La lana nel filtro-quando cambiarla o sciacquarla?

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: la lana nel filtro

Messaggio di cuttlebone » 14/09/2016, 21:16

Diego ha scritto:Concordo, prova a metterla a portata più bassa possibile
Se non ha il flusso regolabile, mi pare si possa ottenere lo stesso risultato riducendo la dimensione dell'ingresso, o dell'uscita, non ricordo... :-?

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: la lana nel filtro

Messaggio di FedericoF » 14/09/2016, 21:17

leofender ha scritto:È una pompa da 342 L/H, in dotazione con l'acquario da poco meno di 30lt. Dici che è troppo? :-o
più di 1/4 della mia portata in meno di 1 decimo dei litri...
Abbassa più che puoi, c'è un regolatore per abbassarla? Puoi usare anche un semplice rubinetto :-?
Puoi collegarlo in uscita o entrata, meglio uscita
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: la lana nel filtro

Messaggio di Diego » 14/09/2016, 21:17

Dovrebbe essere indifferente ridurre l'ingresso o l'uscita. L'importante è che la pompa non sia mai a secco, altrimenti si brucia il motore
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
leofender
star3
Messaggi: 341
Iscritto il: 19/06/16, 1:36

Re: la lana nel filtro

Messaggio di leofender » 14/09/2016, 21:22

C'è scritto così sopra. E 4w di consumo. Non ha regolazioni.
Posso mettere un po' di lana sull'ingresso del filtro.
E io pensavo fosse fiacca b-(

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: la lana nel filtro

Messaggio di FedericoF » 14/09/2016, 21:22

Diego ha scritto:Dovrebbe essere indifferente ridurre l'ingresso o l'uscita. L'importante è che la pompa non sia mai a secco, altrimenti si brucia il motore
Sì, non deve essere assolutamente a secco.
Le pompe che usiamo in acquario son turbomeccaniche (quelle con la girante), la portata si regola in base alla caduta di pressione che sentono.
Quindi se tu "strozzi" l'uscita o l'entrata, la portata si riduce.
Si fa proprio così di solito.
La girante girerà "più piano", leggermente più piano ovviamente. Quindi la portata ne risulterà ridotta :-bd
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: la lana nel filtro

Messaggio di cuttlebone » 14/09/2016, 21:30

leofender ha scritto:C'è scritto così sopra. E 4w di consumo. Non ha regolazioni.
Posso mettere un po' di lana sull'ingresso del filtro.
E io pensavo fosse fiacca b-(
Inserisci un rubinetto in linea e lo chiudi fino a che puoi.
Chiedi solo se è meglio prima o dopo, che non ricordo ma dovrebbe fare differenza ;)

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: la lana nel filtro

Messaggio di FedericoF » 14/09/2016, 21:41

cuttlebone ha scritto:
leofender ha scritto:C'è scritto così sopra. E 4w di consumo. Non ha regolazioni.
Posso mettere un po' di lana sull'ingresso del filtro.
E io pensavo fosse fiacca b-(
Inserisci un rubinetto in linea e lo chiudi fino a che puoi.
Chiedi solo se è meglio prima o dopo, che non ricordo ma dovrebbe fare differenza ;)
Meglio dopo! Però la differenza è trascurabile alle portate delle pompe di uso acquariofilo
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
leofender
star3
Messaggi: 341
Iscritto il: 19/06/16, 1:36

Re: la lana nel filtro

Messaggio di leofender » 14/09/2016, 21:56

non ho modo di modificare con un rubinetto.
Posso filtrare un pò l'ingresso, al massimo giocarmela coi diametri dei tubi.

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: la lana nel filtro

Messaggio di FedericoF » 14/09/2016, 21:59

leofender ha scritto:non ho modo di modificare con un rubinetto.
Posso filtrare un pò l'ingresso, al massimo giocarmela coi diametri dei tubi.
Ma scusa non c'è un tubo d'uscita? Puoi tagliarlo e mettere un rubinetto, quelli per microirrigazione da giardino per capirci..
Fammi pensare se mi vengono altre idee.. Che pompa hai?
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: la lana nel filtro

Messaggio di Diego » 14/09/2016, 22:01

Puoi anche prendere il tubicino di gomma e scaldarlo un po' con un accendino. Con una pinza lo pizzichi e ne riduci la sezione
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 8 ospiti