(Parere personale) i LED sono la migliore fonte luminosa a nostra disposizione se ben utilizzata
Il loro grande vantaggio è la direzionalità del flusso che fa tutta la differenza del mondo.
Ho un link di un forum straniero dove sono stati fatti studi con attrezzatura professionale sul flusso di PAR di molte fonti luminose (tra cui molte lampade da acquario). @
cicerchia80 non ho mai capito bene la storia dei link esterni

in caso rimuovilo pure e provvedo a fare un riassunto dei risultati, grazie
link
Per poter analizzare al meglio questi risultati bisogna fare una considerazione iniziale:
- le fonti di luce puntiformi (come HQI o lampadine classiche) sono avvantaggiate nei primi centimetri a causa della loro costruzione; per confrontare in maniera più equa le varie luci bisogna considerare il flusso PAR a 40 cm.
Si nota che alcune luci LED vanno a generare un valore di PAR superiore alle HQI nonostante utilizzino una potenza molto inferiore.
Purtroppo non sono presenti dati sui tubi fluorescenti. In ogni caso loro generano un flusso PAR di 100 ogni 7400 lux (e difficilmente si raggiungono valori molto elevati di flusso luminoso poichè è molto disperso).
Guardando l'analisi sul faretto LED GU 10 da 6W con emissione a 38° si capisce quanto è importante la direzionalità del flusso per generare valori elevati (infatti a 10 cm si registra un flusso maggiore rispetto ad una HQI da 150 watt).
Un tubo fluorescente a 6500 k genera uno spettro migliore rispetto ad un LED commerciale della stessa temperatura. Ma come fanno notare @
AlePh e
@
Coga89 ormai con alcune tipologie di LED possiamo andare ad erogare esattamente la lunghezza d'onda che vogliamo e si può ricreare qualsiasi spettro

Ovviamente in questo caso la realizzazione è più complicata rispetto a prendere un tubo e montarlo su una plafoniera ma per quanto riguarda i risultati ottenibili secondo me i LED sono sopra
