dopo 27 secondi:
fla973 ha scritto: Quindi alla fine una risposta non c'é, si tratta di trovare il compromesso piú adatto alle proprie esigenze
Alla fine direi proprio di sì...
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
Owl_Fish
star3
Messaggi: 1710
Iscritto il: 22/02/17, 12:43

IP20 O IP68

Messaggio di Owl_Fish » 01/02/2019, 23:21

@fla973 io uso barre ip65 con LED smd5370.
Ormai hanno quadi 2 anni e vanno molto bene.

Comprate su Aliexpress a circa 8 € per 2 barre da 50cm. l'unico aspetto negativo è che deve aspettare circa un mese un mese e mezzo prima che arrivino. Viceversa se compri in Europa paghi di più lo stesso prodotto ma chiaramente qualcun altro l'ha importato per te

Posted with AF APP
Devo ripetere almeno 2 volte giorno: Se qualcosa funziona non sei obbligato a migliorarlo. Magari peggiori la situazione!

"Non convinciamoci di avere la verità in vasca nè gli uni nè gli altri!!" (semicit. alessio0504)

Avatar utente
merlinorn
star3
Messaggi: 12
Iscritto il: 12/02/21, 17:51

IP20 O IP68

Messaggio di merlinorn » 13/02/2021, 17:15

bisogna siliconare le barre LED se si mettono ip20 come LED?

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti