La plafoniera perfetta..

Lampade, filtri ed accessori

Moderatori: Ragnar, antoninoporretta

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

La plafoniera perfetta..

Messaggio di aleph0 » 01/06/2019, 11:18

Quoto @Ketto!!!
La frase "i LED non hanno ancora gli stessi risultati dei cari vecchi T5/HQI" è una frase che fortunatamente è falsa.
Sapete perchè con i LED, soprattutto negli acquari marini con coralli, nessuno raggiunge mai ottimi risultati? Perchè le plafoniere odierne a LED permettono di miscelare ogni singolo colore. La gente cosa fa? Usa il telecomando per la programmazione dei canali a mo di gioco. Quando gli va abbassa il bianco, poi il blu, poi l'UV, poi lo rialza ecc...... Per esempio nel mondo degli acquari marini tutti sostengono anche T5 e HQI. I LED non vanno bene, così dicono.. Beh, certo... Le loro vasche sono illuminate da LED solo blu, il bianco non c'è.. Peccato che le care zooxantelle (il motore dei coralli) sfruttino le stesse lunghezze d'onda delle piante, proprio uguali.. Questo per farvi capire che il problema dei LED è solo l'utente medio, che non s'informa e che denigra un prodotto senza neanche conoscerlo, solo perchè un branco di pecore asserisce qualcosa ( e senza alcuna dimostrazione), allora tutti fanno lo stesso..
Io ti ho consigliato i Neon T5 solo perchè non dovresti far nulla di chè, solo comprare i tubi e montarli, accendi e hai finito. I Neon hanno uno spettro già ottimo per le piante. Con i LED, ti bastano LED 6500K, un po' di royal blu, iper red, del verde/ciano per bilanciare il viola, e nient'altro :). Nulla di difficile..
aa.jpg
vv.jpg
Questa è la plafoniera di cui ti parlavo, con i profilati dall'alluminio. Io li ho distanziati di 2 cm, ma basta metterli tutti uniti che hai una plafoniera che sembra un pezzo unico, ovviamente non usare quelle viti lunghe come ho fatto io (il mio è stato un lavoro di una certa urgenza e ho ammucchiato tutto).
Spendi pochissimo e avresti una plafoniera degna di qulasiasi rossa.
Per esempio acquisti 20 profilati da un metro. Li tagli a 90 cm. Li metti tutti attaccati e ottieni una superficie di 90x40 cm (essendo ogni profilato profondo 2 cm).
Ad ogni profilato incolli con della buona pasta termica adesiva delle strisce LED con 5630. In altre barre metti degli High power LED, magari da 1W. Ne metti il più possibile in modo da coprire tutta la vasca. Con la TC420 regoli il tutto. Se usi un alimentatore da 24V non ti servono neanche resistori, fai serie da LED da 7. E' semplicissimo. Spendi pochissimo e hai una signora plafoniera.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato aleph0 per il messaggio:
Ketto (01/06/2019, 11:24)

Avatar utente
lui1
star3
Messaggi: 587
Iscritto il: 19/06/18, 9:05

La plafoniera perfetta..

Messaggio di lui1 » 01/06/2019, 11:21

Personalmente a spendere soldi per semplici profilati in alluminio, punterei a dissipatori con nuovi profili a più alta resa da considerarli fanless.
lamp3.png
lamp2.png
lamp.png
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

La plafoniera perfetta..

Messaggio di aleph0 » 01/06/2019, 11:21

oppure compri un bel dissipatore da 80x40 cm. Ti costerà un bel po', ma avresti un pezzo di qualità industriale, rifinito e praticamente pronto all'uso. Ti basta incollare i LED. Se abitavamo vicini ti avrei dato volentieri una mano

Aggiunto dopo 2 minuti 12 secondi:
lui1 ha scritto: Personalmente a spendere soldi per semplici profilati in alluminio, punterei a dissipatori con nuovi profili a più alta resa da considerarli fanless.

lamp3.png
lamp2.png
lamp.png
sai qual è il problema? Che la luce in questo modo sarebbe troppo concentrata. Io sono un sostenitore di SMD e cob (da 1W tra l'altro) perchè permettono di creare una matrice molto molto densa sopra la superficie della vasca. Questo è un grosso vantaggio perchè in un certo senso è un sistema molto più simile a quello che avviene in natura, essendo la luce solare irradiante millimetro quadro per millimetro quadro!
Le piante crescerebbero erette. Grazie ai LED abbiamo appunto questa possibilità di tappezzare la superficie, usare LED di grossa potenza sarebbe un passo indietro, dal mio punto di vista!

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

La plafoniera perfetta..

Messaggio di Pisu » 01/06/2019, 12:07

Ketto ha scritto: Si nota che alcune luci LED vanno a generare un valore di PAR superiore alle HQI nonostante utilizzino una potenza molto inferiore.
Difatti per la mia vasca ho scelto queste
Screenshot_20190601-112319_5892248560706972899.jpg
Hanno il riflettore integrato che non si opacizza.
Credo che sono di quanto più simile alla direzionalità pura dei LED.
70W per 13000 cd, la conversione non l'ho mai capita :ymsigh:
Chiaramente l'estetica lascia a desiderare, ma a me interessa poco...

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
Coga89
star3
Messaggi: 3770
Iscritto il: 27/02/18, 10:04

La plafoniera perfetta..

Messaggio di Coga89 » 01/06/2019, 12:08

aleph0 ha scritto: Quoto Questo per farvi capire che il problema dei LED è solo l'utente medio, che non s'informa e che denigra un prodotto senza neanche conoscerlo, solo perchè un branco di pecore asserisce qualcosa ( e senza alcuna dimostrazione), allora tutti fanno lo stesso..
Ti do ragione in parte....
Sicuramente se ci si informa è meglio, ma tieni conto che l'utente medio è quello che si affida al negoziante e che pensa di acquistare un acquario perfetto (che non dovrà mai modificare nulla)..io stesso ero cosi, il mio Laguna LED 50 montava 8w di LED: una striscetta da 20cm con tipo 6chip...poi non masticando bene quello che riguarda l'elettricità ho scoperchiato l'acquario e ho preso una chihiros cinese(sempre per avere solo una spina da attaccare), anche lì ennesimo errore per i pochi lumen emessi...da lì passato nuovamente a LED bar ma tutto premontato con connettori PIN e alimentore da PC (il tutto seguito qui nel forum). A me personalmente affascina molto il mondo dei LED e spesso giro gli store per vedere le evoluzioni e cosa si inventano(infatti seguo molto cob/chip LED e le full spectrum e se riesco mi leggo ogni singolo topic che parla di modica illuminazione qui nel forum )...Ma appunto la tecnologia è in continua evoluzione e non tutti hanno le conoscenze per valutare ogni singolo cambiamento
Tu i LED e elettricità li mangi a colazione, molti altri non sanno le differenze tra i vari modelli (5630-2835...)
Basta anche vedere in commercio che miriade di strisce vendono e come bisogna cercare e cercare per trovare quella giusta
Per non parlare dei profilati in alluminio che non tutti i ferramenti hanno...
#TeamFosfatiAlti

Avatar utente
Nacks89
star3
Messaggi: 1270
Iscritto il: 09/05/18, 11:26

La plafoniera perfetta..

