Ho allestito una nuova vasca non avendo altri filtri a disposizione ho deciso di apportare delle modifiche al filtro interno juwell prendendo spunto,dai vari topic ..quindi ho rimosso il porta riscaldatore .....chiuso definitivamente là fenditoio centrale ...e inserito partendo dal basso cannolicchi spugna grana media ...lana perlon ....ora il,filtro,funziona correttamente ....
Il leggero intasamento normale che si crea nei filtri comporta un rallentamento del,flusso quindi nella parte biologica l'acqua passa ..anche se più lentamente ....(l'acqua non e stupida sceglie il percorso dove trova meno attrito ..) ora la manutenzione e ordinaria diciamo orientativamente come tutti i filtri interni circa 2/3 mesi sostituzione lana ...operazione da pochi minuti ...la pompa che prima aveva problemi di flusso ora sembra andare bene per tutto il periodo ...(un rallentamento del 20/30% lo,reputo normale )
Quindi la conclusione è che secondo me tutto è fatto ovviamente in funzione di obbligare l'acquirente alla sostituzione di tutti i materiali seguendo la loro tabella e a scopo di lucro ovviamente ...ma un tantino esagerato ....
Molto deluso del funzionamento vista l'importanza della casa costruttrice tra le prime del settore ...per quanto mi riguarda i miei acquari non vedranno più nessun accessorio juwell ...preferisco magari sperimentare nuove aziende a riguardo tipo oase...
Questo il mio parere spendere dei soldi per dover poi avere problemi e modificare la struttura degli accessori comprati mi sembra assurdo
Eheim per tutta la vita ...per chi ha questo hobby da ormai molto tempo sa perfettamente che qualche euro in più speso significa riguadagnarlo,in futuro
