La lana nel filtro-quando cambiarla o sciacquarla?

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
leofender
star3
Messaggi: 341
Iscritto il: 19/06/16, 1:36

La lana nel filtro-quando cambiarla o sciacquarla?

Messaggio di leofender » 14/09/2016, 20:44

è arrivata a questo punto, dopo un paio di mesi di funzionamento (l'ho cambiata mi pare verso fine giugno).
ho letto sempre che va sciacquata nell'acqua dell'acquario (pare uno scioglilingua)...
anche in questo caso, o si cambia?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: la lana nel filtro

Messaggio di cuttlebone » 14/09/2016, 20:47

leofender ha scritto:è arrivata a questo punto, dopo un paio di mesi di funzionamento (l'ho cambiata mi pare verso fine giugno).
ho letto sempre che va sciacquata nell'acqua dell'acquario (pare uno scioglilingua)...
anche in questo caso, o si cambia?
Ma perché l'hai cambiata? :-o
La lana, come il resto del filtro, non si dovrebbe nemmeno toccare, a meno di evidenti intasamenti... [-x

Avatar utente
leofender
star3
Messaggi: 341
Iscritto il: 19/06/16, 1:36

Re: la lana nel filtro

Messaggio di leofender » 14/09/2016, 20:48

infatti fu l'ultima volta degli errori da neofita :D

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: la lana nel filtro

Messaggio di Diego » 14/09/2016, 20:50

La lana puoi sciacquarla e riusarla.
Comunque va toccata solo quando non passa più acqua
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: la lana nel filtro

Messaggio di cuttlebone » 14/09/2016, 20:51

leofender ha scritto:infatti fu l'ultima volta degli errori da neofita :D
Se non vedi evidenti diminuzioni del flusso, il filtro non lo toccare.
E quand'anche vedessi una riduzione, prima interrogati sui possibili perché ;)
Perchè un filtro riempito correttamente, in una vasca gestita correttamente, praticamente non necessita di manutenzione :D

Avatar utente
leofender
star3
Messaggi: 341
Iscritto il: 19/06/16, 1:36

Re: la lana nel filtro

Messaggio di leofender » 14/09/2016, 20:54

il flusso direi ad occhio che è al 50% ora...
non avanza cibo quando lo do ai pesci.
in cosa sbaglio ?

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: la lana nel filtro

Messaggio di cuttlebone » 14/09/2016, 20:56

leofender ha scritto:il flusso direi ad occhio che è al 50% ora...
non avanza cibo quando lo do ai pesci.
in cosa sbaglio ?
Forse nella composizione del filtro :-?
O anche nella potenza della pompa: riducine la portata, che è pure meglio per la flora batterica :-bd

Avatar utente
leofender
star3
Messaggi: 341
Iscritto il: 19/06/16, 1:36

Re: la lana nel filtro

Messaggio di leofender » 14/09/2016, 21:09

È una pompa da 342 L/H, in dotazione con l'acquario da poco meno di 30lt. Dici che è troppo? :-o

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: la lana nel filtro

Messaggio di cuttlebone » 14/09/2016, 21:11

leofender ha scritto:È una pompa da 342 L/H, in dotazione con l'acquario da poco meno di 30lt. Dici che è troppo? :-o
E ti credo si intasa....
Ne basterebbe una da 50.... x_x

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: la lana nel filtro

Messaggio di Diego » 14/09/2016, 21:13

Concordo, prova a metterla a portata più bassa possibile
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 4 ospiti