Messaggio di Nacks89 » 01/06/2019, 12:11

GiovAcquaPazza ha scritto: @Nacks89 hai provato a misurare la temperatura dell’acqua In uscita dal raffreddamento?
Non ho mai provato, magari oggi gli do una misurata
Comunque se lascio spenta la pompa, tutte le barre e il tubo in inox scottano, se la pompa funziona, tutto il sistema rimane freddo, quindi presuppongo che tutto quel calore sia ceduto all'acqua, non ho idea di quanto, ma da quando ho questo sistema, il riscaldatore non si è più acceso durante il fotoperiodo :-bd

Aggiunto dopo 2 minuti 17 secondi:
Io dico che a parità di spesa tra LED economici e tubi neon, a vedere da come vanno le mie vasche i neon vanno meglio
Però io ho fatto una plafoniera per il 300 litri con 20€ :))
Sicuramente a prendere chip performanti tipo Philips da 200 lumen/watt non c'è storia

Posted with AF APP
Ci sono due tipi di acquariofili:
Quelli che hanno fatto danni con il cifo azoto e quelli che ancora devono farli :ymdevil:

Avatar utente
aleph0
Ex-moderatore
Messaggi: 3945
Iscritto il: 02/01/17, 2:06

La plafoniera perfetta..

Messaggio di aleph0 » 01/06/2019, 12:13

Coga89 ha scritto:
aleph0 ha scritto: Quoto Questo per farvi capire che il problema dei LED è solo l'utente medio, che non s'informa e che denigra un prodotto senza neanche conoscerlo, solo perchè un branco di pecore asserisce qualcosa ( e senza alcuna dimostrazione), allora tutti fanno lo stesso..
Ti do ragione in parte....
Sicuramente se ci si informa è meglio, ma tieni conto che l'utente medio è quello che si affida al negoziante e che pensa di acquistare un acquario perfetto (che non dovrà mai modificare nulla)..io stesso ero cosi, il mio Laguna LED 50 montava 8w di LED: una striscetta da 20cm con tipo 6chip...poi non masticando bene quello che riguarda l'elettricità ho scoperchiato l'acquario e ho preso una chihiros cinese(sempre per avere solo una spina da attaccare), anche lì ennesimo errore per i pochi lumen emessi...da lì passato nuovamente a LED bar ma tutto premontato con connettori PIN e alimentore da PC (il tutto seguito qui nel forum). A me personalmente affascina molto il mondo dei LED e spesso giro gli store per vedere le evoluzioni e cosa si inventano(infatti seguo molto cob/chip LED e le full spectrum e se riesco mi leggo ogni singolo topic che parla di modica illuminazione qui nel forum )...Ma appunto la tecnologia è in continua evoluzione e non tutti hanno le conoscenze per valutare ogni singolo cambiamento
Tu i LED e elettricità li mangi a colazione, molti altri non sanno le differenze tra i vari modelli (5630-2835...)
Basta anche vedere in commercio che miriade di strisce vendono e come bisogna cercare e cercare per trovare quella giusta
Per non parlare dei profilati in alluminio che non tutti i ferramenti hanno...
Sarò stato troppo duro con le mie parole. Il punto è che per utente medio non mi riferisco a te, per esempio. In quanto tu hai comunque avuto anche la sola idea di informarti, ti sembra poco questo ;) ? Io per utente medio intendo quelli che prendono 1000€, comprano la plafoniera più costosa che ci sia e poi comunque dicono "ah i LED fanno schifo, meglio i T5". E' vero che per capire di cosa stiamo realmente parlando avremmo necessità di conoscere le 4 eq. di Maxwell.. Ma è anche vero che una persona come te, facendo ricerche, chiedendo a chi è più informato, ha imparato un bel po' di cose, no ???
Coga89 ha scritto: Per non parlare dei profilati in alluminio che non tutti i ferramenti hanno...
bricoman se non sbaglio dovrebbe essere in tutt'Italia :-?

Avatar utente
Nacks89
star3
Messaggi: 1270
Iscritto il: 09/05/18, 11:26

La plafoniera perfetta..

Messaggio di Nacks89 » 01/06/2019, 12:15

aleph0 ha scritto: oppure compri un bel dissipatore da 80x40 cm. Ti costerà un bel po', ma avresti un pezzo di qualità industriale, rifinito e praticamente pronto all'uso. Ti basta incollare i LED
Potresti usare uno scatolato in inox, 80 x 40
Ci incolli le strisce e all'interno dello scatolato fai circolare l'acqua

Aggiunto dopo 1 minuto 21 secondi:
E allunghi di parecchio la vita dei LED facendoli lavorare sempre freddi :-bd

Posted with AF APP
Ci sono due tipi di acquariofili:
Quelli che hanno fatto danni con il cifo azoto e quelli che ancora devono farli :ymdevil:

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 17015
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

La plafoniera perfetta..

Messaggio di Certcertsin » 01/06/2019, 12:18

Seguo rapito

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
Coga89
star3
Messaggi: 3770
Iscritto il: 27/02/18, 10:04

La plafoniera perfetta..

Messaggio di Coga89 » 01/06/2019, 12:26

aleph0 ha scritto:
Coga89 ha scritto:
aleph0 ha scritto: Quoto Questo per farvi capire che il problema dei LED è solo l'utente medio, che non s'informa e che denigra un prodotto senza neanche conoscerlo, solo perchè un branco di pecore asserisce qualcosa ( e senza alcuna dimostrazione), allora tutti fanno lo stesso..
Ti do ragione in parte....
Sicuramente se ci si informa è meglio, ma tieni conto che l'utente medio è quello che si affida al negoziante e che pensa di acquistare un acquario perfetto (che non dovrà mai modificare nulla)..io stesso ero cosi, il mio Laguna LED 50 montava 8w di LED: una striscetta da 20cm con tipo 6chip...poi non masticando bene quello che riguarda l'elettricità ho scoperchiato l'acquario e ho preso una chihiros cinese(sempre per avere solo una spina da attaccare), anche lì ennesimo errore per i pochi lumen emessi...da lì passato nuovamente a LED bar ma tutto premontato con connettori PIN e alimentore da PC (il tutto seguito qui nel forum). A me personalmente affascina molto il mondo dei LED e spesso giro gli store per vedere le evoluzioni e cosa si inventano(infatti seguo molto cob/chip LED e le full spectrum e se riesco mi leggo ogni singolo topic che parla di modica illuminazione qui nel forum )...Ma appunto la tecnologia è in continua evoluzione e non tutti hanno le conoscenze per valutare ogni singolo cambiamento
Tu i LED e elettricità li mangi a colazione, molti altri non sanno le differenze tra i vari modelli (5630-2835...)
Basta anche vedere in commercio che miriade di strisce vendono e come bisogna cercare e cercare per trovare quella giusta
Per non parlare dei profilati in alluminio che non tutti i ferramenti hanno...
Sarò stato troppo duro con le mie parole. Il punto è che per utente medio non mi riferisco a te, per esempio. In quanto tu hai comunque avuto anche la sola idea di informarti, ti sembra poco questo ;) ? Io per utente medio intendo quelli che prendono 1000€, comprano la plafoniera più costosa che ci sia e poi comunque dicono "ah i LED fanno schifo, meglio i T5". E' vero che per capire di cosa stiamo realmente parlando avremmo necessità di conoscere le 4 eq. di Maxwell.. Ma è anche vero che una persona come te, facendo ricerche, chiedendo a chi è più informato, ha imparato un bel po' di cose, no ???
Coga89 ha scritto: Per non parlare dei profilati in alluminio che non tutti i ferramenti hanno...
bricoman se non sbaglio dovrebbe essere in tutt'Italia :-?
Ma io sono un utente medio
Per il semplice fatto che non sono esperto in materia
Personalmente mi piace informarmi sulle cose che mi interessano....
Bricoman ne hanno aperto da poco uno fuori zona...per quello dico che risulta scomodo costoso, come bazzicare per i vari garden per trovare il giusto terriccio, lapillo, ghiaino....
#TeamFosfatiAlti

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti